TAPPA 13 “PELLEGRINI” PADOVA
Nella palestra dell’Istituto Agrario Duca degli Abruzzi di Padova si è alzato il sipario sulla tredicesima tappa, denominata Pellegrini, della Volksbank Reyer School Cup 2025- Oltre ai padroni di casa a contendersi il pass si sono sfidati il Fermi, il Gymnasium e l’Ippolito Nievo, tutti istituti di Padova. Al termine di sei match emozionanti a staccare il pass per la Reyer Madness sono il Nievo che vince tutte le partite e il Gymnasium che si arrendo solo a un super Nievo.
PARTITE
Risultati
Duca Degli Abruzzi vs Gymnasium: 22-33
Fermi vs Ippolito Nievo: 28-31
Gymnasium vs Fermi: 33-27
Nievo vs Duca: 39-20
Duca vs Fermi: 25-16
Gymnasium vs Nievo: 29-33
CLASSIFICA
Ippolito Nievo: 6
Gymnasium Patavinum: 4
Duca degli Abruzzi: 2
Fermi: 0
GAME 1
Gymnasium Patavinum vs Duca degli Abruzzi: 33-22 (16-11)
Gymnasium Patavinum: Agosto 6, Carraro 7, Manganotti 16, Righetti 2, Diserò 2, Michelon, Sgarabottolo, Silecchia, Gheno, Solinas.
Duca degli Abruzzi: Sorgato 7, Chiodetto, Brotto, Donà, Agostini, Checchinato 2, Cingano 2, Baccarin 2, Busatta, Parise 9, Franceschi, Lara Ceschi.
Il Duca degli Abruzzi si arrende all’ottimo Gymnasium con il punteggio di 33-22. Dopo una prima parte della gare equilibrata, la formazione ospite, guidata da Leonardo Manganotti, fa la voce grossa e vince il primo derby di Padova.
Buona partenza del Gymnasium, 2-5 al 2’ con la tripla frontale di Michelon e l’appoggio al vetro di Manganootti. Il Duca reagisce guidato da Baccarin e la regia di capitan Sorgato, 6-7 al 5’. La formazione ospite, però, con un gioco da quattro punti di Manganotti, firma l’8-12 al 7’. La squadra di casa non sfrutta una serie di tiri dalla lunetta e il Gymnasium scappa sul +5 (9-14) all’8’. Il Duca accorcia nuovamente, ad un possesso di distanza, grazie al gioco interno, ma gli ultimi punti del primo tempo li sigla ancora Manganotti con il Gymnasium che manda in archivio i primi 10’ di gara sul punteggio 11-16. A inizio ripresa la tripla di Carraro vale il massimo vantaggio degli ospiti, 11-19 all’11’. La replica arriva da Sorgato, ma poi Manganotti infila il canestro del nuovo +8, 13-21 al 13’. Il quintetto di casa, spinto anche dal proprio pubblico, produce un mini parziale di 4-0 grazie a Cingano, 17-21 a metà del secondo tempo: e timeout televisivo. Il gioco perimetrale del Gymnasium porta a un nuovo +7 che diventa è 9 con il liberi di Carraro, 19-28 al 18’. Il Duca insacca la bomba del -6, la risposta dai 6.75 anche del Gymnasium che chiude la sfida. 22-33 il finale.
GAME 2
Ippolito Nievo vs Fermi: 31-28 (18-8)
Ippolito Nievo: Bartolo 4, Marchet 13, Vernizzi 5, Manzoni, Peresutti, Gigli, Strazzabosco, Ballotta, Pellegrini 5, Ronchin, Torcelli 4, Ruzza.
Fermi: Scirpo 6, Fufi 4, Roccato, Mignolli, Bilous 7, Cavestro, Manno, Tonzig 2, Negrisolo 9, Giovacchini, Schiavon.
Nievo e Fermi danno vita a una sfida appassionante che ha dell’incredibile. Al termine dei 20’ di gara il quintetto dell’Ippolito Nievo fa sua la sfida grazie al buzzer beater di Francesco Vernizzi con un tiro da metà campo. 28-31 il finale.
Avvio gara con un Nievo convincente, 5-0 al 3’. Contro parziale di 4-0 del Fermi, ma tre transizioni in fila del Nievo valgono il 4-12 giusto a metà del primo tempo. L’ennesimo gioco vicino a canestro di Ronchin regala il massimo vantaggio al Nievo, 6-15 all’8’. Alla prima sirena punteggio di 8-18 con la bomba sul fil di sirena di Isacco Marchet: Ippolito Nievo decisamente in controllo con la doppia cifra di vantaggio. In avvio di secondo tempo, il Fermi parte con il piglio giusto 8-2 di break, 14-20 al 12’. La rubata e canestro di Marchet ridà energia al Nievo, 16-22 al 14’. Continua la rimonta del Fermi, 21-24 a metà del secondo tempo. Entriamo negli 180 secondi di gioco, match apertissimo, 26-28 il punteggio. Il Fermi, grazie a Fufi, impatta (28-28) con 1’14” sul cronometro. E poi all’ultimo respiro succede l’incredibile: sulla sirena Vernizzi con un preghiera infila da metà campo il canestro e regala al Nievo una vittoria incedibile al temine di un match memorabile. 28-31 il finale.
GAME 3
Gymnasium Patavinum vs Fermi : 33-27 (19-14)
Gymnasium Patavinum: Agosto 5, Carraro 9, Manganotti 14, Righetti, Diserò 5, Michelon, Sgarabottolo, Silecchia, Gheno, Solinas.
Fermi: Scirpo 5, Fufi, Roccato, Mignolli, Bilous 10, Cavestro 6, Manno, Tonzig 4, Negrisolo 2, Giovacchini, Schiavon.
Il Gymnasium supera solo nel finale il Fermi con il punteggio di 33-27.
Avvio caratterizzato dal grande equilibrio, 5-6 al 3’. Manganotti con due liberi regala il +3 al Gymnasium. Grazie a un parziale di 4-0, il Fermi mette al testa avanti, 9-8 al 4’ di gara. Altro parziale, stavolta del Gymnasium, 9-14 al 5’ e timeout immediato del Fermi. La bomba di Fufi, la guardia tiratrice del Fermi, vale il 12-15, ma dalla parte opposta replica il solito Manganotti per il nuovo +5. L’ultimo canestro lo firma Tonzing e all’intervallo il punteggio è di 14-17. Manganotti continua a essere il protagonista del quintetto del Gymnasium, ma le ottime percentuali dalla lunga distanza del Fermi tengono in equilibro il match, 20-21 al 14’. Perfetta parità al 15’ (22-22); Alberto Diserò regala il nuovo vantaggio al Gymnasium dopo una rimbalzo offensivo. La partita si gioca punto a punto fino alla sirena: sono il lungo Manganotti e la guardia Cararro, dalla lunetta, del Gymnasium a mettere in cassaforte la vittoria. 27-33 il finale.
GAME 4
Ippolito Nievo vs Duca degli Abruzzi: 39-20 (12-9)
Ippolito Nievo: Bartolo, Marchet 20, Vernizzi 8, Manzoni 4, Peresutti, Gigli, Strazzabosco, Ballotta, Pellegrini 2, Ronchin, Torcelli 2, Ruzza 3.
Duca degli Abruzzi: Sorgato 3, Chiodetto, Brotto, Donà 2, Agostini 3, Checchinato 6, Cingano, Baccarin, Busatta, Parise6, Franceschi, Lara Ceschi.
Nievo e Duca danno vita a un’altra bellissima partita. Alla fine vince il Nievo in modo autoritario guidato da un super Isacco Marchet. 20-39 il finale.
Il Duca parte con una tripla dall’angolo, il Nievo, a sua volta, risponde con due canestri dai 6.75, 3-6 al 3’. I decibel si alzano, i ragazzi del Duca degli Abruzzi spingono e trovano il pareggio con un 2+1, 6-6 al 4’ e timeout televisivo. Alla prima sirena, però, è il Nievo avanti 7-15 con l’ultimo canestro firmato dalla lunga distanza dal bomber Isacco Marchet. Il Duca si affida al suo capitano di mille battaglie Pietro Sorgato e a Gabriele Agostini per ricucire lo strappo, 12-15 al 13’. Ancora Marchet interrompe il digiuno del Nievo con due canestri consecutivi, 12-19 al 14’. Marchet è letteralmente immarcabile: la sua bomba dall’angolo e poi due suoi liberi valgono la doppia cifra di vantaggio, 14-24 al 16’. Il match di fatto si chiude con i canestri di Pellegrini e Marchet con il Nievo che tocca il +11 (18-29) al 18’ e termina addirittura a fine gara con il risultato di 20-39.
GAME 5
Duca degli Abruzzi vs Fermi: 25-16 (11-9)
Duca degli Abruzzi: Sorgato 5, Chiodetto, Brotto, Donà 5, Agostini, Checchinato 2, Cingano, Baccarin 4, Busatta 2, Parise 5, Franceschi 2, Lara Ceschi.
Fermi: Scirpo, Fufi, Roccato, Mignolli, Bilous 6, Cavestro 2, Manno, Tonzig 5, Negrisolo 3, Giovacchini, Schiavon.
I padroni di casa del Duca degli Abruzzi e il Fermi, pur essendo già stati eliminati, si battono con grande impegno nella loro ultima partita. È il Duca a spuntarla, in rimonta, contro un Fermi mai domo. Finisce 25-16.
GAME 6
Gymnasium Patavinum vs Ippolito Nievo: 29-33 (14-24)
Gymnasium Patavinum: Agosto 2, Carraro 11, Manganotti 6, Righetti, Diserò 9, Michelon 1, Sgarabottolo, Silecchia, Gheno, Solinas.
Ippolito Nievo: Bartolo 1, Marchet 17, Vernizzi, Manzoni, Peresutti, Gigli 2, Strazzabosco 2, Ballotta 2, Pellegrini 5, Ronchin, Torcelli 2, Ruzza 2.
Gymnasium contro Nievo vale il primo posto della tappa numero 13. Entrambe le contendenti hanno già il pass Madness in tasca. Gara vibrante fin dall’avvio che alla fine, grazie a una super rimonta, vede trionfare il Nievo per 33-29 contro il Gymnasium. È Isacco Marchet, la guardia tiratrice del Nievo, il grande protagonista del successo della sua squadra.
Avvio super equilibrato, 8-6 al 4’ in favore del Nievo sempre trascinato dai canestri di Marchet. I due punti nel pitturato di Pellegrini regalano il 10-8 al 5’ sempre per il Nievo. Gymnasium che però reagisce in modo deciso alzando il livello difensivo, trovando anche ottime soluzione offensive, 12-21 al 9’: un parziale di 2-13 in pochi minuti che spacca la partita. All’intervallo punteggio di 14-24 con una bomba proprio sulla sirena del Gymnasium. Ancora le giocate al ferro di Carraro producono il massimo vantaggio del Gymnasium, 14-26 all’11’. Dalla parte opposta Marchet orchestra un paio di contropiedi che non vanno a buon fine: punteggio fissato al 14’ sul 19-26. Il solito Marchet piazza, dall’angolo, la tripla del 22-27 al 15’. Al 17’, partita totalmente aperta: 27-29 con Marchet che conduce il Nievo alla rimonta e Pellegrini che realizza il libero del 28-29 al 18’. Subito dopo, con un’azione di puro talento, Marchet regala il vantaggio ai suoi: 30-29 con 62 secondi sul cronometro. Viaggio in lunetta di Pellegrini che sbaglia entrambi i liberi, ma nemmeno a dirlo, Marchet mette il sigillo alla partita con altri due punti di classe cristallina e poi sigla un libero per il definitivo 33-29.
VOLKSBANK 3 POINT CONTEST: Il vincitore è Alberto Diseró del Gymnasium Patavinum con 9 triple messe a segno in finale!
TOP SCORER: È Isacco Marchet del Ippolito Nievo con 16,67 punti di media a partita.
MIGLIOR TIFOSERIA: Duca degli Abruzzi.
NEXT STOP: si torna in campo martedì 25 febbraio per la tappa, denominata Gruppo Cosmo, numero 14. Il campo di gioco è quello del PalaAvenale di Castelfranco Veneto. A sfidarsi, con la prima palla a due alle ore 8:30, ci saranno il Galilei (Castelfranco), il Rosselli (Castelfranco), il Brocchi (Bassano del Grappa) e infine il Belzoni (Padova).