Il Meucci Fanoli di Cittadella si qualifica per la prima volta alle Final 4!

Meucci Cittadella (1^ class. alle final 4)

 

RB CARE REYER MADNESS 3 BORGORICCO

La Volksbank Reyer School Cup 2025, al terzo appuntamento delle stratosferiche Madness, ha riservato altre incredibili emozioni e sfide bellissime. Si è tornato a giocare sul campo del PalaStraelle di Borgoricco il torneo era già passato su questo parquet per l’ottava tappa. Un pubblico in modalità bolgia ha spinto tutte le squadre, ma alla fine a trionfare è il Meucci di Cittadella che vince la Madness 3 staccando così il passa per le Final Four del Taliercio e si aggiunge ai due istituti di Mestre, ovvero il Bruno Franchetti e lo Stefanini.

 

 

Risultati

Quarti di Finale:

Newton Pertini (Camposampiero) vs Galilei (Dolo) 25-21

Ippolito Nievo (Padova) vs Einsteinn (Piove di Sacco) 30-24

Calvi (Padova) vs Galilei (Castelfranco) 26-34

Brocchi (Bassano) vs Meucci (Cittadella) 39-41

 

Semifinali:

Newton Pertini (Camposampiero) VS Ippolito Nievo (Padova) 37-16

Galilei (Castelfranco) vs Meucci (Cittadella) 34-36

 

Finale:

Newton Pertini (Piove di Sacco) vs Meucci (Cittadella): 30-40

 

Il Meucci in festa: storica qualificazione alle Final Four

 

1º Quarto di Finale

Newton Pertini vs Galilei Dolo 25-21 (11-6)

Newton Pertini: Formentin 13, Salvalaggio, Pallaro, Trevisan, Borello 5, Nazzari 3, Talon , Trabacchin, Poli, Marcon, Mocanu S 4, Mocanu A.

Galilei Dolo: Marigo, Prendi 4, De Mattia, Salviato, Loreggia, Coin, Morandin 6, Fogarin 3 , Marchiori 2, Pagin, Montesello, Costalunga 6

Il Newton Pertini di Camposampiero supera il Galilei di Dolo con il punteggio di 25-21 al termine di una sfida equilibrata. È Enrico Formentin il grande protagonista del successo del team di Camposampiero.
Avvio di gara a punteggio basso: il primo canestro è del Newton Pertini con Simone Mocanu e cui risponde il Galilei di Dolo con Marchiori, 2-2 al 4’. La formazioni di Camposampiero aumenta i giri del motore siglando 3 punti consecutivi con Formentin, 2-5 al 5’. Sono le difese le grandi protagoniste del match: il Galilei mette la testa avanti sul 6-5 al 3’ grazie alla precisione dei propri esterni dalla linea della carità. Ancora Formentin rompe gli indugi: la sua tripla vale il 6-8 all’8’ e nuovo vantaggio Newton. Nel finale di primo tempo, Borello firma la bomba del 6-11 con cui il quintetto del Newton conduce all’intervallo, ma grazie anche a una serie di stoppate di Talon che in difesa fa la voce grossa. Reazione del Galilei guidato dal suo centro Costalunga e dalla guardia tiratrice Fogarin (tripla), 11-11 al 13’. Un avvio di secondo tempo complicato per i ragazzi del Newton che si rifugiano in un timeout. Arriva però un parziale di 5-0 con Nazzari (appena uscito dalla panchina del Newton) al comando delle operazioni, 11-16 al 14’, immediata risposta del Galilei e nuova parità, 16-16 al 15’. Entriamo negli ultimi 120 secondi di gara con il Newton, dopo il canestro di Borello, avanti 17-20. La spallata decisiva arriva dal solito Formentin che piazza la bomba del 17-23 con 53 secondi da giocare. Il Galilei non molla e grazie a Morandina torna sul -4, ma con solo una dozzina di secondi da giocare. A chiudere i conti ci pensa sempre Formentin segnando due liberi: finisce 21-25.

La carica del tifo del Galilei di Dolo
Che tifo ragazzi!
Galilei Dolo – Newton Pertini

Quarto di Finale

Ippolito Nievo vs Einstein 30-24 (18-8)

Ippolito Nievo: Bartolo 8, Ronchin, Vernizzi 5, Manzoni, Belloni, Gigli 4, Strazzabosco 3, Ronchin, Pellegrini 4, RhoTorcelli 2, Ruzza.

Einstein: Diedolo 8, Casotto 2, Rizzioli 4, Catto, Rigato, Cecchinato, Lojacono M 6, Madao 4, De Lazzari, Zago, Lojacono P.

L’Ippolito Nievo di Padova piega l’Einstein di Piove di Sacco con il risultato di 30-24 al termine di una bella sfida. Una partita inizialmente equilibrata che poi ha visto i ragazzi di Padova allungare in doppia cifra e mantenere le distanze fino alla sirena finale.
Avvio equilibrato, e anche in questo match punteggio basso 6-6 al 6’. Il Nievo cerca più il gioco perimetrale, mentre Einstein lavora per vie interne. Pellegri regala il primo vantaggio al quintetto di Padova, 8-6 al 7’, l’azione successiva allunga sull’11-6 grazie al’intraprendenza offensiva di Bartolo. Il Nievo spinge ancora, trovando proprio nel finale del primo tempo la doppia cifra di vantaggio: 18-8 recita il tabellone dopo 10 minuti di gara intensa. Nievo che in avvio di ripresa infila il canestro del +12 (20-8) grazie a Rigato; la reazione di ragazzi dell’Einstein è affidata a Rizzioli, 20-12 al 13’. Nel giro di 60 secondi arriva, però, un parziale di 4-0 del Nievo firmato da Torcelli, 24-12 al 14’. La formazione di Padova controlla il vantaggio in doppia cifra, mentre quella di Piove di Sacco prova ad alzare il pressing difensivo, ma il divario in termini di punti rimane, 28-18 al 18’. Il punteggio rimane bloccato per una lunga serie di possessi, il Nievo tocca il +12 (30-18 al 19’) con i liberi di Vernizzi, l’Einstein ci prova fino all’ultimo forzando una serie di tiri dal perimetro, ma non basta per recuperare tutto il divario. Finisce 30-24.

 

La Curva Sud dell’Einstein Cardano di Piove di Sacco
Entusiasmo e bandiere
Ippolito Nievo – Einstein

 

Quarto di Finale

Calvi vs Galilei (Castelfranco) 26-34 (14-17)

Calvi: Sorgato 3, Faggion, Schiopu 8, Cavana, Baido, Negrescu, Verza, Girotto, Novello 5, Valente 5, Mercurio 3, Sokoli 2.

Galilei Castelfanco: Zuin 5, Girardello 10, Santolin, Ferrara 10, Boscaro, De Grandis 9, Pashia, Mbow, Salvador, Rizzolo, Manente, Pontarolo.

Il Galilei di Castelfranco Veneto piega il Calvi di Padova per 34-26 in una partita dai due volti con i padovani avanti anche di 9 lunghezze nella prima parte del match e poi i ragazzi di Castelfranco che prendono il largo e chiudono la contesa con un +8 finale.
Avvio brillante del Calvi 9-3 al 4’ di gioco con i lunghi in evidenza soprattutto Valente e Novello. Subito la metà del primo tempo il Calvi allunga sul +9, 12-3 dopo la tripla di Schiopu. Reazione veemente del Galilei che però sbaglia una serie di tiri ben costruiti ma comunque riesce a rientrare sul 12-11 all’8’. Il quintetto di Castelfranco trova persino il vantaggio sul 12-14 al 9’ sfruttando al meglio il gioco dal perimetro. Alla prima sirena la tripla di De Grandis regala il 14-17 al Galilei.
Il Galilei aumenta i ritmi e il vantaggio: Ferrara firma quattro punti in fila per il 14-21, il Calvi accusa il colpo smarrendo la via del canestro. All’8 il Galilei conduce 14-23, ma dopo un timeout la squadra di Padova raccoglie un parziale di 7-3 rientrando sul 21-26 al 14’. Punteggio che rimane bloccato per quasi 2 minuti di gioco grazie alla forza difensiva dei due quintetti schierati in campo. Il Galilei prova la spallata decisiva guidata dai canestri di PashiaDe Grandis, 21-31 al 16’. Dalla parte opposta Sorgato non si arrende, la sua tripla frontale vale il 24-31 al 17’. Il Galilei amministra il vantaggio, nonostante i tentativi del Calvi, fino alla sirena finale tagliando per primo il traguardo. 26-34 il finale.

 

 

Che tifo per l’Istituto Calvi di Padova!
Il Cheerleading Team del Calvi di Padova
Calvi – Galilei Castelfranco

 

Quarto di Finale

Brocchi vs Meucci 39-41 (16-21)

Duca degli Abruzzi: Zorzi, Zavatarelli 9, Fachin 2, Lacamera E., Paganini, Girotto, Lacamera L. 11, Petrin 2, Mechelli, Battistella 12, Campa, Barbiero 1.

Dal Piaz: Puliè 10, Susanetto, Secco 2, Iacub, Colla, Fantinel, Strappazzon 9, Berton, Fanfer, Rizzardini, De Gol 2, Bertoldin 2.

Il Meucci di Cittadella supera all’ultimo respiro il Brocchi di Bassano con il punteggio di 41-39 al termine di una partita ricca di emozioni.
Ritmi altissimi in avvio di gara, 5-6 al 2’. Il Meucci di Cittadella allunga grazie alle transizioni di Antonello (7 punti consecutivi) 8-14 al 4’ e timeout televisivo. La squadra del Meucci al 6’ trova la doppia cifra di vantaggio, 8-18 recita il tabellone luminoso dell’infuocato PalaStraelle. Il Brocchi di Bassano piazza in un amen un parziale di 7-0 che riapre i giochi, 15-18 all’8’. Il Meucci interrompe il break con due liberi messi a segno da Busatto e uno da Antonello, mentre dall’altra parte il Brocchi infila un solo libero. Il primo tempo termina sul 16-21.
Il Brocchi mette le marce alte in avvio di ripresa guidati dalle giocate di Rutter, 19-21 all’11’esatto. Il Meucci si affida al suo lungo Busatto, il suo 2+1 vale il 19-24 al 12’. Altro allungo del Meucci, quello decisivo, con De Santi e Antonello che producono il massima vantaggio 19-29 al 13’ e timeout Bassano. Dal minuto di sospensione esce meglio il quintetto di Cittadella capace di confezionare il +12 (19-31). Il Brocchi non si arrende, mettendo a referto quattro punti consecutivi per il -8 (23-31) al 16’. Entriamo negli ultimi 300 secondi del match, Meucci che conduce 26-38 dopo l’ennesima tripla di uno di suoi esterni, la squadra di Cittadella, però, perde Busatto per un problema alla caviglia con il lungo che rimane a sedere in panchina. Il Brocchi ci prova con Pagnon 31-39 al 19’ e poi con Benetti trovando persino il canestro del 39-40 con 15” da giocare un parziale di 13-2 che però non è sufficiente per completare la rimonta. Dalla lunetta Nalesso mette il libero che chiude i conti. Finisce 39-41.

 

Quanto ci si diverte alla Volksbank Reyer School Cup!

Brocchi – Meucci

 

1^ Semifinale

Newton Pertini VS Ippolito Nievo: 37-16 (20-11)

Newton Pertini: Formentin 9, Salvalaggio, Pallaro 2, Trevisan, Borello 6, Nazzari 2, Talon 7, Trabacchin, Poli, Marcon, Mocanu S. 9, Mocanu A. 2.

Ippolito Nievo: Bartolo 4, Ronchin, Vernizzi , Manzoni 3, Belloni, Gigli 3, Strazzabosco , Ronchin, Pellegrini 6, Rho, Torcelli, Ruzza.

Il Netwon Pertini supera con autorità l’Ippolito Nievo per 37-16 e vola in finale della Madness 3 in una sfida condotta dall’inizio fino alla fine.
Il Newton apre con un perentorio 0-4 guidato da Simone Mocanu, la replica arriva immediata da parte del Nievo grazie alla tripla di Bertolo, 3-4 al 3’. Un match, anche questo, caratterizzato dal grande equilibrio, 6-8 a metà del primo tempo: si gioca in una bolgia. Alla lunga viene fuori tutto il talento offensivo di Simone Mocanu: il suo 2+1 vale il massimo vantaggio Camposampiero: 6-11 al 6’. La risposta avversaria arriva dal perimetro, così come quella del Newton: 9-16 al 7’. Dalla lunetta Trabacchin allunga ulteriormente, 9-18 con il Newton che doppia il Nievo che si rifugia in un timeout. I primi 10’ di gioco terminano con i ragazzi di Camposampiero al comando sull’11-20 grazie all’ottimo finale di Talon. Nel secondo tempo il Nievo di Padova inizia con il piglio giusto giocando in modo molto aggressivo in fase difensiva, 13-20 al 15’, mentre il Newton non segna per oltre 5 minuti. Ci pensa Talon a sbloccare i suoi con il Newton che poi scappa via in modo definitivo (9-0 di parziale) senza voltarsi più indietro, 13-29 al 16’ e timeout Nievo. Talon e compagni toccano anche il +20 (13-33) al 18’. Il finale è normale amministrazione per il quintetto di Camposampiero. 16-37 il finale.

Francesca Pan e Matilde Villa “in the house”
I fans del Newton-Pertini di Camposampiero
Newton Pertini – Ippolito Nievo

 

2^ Semifinale

Galilei Castelfranco vs Meucci 34-36 (14-19)

Galilei Castelfanco: Zuin 14, Girardello 2, Santolin, Ferrara 4, Boscaro, De Grandis 12, Pashia 2, Mbow, Salvador, Rizzolo, Manente, Pontarolo.

Meucci: Bordignon, Ilas, Scuizziato, Buso, Codemo, De Santi 12, Antonello 14, Nalesso 2, De Nadai , Gastaldello, Zanco, Busatto 8.

Il Meucci di Cittadella supera negli istanti finali di un match bellissimo il Galilei di Castelfranco Veneto con il risultato di 36-34.
Apre le danze il canestro di De Santi (Meucci) con una super affondata al ferro. Il pareggio lo firma Zuin (Galilei), 2-2 al 3’. De Grandis regala il primo vantaggio al Galilei con il classico palleggio, arresto e tiro, 6-5 al 4’. Dalla parte opposta prima una bomba e un contropiede vincente valgono il 6-10 al 5’. Sono ancora una volta Busatto e De Santi, i lunghi del Meucci, a fare la voce grossa su due lati del campo: punteggio di 8-15 al 7. La rimonta del Galilei è affidata alla manco mancina di Zuin, 13-15 con 1’19” da giocare prima dell’intervallo. Il Meucci cerca Antonello che dal perimetro, pure lui mancino, è caldissimo: dopo 10’ di gioco 14-19 con l’ultimo libero segnato da Zuin. Il Galilei ha la forza di mantenersi a contatto e persino pareggiare con il Meucci grazie a un mai arrendevole Zuin (5 punti consecutivi), 19-19 al 12’. Nel momento di massima difficoltà i ragazzi di Cittadella trovano nuova energia da Busatto, 19-24 al 14’. Zuin mette l’ennesima bomba del -2, 22-24 al 15’ in una partita che ormai si gioca punto a punto che verrà decisa dai dettagli. Antonello va dentro con la moto per il 24-28 Meucci giusto al 16’ e poi il team di Cittadella mette il tappo al proprio canestro con De Santi, De Nadai e Busatto a oscurare la vallata, 25-30 con 1’45” dal termine di una sfida intensissima. Il viaggio in lunetta di Antonello porta sul +7 i ragazzi di Citadella, ma in un amen il quintetto di Castelfranco raccoglie un parziale di 5-0, 30-32 con 64 secondi da giocare. Prima Antonello da tre, poi Ferrara con un lay up fissano il punteggio sul 32-35 con 20” da giocare. Iniziano i falli sistematici sul 34-35: Meucci in lunetta, Ilas fa 1/2, 34-36 e poi sul possesso finale la difesa fa la differenza impedendo al Galilei di trovare un buon tiro. 34-36 il finale.

 

Galilei Castelfranco – Meucci

Showing some love
C’è un’infiltrata 😀

Finale!

Newton Pertini- Meucci 30-40 (26-19)

Newton Pertini: Formentin 8, Salvalaggio, Pallaro , Trevisan, Borello , Nazzari , Talon 5, Trabacchin 8, Poli, Marcon, Mocanu S 9, Mocanu A.

Meucci: Bordignon, Ilas, Scuizziato, Buso, Codemo 2, De Santi 5, Antonello 7, Nalesso 2, De Nadai 8, Gastaldello, Zanco, Busatto 16

È un derby dell’Alta Padovana a decidere il terzo pass per le Final Four del Taliercio. È il Meucci di Cittadella ad imporsi per 40-30 conto il Newton Pertini di Camposampiero. Una partita epica che premia i ragazzi di Cittadella che compiono una rimonta al limite dell’incredibile sotto di 12 lunghezze al 7’ (21-9) lasciando poi solo 4 punti nel secondo tempo agli avversari. Il grande protagonista della vittoria è Alberto Busatto che chiude con una doppia-doppia tra punti e rimbalzi. Meucci che vola, quindi, alle Final Four del Taliercio.
Il primo canestro è di Nalesso del Meucci, replica Simone Mocanu del Newton, 3-2 dopo 120 secondi di gioco. Il quintetto di Camposampiero pigia sull’acceleratore guidato da Talon e dal l’eccellente Simone Mocanu, 7-2 al 3’. Il Meucci risponde con l’indomabile Busatto, ma dalla parte opposta si accende anche Fortin che dalla lunga distanza regala ai suoi il massimo vantaggio, 12-4 al 4’. A metà del primo tempo punteggio di 14-6, ma ancora un incredibile Busatto lima lo svantaggio con un 2+1, 14-9 al 6’. Il Newton trova ancora in Fortin e Mocanu due grandi interpreti, 21-9 al 7’. All’intervallo Newton Pertini ancora avanti, ma con il Meucci che non molla, sul risultato di 26-19. All’inizio del secondo tempo, la tripla di Antonello riapre totalmente i giochi, 26-22 all’11’. Ma non è finita perché De Nadai infila la bomba del 26-25 al 13’. Il Newton non mette più punti sa referto per oltre 3 minuti, il team di Camposampiero si sblocca dalla lunetta con due liberi di Simone Mocanu, 28-25 al 13’ e 15”. Meucci che torna sul -1 con i due punti sotto canestro di Busatto e con quattro possessi per mettere la testa avanti che non vengono però sfruttati. Entriamo negli ultimi 5’ di gara 28-27 il punteggio: ci si gioca tutto in un finale clamoroso. Arriva il meritato sorpasso del Meucci con Busatto, 28-29 al 17’ e poi il +4 con la tripla di De Santi, 28-32 con 2’50 sul cronometro. Busatto è eroico si traveste da Fi Kabengele, altri due suoi punti valgono il 28-34 al 18’ esatto. Ancora Busatto per il +8 (28-36) con 65 secondi dalla sirena. Giro in lunetta di De Nadai e altri due punti del Merucci, 28-38 con 44” dalla fine di una partita memorabile. Trabacchin del Newton mette due liberi, ma poi è ancora il Meucci a sigillare la sfida con il canestro del +10 finale. Finisce 30-40.

Complimenti al Newton-Pertini per aver raggiunto la finale!
Newton-Pertini Prof
La festa dell’Istituto Meucci di Cittadella
Meucci fans

 

NEXT STOP: RB Care Reyer Madness 4 – Venerdì 28 marzo – PalaAncilotto Mestre

G1: Algarotti (Venezia) – Alberti (San Donà di Piave)
G2: Parini (Mestre) – Segato Brustolon (Belluno)
G3: Galilei (Conegliano) – Gymnasium Patavinum (Padova)
G4: Galilei (Padova) – Vendramin Corner (Venezia)
G5: Vincente G1 – Vincente G2
G6: Vincente G3 – Vincente G4
G7: Vincente G5 – Vincente G6

 

Sportività tra mascotte

Say CHEEEEEESE!