RB CARE REYER MADNESS 2 MESTRE
La Volksbank Reyer School Cup è tornata in campo per la Madness 2, questa volta il campo di gioco è stato il Palasport Davide Ancilotto di Mestre. A staccare il secondo pass per le Final Four del Taliercio sono stati i ragazzi dello Stefanini di Mestre che in finale superano il Galilei di Belluno per 48-37.
Stefanini di Mestre (1^ class. alle final 4)
Risultati
Quarti di Finale:
Stefanini (Mestre) vs Levi Ponti (Mirano): 36-28
Leonardo Da Vinci (Portogruaro) vs Gritti (Mestre): 41-20
Galilei (Belluno) vs Astori (Mogliano): 35-26
Duca degli Abruzzi (Treviso) vs Dal Piaz (Feltre): 37-25
Semifinali:
Stefanini (Mestre) vs Leonardo Da Vinci (Portogruaro): 39-28
Galilei (Belluno) vs Duca Degli Abruzzi (Treviso): 36-30
Finale:
Stefanini (Mestre) vs Galilei (Belluno): 48-37 (32-15)
1º Quarto di Finale
Stefanini- Levi Ponti 36-28 (19-15)
Stefanini: Favaretto 10, Scaggiante 2, Manlicic, Denurchis 7, Sbrogiò 5, Dalla Libera, Macri 10, Manente 2, Pianura, Siviero, Tudor.
Levi Ponti: Zanette, Pizzolo, De Marchi 8, Rech 2, Simion 8, Contin, Bertoldo 3, De Lazzari 4, Piacentini 3, Barizza, D’Arconso, Mattiuz.
Lo Stefanini di Mestre supera il Levi Ponti di Mirano per 36-28. Una partita equilibrata nel primi 6 minuti di gara, poi un doppio parziale a cavallo dei due tempi decide il match in favore della formazione di Mestre.
Avvio equilibrato 6-6 al 3’ con lo Stefanini di Mestre che gioca in transizione, mentre il Levi Ponti di Mirano si affida al gioco dal perimetro. Al 5’ di gioco il Levi mette la testa avanti sul 9-10, il team di Mirano mette forza fisica sotto i tabelloni e con De Lazzari si porta sul 9-12 al 6’ preciso di gioco. Lo Stefanini, però, trova il nuovo pareggio con la bomba di Sbrogiò, 12-12 al 7’. La partita cambia all’improvviso, perché sull’asse Favaretto-Macrì (play e pivot) i ragazzi di Mestre scappano via sul 19-12 all’9’, un parziale di 10-0 pesantissimo da subire per il Levi che viene interrotto solo dal 2+1 di Simion nel finire del primo tempo. All’intervallo punteggio di 19-15.
In avvio di secondo tempo Rech si inventa un canestro che vake il -3 Levi. Lo Stefanini reagisce con veemenza e ottiene un parziale di 8-0 guidato dal talento di smisurato di Favaretto, 27-17 al 13’. Il libero di Simion interrompe il break in favore dello Srefanini. Il quintetto di Mirano non si arrende e ricuce parzialmente il divario, 29-21 a metà del secondo tempo. Al 17’ Denurchis, in transizione, firma la tripla del massimo vantaggio Stefanini, 34-21 al 17’ e timeout Levi. Un canestro, quello della guardia tiratrice del team mestrino, che indirizza definitivamente la partita. Gli ultimi 180 secondi di gioco vengono amministrati al meglio dallo Stefanini che vince fissando il punteggio di fine gara contro il Levi Ponti di Mirano sul 36-28.
Stefanini – Levi Ponti
Il tifo del liceo Stefanini
2º Quarto di Finale
Leonardo Da Vinci- Gritti 41-20 (17-15)
Leonardo Da Vinci: Bernard 3, Bin 4, Chiandotto 3, Mazzuia, Martin, Brunello 4, Veronese, Bernard 1, Barbuio 17, Gasparot 1, Ciganotto 8, Bonollo.
Gritti: Augello 2, Vianello, Morino 2, Tommasino 6, Kemayou 3, Lazzaro 5, Akkari, De Silvestri 2.
Il Gritti di Mestre e il Da Vinci di Portogruaro danno vita a una vera e propria battaglia sportiva che alla fine premia il Da Vinci. Un primo tempo all’insegna dell’equilibrio chiuso sul 15-17, nella ripresa il Da Vinci scappa via trascinato da un super Giovanni Barbuio e con un parziale di 24-5 non lascia scampo agli avversari. 20-41 il finale.
Il Da Vinci di Portogruaro parte con le marce altissime, 2-7 al 3’ grazie a Bin e Barbuio. Il Gritti di Mestre reagisce giocando per vie interne con Lazzari, 7-7 al 4’. Il gioco da 2+1 confezionato da Alessio Bernard, il play del Portogruaro, insieme al viaggio in lunetta di Marco Bernard valgono il 7-11 al 5’. Sono i due gemelli Bernard del Da Vinci a guidare la propria squadra. Il Gritti trova un piazzato con Tommasino e subito dopo il libero di Ngandje vale la nuova parità, 11-11 al 7’. Ennesima gita in lunetta del Gritti con Tommasimo che passa a condurre, 13-11 al 9’. Gli ultimi possessi del primo tempo, premiano il Da Vinci che grazie a Barbuio all’intervallo avanti sul 15-17.
In avvio del secondo tempo, Ciganotto regala il massimo vantaggio al Da Vinci: 16-20 al 13’ che 30 secondi dopo diventa 16-22 con i due punti di Barbuio e timeout Gritti. La formazione di Mestre rientra fino al -4, ma il team di Portogruaro mette più energia a rimbalzo trovando il nuovo massimo vantaggio, 18-27 al 16’. Otto punti in fila di Barbuio chiudono definitivamente i conti, 18-37 al 18’. Finisce 41-20.

Da Vinci (Portogruaro)
3º Quarto di Finale
Galilei- Astori 35-26 (20-13)
Galilei: Di Palma 2, Marescalchi, De Paoli, Mollo, Paganin 2, Quariglio 12, De Battista 3, Battistello, Raccanello 16.
Astori: Anastasi 3, Masiero, Visentin, Barbato, Perin 3, Varagnolo 2, Bogoni , Levorato 6, Martini 12, Faggian , Vicini, Marchiante.
Galilei di Belluno supera con autorità l’Astori di Mogliano Veneto con il punteggio di 35-26 trascinato dal talento, su due lati del campo, di Vittorio Quariglio.
Ritmi altissimi in avvio di gara, il Galilei di Belluno allunga guidato da Quariglio e Raccanello sul 4-12 al 5’ di gioco. L’Astori si affida al talento offensivo di Martini e ricuce lo strappo, 8-12 al 7’ e immediato timeout della formazione bellunese. La zona fronte pari proposta dall’Astori produce i suoi effetti, mentre in attacco Perin infila la tripla del 13-16 al 9’. Alla prima sirena il quintetto del Galilei di Belluno, comunque, conduce 13-20 grazie ad altri quattro punti consecutivi dell’ottimo Quariglio.
Grande intensità in campo anche a inizio ripresa, 17-25 al 14’ sempre con Quariglio del Galilei a dettare i ritmi della gara. L’Astori trova con Anatasti soluzioni dalla lunga distanza e si avvicina, 22-29 al 16’. Il quintetto di Mogliano ci crede e recupera un paio di palloni che però in attacco non vengono tramutati in canestri. Il Galilei controlla al meglio il finale di gara e vince con l’Astori con il punteggio di 35-26.
Rodney McGruder alza la palla a due
Kyle Wiltjer esulta a bordocampo
4º Quarto di Finale
Duca degli Abruzzi -Dal Piaz 37-25 (12-11)
Duca degli Abruzzi: Zorzi, Zavatarelli 9, Fachin 2, Lacamera E., Paganini, Girotto, Lacamera L. 11, Petrin 2, Mechelli, Battistella 12, Campa, Barbiero 1.
Dal Piaz: Puliè 10, Susanetto, Secco 2, Iacub, Colla, Fantinel, Strappazzon 9, Berton, Fanfer, Rizzardini, De Gol 2, Bertoldin 2.
Il Duca degli Abruzzi di Treviso supera di slancio il Dal Piaz di Feltre con il risultato di 37-25.
Il Duca parte a razzo confezionando un perentorio 6-0 in meno di 3 minuti di gioco, costringendo al timeout il quintetto del Dal Piaz. La difesa arcigna della formazione di Treviso lascia oltre la metò del primo tempo i ragazzi di Feltre a quota zero punti segnati, 8-0 al 6’ con i liberi di Zavatelli. Feltre si sblocca con il piazzato di Berton e la bomba di Strapazzon, 8-5 al 7’. Il Dal Piaz continua nella sua rimonta, 8-7 all’8’. Il Duca degli Abruzzi trova energia da Lacamera tornando avanti di cinque lunghezze, 12-8 al 9’. Dopo 10’ di gioco punteggio di 12-11 e match sul filo dell’equilibrio.
Nei primi minuti della ripresa, il Dal Piaz sbaglia un paio di volte il tiro del sorpasso, che però arriva al 12’ con i due punti di Secco, 15-17. Reazione del quintetto di Treviso che torna al comando delle operazioni, 22-19 a metà del secondo tempo. Il Duca allunga ancora sul 24-19 con 3’42” da giocare, mentre il Dal Piaz segna su solo libero. La spallata decisiva dei ragazzi di Treviso la firma Battistella che regala ai suoi il nuovo massimo vantaggio, 28-20 al 17’ esatto e pronto timeout Feltre. È ancora un super Battistella insieme a Zavatelli e Lacamera a mandare i titoli di coda della partita, 34-21 al 18’. La sfida si chiude con il punteggio finale di 37-25.
Duca degli Abruzzi (Treviso)
T-Shirt contro il bullismo dell’istituto Dal Piaz di Feltre
1^ Semifinale
Stefanini- Leonardo Da Vinci 39-28 (25-7)
Stefanini: Favaretto 12, Scaggiante , Manlicic, Denurchis 6, Sbrogiò , Demin, Macri 3, Manente 6, Pianura, Siviero 5, Tudor 7.
Leonardo Da Vinci: Bernard 1, Bin , Chiandotto , Mazzuia 1, Martin, Brunello, Veronese, Bernard 2, Barbuio 19, Gasparot, Ciganotto, Bonollo 4.
Nella prima semifinale della Madness 2, lo Stefanini di Mestre fa la voce grossa contro il Leonardo Da Vinci di Portogruaro. Finisce 39-28.
Favaretto e compagni cominciano con le marce altissime, 4-0 Stefanini in un amen. La pressione difensiva della squadra di Mestre mette in difficoltà il Da Vinci di Portogruaro 9-0 al 2’. Al 3’ di gioco arriva il timeout, più motivazionale che tecnico, del Da Vinci, ma cambia poco 16-0 al 4’ con Favaretto e Macrì al comando delle operazioni: partita totalmente indirizzata. Ciganotto sblocca il quintetto del Da Vinci con un ficcante contropiede, 16-2 al 5’. Anche gli assalti al ferro di Sbrogiò dello Stefanini fanno male al Da Vinci, 20-3 al 7’. La compagine mestrina chiude gli ultimi tre minuti del primo tempo con il secondo quintetto in campo, mantenendo comunque un ampio vantaggio alla prima sirena: 25-7 il punteggio.
In apertura di secondo tempo, la bomba di Gio Barbuio ridà fiducia al Da Vinci. I ragazzi di Portogruaro raccolgono un parziale di 5-0 in meno di 60 secondi, 25-12 all’11’. Barbuio continua il suo show personale, ma dalla parte opposta gli risponde il solito Favaretto: 28-16 al 13’. A metà del secondo tempo, punteggio di 34-20 con Favaretto che guida lo Stefanini verso la finale della Madness 2. L’ultimo a mollare per il Da Vinci è il solito Barbuio che non intende minimamente mollare, 34-23 al 18’. Per lo Stefanini, invece, il canestro del lungo Manente e la tripla di Denurchis mettono il lucchetto alla partita. Vince lo Stefanini 39-28, ma straordinario lo spirito battagliero messo in campo dai ragazzi del Da Vinci di Portogruaro.

2^ Semifinale
Galilei- Duca Degli Abruzzi: 36-30 (14-13)
Galilei: Di Palma 3, Marescalchi , De Paoli, Mollo 3, Paganin 6, Quariglio 18, De Battista 2, Battistello, Raccanello 4.
Duca degli Abruzzi: Zorzi, Zavatarelli 6, Fachin 2, Lacamera E., Paganini 2, Girotto, Lacamera L. 4, Petrin 2, Mechelli, Battistella 14, Campa, Barbiero.
Galilei di Belluno supera all’ultimo respiro il Duca degli Abruzzi di Treviso con il punteggio di 36-30.
Galilei di Belluno avanti 2-5 al 3’ con cinque punti consecutivi di Quariglio. La reazione del Duca degli Abruzzi di Treviso è affidata a Lacamera, 4-5 al 4’. Il quintetto del Galilei lavora sull’asse play-pivot composta da Quariglio e Raccanello, 4-7 al 5’. Treviso non si scompone e replica, nel giro di 60 secondi, con un parziale di 8-0 trascinata da Lacamera e Battistella, 12-7 al 6’. Una partita caratterizzata dall’organizzazione della fase difensiva delle due sfidanti: 13-7 al 9’. Gli ultimi sette punti, dei primi 10’ di gioco, sono tutti del Galilei (4 di Quariglio e poi la tripla di Mollo). All’intervallo i ragazzi di Belluno conducono 13-14.
Il Duca rimette la testa avanti con Campa 15-14 all’11’, ma il Galilei risponde con un contro parziale firmato dal solito Quariglio, 17-19 al 13’. Lacamera sigla il canestro che vale l’ennesima parità, 17-17 al 14’. Entriamo negli ultimi 300 secondi del match con i ragazzi di Belluno avanti 21-25 dopo la tripla di Di Palma, il Duca di Treviso sbaglia una serie di tiri aperti, ma Battistella tiene i suoi a un solo possesso di distanza, 27-29 al 17’. Grande intensità in campo, 30-33 con 30” sul cronometro, Quariglio dalla lunetta è glaciale, 30-35 con 16” dalla sirena. Lo stesso Quariglio recupera palla, subisce fallo e manda i titoli di cosa della partita con l’ultimo libero segnato. 30-36 il finale.

Finale!
Stefanini- Galilei: 48-37 (32-15)
Stefanini: Favaretto 16, Scaggiante 4, Demin 2, Denurchis , Sbrogiò 2, Dalla Libera, Macri 7, Manente 3, Pianura 1, Siviero, Tudor 13.
Galilei: Di Palma 3, Marescalchi, De Paoli, Mollo 2, Paganin 5, Quariglio 12, De Battista, Battistello 3, Raccanello 12.
Lo Stefanini di Mestre, guidato dall’immenso talento di Filippo Favaretto, batte con grande autorità il Galilei di Belluno a cui non basta l’ottimo Vittorio Quariglio: 48-37 il finale. I ragazzi dello Stefanini, così, volano alle Final Four del Taliercio.
Avvio equilibrato, 8-5 all’8’ con due triple di Favaretto per lo Stefanini di Mestre e una di Di Palma per il Galilei di Belluno. Sono i lunghi dello Stefanini (Tudor su tutti) e determinare il primo ampio vantaggio, 12-5 al 4’. Quariglio tiene in qualche modo a contatto i suoi allo Stefanini, 14-8 a metà del primo tempo. Cinque punti consecutivi di Pippo Favaretto spaccano in modo netto la partita, 24-11 al 7’: è la spallata decisiva che indirizza la sfida. All’intervallo Stefanini in ampio controllo avanti 32-15.
Nella ripresa il quintetto di Mestre amministra il vantaggio toccando anche il +22 (41-19) al 13’. Il punteggio finale recita 48-37. Lo Stefani di Mestre stacca così il pass per le Final Four del Taliercio.
NEXT STOP: RB Care Reyer Madness 3 – Martedì 25 marzo – PalaStraelle Borgoricco
G1: Galilei (Dolo) – Newton Pertini (Camposampiero)
G2: Ippolito Nievo (Padova) – Einstein Cardano (Piove di Sacco)
G3: Calvi (Padova) – Galilei (Castelfranco)
G4: Brocchi (Bassano) – Meucci (Cittadella)
G5: Vincente G1 – Vincente G2
G6: Vincente G3 – Vincente G4
G7: Vincente G5 – Vincente G6