RB CARE REYER MADNESS 4 MESTRE
L’ultimo pass per giocarsi la gloria alle Final Four del Taliercio, che si giocheranno venerdì 11 aprile, lo stacca l’istituto Parini di Mestre che batte in finale i bravissimi ragazzi del Gymnasium Patavinum di Padova.
Il Parini – quindi – completa il tabellone delle quattro finaliste e si aggiunge al Bruno Franchetti di Mestre, allo Stefanini di Mestre e al Meucci di Cittadella.

Risultati
Quarti di Finale:
Alberti (San Donà) vs Algarotti (Venezia): 32-27
Parini (Mestre) vs Segato Brustolon (Belluno): 51-15
Gymnasium Patavinum (Padova) vs Galilei (Conegliano): 46-28
Galilei (Padova) vs Vendramin (Venezia): 29-28
Semifinali:
Alberti (San Donà) VS Parini (Mestre) 36-54
Gymnasium Patavinum (Padova) vs Galilei (Padova) 43-30
Finale:
Parini vs Gymnasium Patavinum: 52-38
1º Quarto di Finale
Alberti vs Algarotti: 32-27 (14-11)
Alberti: Scalco 5, Conte, Costantini, Sari 2, Cavallin 2, Zamuner, Vianello 3, Meminaj, Mariuzzo, Moro 6, Mariuzzo, Dontu 14.
Algarotti: Trevisan, Costantini, Angiolin 5, Ongaro 2, Vanin 4, Vianello, Marin 5, Ogbeide 8, Terzariol 3, Pimpinelli.
L’Alberti San Donà di Piave supera l’Algarotti Venezia con il punteggio di 32-27 al termine di una partita equilibrata. Il grande protagonista del successo del quintetto di San Donà di Piave è Lucian Dontu autore di 14 punti e soprattutto dei canestri decisivi.
Il primo canestro lo firma l’Alberti con Thomas Moro. La pressione a tutto campo dell’Algarotti produce una serie di palle recuperate, ma il quintetto di Venezia non le tramuta in punti segnati. Punteggio basso 2-2 dopo 4’ di gara. L’assalto al ferro di Marin regala il primo vantaggio all’Algarotti, 4-2 a metà del primo tempo e timeout Alberti. Il piazzato di Scalco, il leader della squadra di San Donà, vale il nuovo pareggio; la sfida corre via sul filo dell’equilibrio, 8-6 al 7’, ma cinque punti in fila di Angiolin producono il massimo vantaggio dell’Algarotti: 11-6 all’8’. L’Alberti si affida al talento offensivo di Dontu: la sua tripla vale l’11-9 giusto al 9’. Il finale è tutto in favore del quintetto di San Donà che, grazie a Moro e un eccellente Dontu, chiude all’intervallo avanti 11-14. In avvio di secondo tempo, l’Algarotti trova energia dalla transizioni offensive, ma l’Alberti risponde con il gioco perimetrale (tripla di Vianello), 13-17 al 12’. Ancora Dontu costruisce il massimo vantaggio dell’Alberti, 13-19 al 13’, dalla parte opposta accorciano Ogbeide e Ongaro, 17-19 al 14’. Ma Dontu continua il suo show personale: altra tripla che porta la formazione di San Donà sul nuovo +5 (17-22) a metà del secondo tempo. Un parziale dell’Algarotti di 5-0 rimette il match in perfetto equilibrio, 22-22 al 16’. Dontu, prima dal parcheggio di casa sua mette la tripla del +3, e poi Scalco (2+1) in contropiede infila i punti del 22-28 al 17’. L’Algarotti reagisce siglando il -4, ma l’Alberti ha uno Scalco in stato di grazie sui due lati del campo, 24-30 con 1’25” da giocare. Un giocata al ferro di Marin (2+1) porta l’Algarotti ha un solo possesso di distanza dagli avversatri, 27-30 a 31” dalla sirena. L’Alberti sbaglia la tripla con Cavalli, ma l’Algarotti non riesce a segnare la bomba del pareggio sempre con Marin e in contropiede Saro mette il lucchetto alla partita. 27-32 il finale.

Il tifo dell’Alberti di San Donà di Piave
2º Quarto di Finale
Parini vs Segato Brustolon: 51-15 (23-10)
Parini: Vecchiuzzo 2, Piantini, Gerotto, Piccirilli 6, Martinello 3, Natale Federico 11, Lovigi 4, Iannuzzi 6, Chignoli 2, Eramo 7, Natale Francesco 10, Scarpa.
Segato Brustolon: Zappetti, Demitri, Dal Zotto, Dal Farra 2, Tormen, Feola, De Min, Moro 2, Ganz, Squaiera 11, Bianchetto,Da Rold.
Il Parini di Mestre domina contro il Segato Brustolon Belluno: eloquente il 51-15 finale.
La coppia Federico Natale-Iannuzzi infila il 4-0, iniziale, in favore del Parini; Squaiera e poi Dal Farra trovano il pareggiano per il Segato: 4-4 al 2’. Sempre sull’asse Iannuzzi-Natale, il Parini scappa via sul 10-5 al 4’. I ragazzi di Belluno non si arrendono e producono un parziale di 4-0 tornando sul -2 (10-8) al 5’. Appena dopo la metà del primo tempo, arriva un’altra spallata del Parini, quella decisiva, che in un amen si trova in doppia cifra di vantaggio, 20-8 all’7’. Dopo 10’ di gara il Parini conduce 23-10. In avvio di secondo tempo, la bomba di Squaiera ridà energia al team di Belluno, ma Eramo e compagni allungano ancora, 30-15 al 13’ e timeout Segato. Cinque contropiedi, in meno di due minuti, del Parini con Francesco Natale protagonista fissano il punteggio sul 40-15 al 15’. Match di fatto in archivio con i ragazzi di Mestre che dilagano nel finale. Finisce 51-15.

3º Quarto di Finale
Gymnasium -Galilei Conegliano 46-28 (24-11)
Gymnasium: Silecchia, Gheno, Diserò 4, Manganotti 12, Agosto, Carraro 16,Righetti 4, Solinas 2, Michelon.
Galilei Conegliano: Coco 4, Mazzer 2, Giomo, Gandin 2, Dalle Crode 7, De Carlo 4, Borin, Banco, Zara, Mazzer, Marcon, Mutton 9.
Il Gymnasium Patavinum di Padova, guidato da Adriano Carraro e Lorenzo Manganotti, fa prova di forza contro il Galilei Conegliano e vince agilmente il suo quarto di finale: 46-28 il finale.
Parte con le marce altissime il Gymnasium Patavinum 0-5 al 2’. Il Galilei si affida al gioco perimetrale, 3-5 al 3’, ma la squadra di Padova allunga sul 3-8 al 4’ grazie all’ottima circolazione dei palla che consente di trovare buoni tiri. La tripla di Righetti e l’incursione al ferro di Carraro del Gymnasium Patavinum spezzano l’equilibrio, 7-14 al 6’. Non è finita perché il quintetto padovano arriva al massimo vantaggio con il canestro di Manganotti, 7-16 a 7’ e minuto di sospensione di Conegliano. Il Gymnasium Patavinum alza il livello difensivo e in attacco con Carraro trova i punti del 7-18 all’8’. Alla prima sirena Padova avanti 11-24 con Manganotti che inchioda una super schiacciata e in difesa oscura la vallata con una stratosferica stoppata. Il Galilei di Conegliano nella ripresa ci mette il cuore guidato da Mutton, ma non basta perché Carraro e compagni mantengono il vantaggio toccando anche il +21 (16-37) al 14’. L’ultima parte della gara il Gymnasium Patavinum di Padova amministra il vantaggio sul Galilei di Conegliano e vince con il punteggio finale di 28-46.

4º Quarto di Finale
Galilei Padova vs Vendramin 29-28 (17-15)
Galilei: Trentin 12, Giacon 10, Pirrone, Verardi, Favero, Sandri 2Squizzato, Boccignone, Attene, Destro 2, Bromini 3, Baderer.
Vendramin: Pelligronotto 7, Niero 3, RInaldini 9, Tibaldo 3,Ferro, Marcoleoni, Tissi, Rocchetto, Calzolari 6, Schena, Benvenuti, Randy.
Il Galilei Padova supera all’ultimo respiro il Vendramin Corner di Venezia con il punteggio di 29-28.
Difesa e contropiede sono le armi con cui il Galilei di Padova si approccia alla partita, 3-7 al 3’; il Vendramin di Venezia, invece, si affida al talento offensivo di Marco Tibaldo (5 punti), 5-10 al 4’. Il quintetto del Galilei, grazie alle giocate di Trentin e Destro, doppia gli avversari sul 7-14 al 7’ di gioco. Reazione veneziana con un mini parziale di 6-0 che riapre i giochi, 13-14 al 9’, ma la tripla dall’angolo di Trentin del Galilei e il piazzato di Pellegrinotti del Vendramin fissa il punteggio all’intervallo sul 15-17. Il Vendramin pareggia immediatamente nel primo possesso del secondo tempo con Calzolari e trova anche il suo primo vantaggio, 19-17 all’11’. Una sfida che sembrava in controllo della squadra di Padova, diventa equilibrata: 21-21 al 14’. Il Vendramin rimette al testa avanti con la tripla frontale di Ferro, la replica avversaria arriva per vie interne, 24-23 giusto a metà del secondo tempo. Altra parità con il libero di Bromini, 24-24 al 16’; entriamo negli ultimi 200 secondi di una partita vibrante sempre con le due sfidanti in perfetta parità (24-24). La bomba di Giacon riporta avanti il Galilei, 25-27 al 18’, la risposta dal perimetro arriva da Favero, 28-27 con 1’30” sul cronometro. Il viaggio in lunetta di Trentin riporta di nuovo al comando il quintetto di Padova, 28-29. Ultimi 30 secondi di gara: Trentin sbaglia un lay-up comodo, ma dalla parte opposta Tibaldo viene beffato sulla sirena dal ferro con il suo tiro che entra e poi esce: alla fine vince il Galilei di Padova per 28-29.

1^ Semifinale
Parini vs Alberti 54-36 (30-20)
Parini: Vecchiuzzo 8, Piantini, Gerotto 3, Piccirilli 2, Martinello , Natale Federico 15, Lovigi , Chignoli 2, Eramo 19, Natale, Francesco 5, Scarpa.
Alberti: Scalco 8, Conte, Costantini, Sari 2, Cavallin 8, Zamuner, Vianello 2, Meminaj, Mariuzzo, Moro 8, Mariuzzo, Dontu 8.
Il Parini di Mestre batte l’Alberti con il punteggio di 54-36. Non basta il cuore dei ragazzi di San Donà di Piave per superare il talento e la fisicità degli avversari.
Vecchiuzzo-Eramo del Parini producono un immediato 5-0. L’Alberti accorcia dalla lunetta e poi pareggia con il solito Dontu, 5-5 al 2’. Federico Natale insieme a Piccirilli allungano sul 10-5 al 3’. Ma l’Alberti non molla di un centimetro e con Mor e Dontu ricuciono lo strappo, 13-12 al 5’. La tripla di Davide Scalco, la mente dell’Alberti, permette ai ragazzi di San Donà di trovare il primo vantaggio del match, 13-15 al 6’ e timeout Parini. Eramo pareggia dalla lunetta, ma Cavallin infila la bomba del 15-18 San Donà. L’Alberti gioca con un cuore enorme e tiene alla grande contro il talento offensivo del Parini: la schiacciate di Francesco Natale vale il 20-18 al 7’ e timeout San Donà. Alla prima sirena la formazione di Mestre chiude al comando sul 30-20 grazie a uno scatenato Eramo con parziale di 15-2 che indirizza la partita. Nella ripresa il Parini accumula un ampio vantaggio fino al 36-22 del 13’, ma l’Alberti non conosce la parola arrendersi: Scalco e i suoi rientrano fino al 38-27 al 14’. Eramo e Federico Natale costruiscono l’allungo decisivo, 46-29 a metà del secondo tempo. Vince il Parini grazie la grande talento offensivo del suo roster, ma encomiabile la partita dell’Alberti che per quasi un tempo gioca alla pari con gli avversari. 36-54 il finale.

2^ Semifinale
Gymnasium Patavinum vs Galilei Padova: 43-30 (19-16)
Gymnasium Patavinum: Silecchia, Gheno, Diserò 12, Manganotti 6, Agosto 12, Carraro 11, Righetti , Solinas 2, Michelon.
Galilei Padova: Trentin 6, Giacon 2, Pirrone 13, Verardi, Favero, Sandri 2, Squizzato, Boccignone, Attene, Destro 5, Bromini 2, Baderer.
È un derby tutto padovano a decidere la seconda finalista della Madness 4. Gymnasium Patavinum di Padova e Galilei di Padova danno vita a una sfida memorabile al termine della quale vince il Gymnasium guidato dagli 11 punti di Adriano Carraro. Dopo un primo tempo all’insegna dell’equilibrio, il Gymnasium alza l’intensità difensiva e non lascia scampo ai cugini del Galilei a cui non bastano i 13 punti di Federcio Pirrone.
Partenza equilibrata, Galilei avanti 8-5 al 4’ guidato dai canestri del talentuoso Pietro Trentin. La replica del Gymnasium Patavinum è affidata alle giocate di Manganotti, 10-10 al 5’. Sono le difese le vere protagoniste di una partita a basso punteggio: Verardi, del Gymnasium Patavinum, rompe l’equilibrio con una bomba frontale, 10-13 al 7’. All’intervallo il Gymnasium conduce di un solo possesso di vantaggio per 16-19. A inizio ripresa, è il play del Gymnasium, Carraro, insieme alla guardia tiratrice Agosto a produrre il 20-27 al 12’, ma dalla parte opposta Destro si inventa la tripla del -4. Il Galilei ha la forza di rientrare fino al 28-30 al 15’. Il Gymnasium Patavinum torna a spingere con il solito Carraro, 28-34 al 17’, dalla parte opposta Trentin e Pirrone sono i più attivi, ma Manganotti e compagni entrano negli ultimi 90 secondi di gara avanti 30-37 e amministrano al meglio il vantaggio. I liberi di Carraro mettono fine alla partita: 30-43 il finale.
Finale!
Parini vs Gymnasium Patavinum 52-38 (23-24)
Parini: Vecchiuzzo 4, Piantini, Gerotto , Piccirilli , Martinello 1 , Natale Federico 16, Lovigi , Iannuzzi 16, Chignoli 2, Eramo 13, Natale Francesco, Scarpa.
Gymnasium: Silecchi, Gheno, Diserò 5, Manganotti 10, Agosto 8,, Carraro 14, Righetti , Solinas , Michelon 1.
Il Parini Mestre trionfa nella finale della Madness 4 superando l’ottimo Gymnasium Patavinum di Padova. Finisce 52-38 e il Parini stacca il passa per le Final Four del Taliercio. Un punteggio che non rende merito al team padovano che alla fine del primo tempo conduceva 25-24. Nella ripresa tutto il talento di Pietro Iannuzzi (16 punti nel secondo tempo) fa la differenza.
Avvio abbacinante del Gymnasium Patavinum di Padova 0-5 al 2’ con Carraro-Agosto-Manganotti a dettare i ritmi. Il Parini rientra con i canestri di Natale e Vecchiuzzo 4-5 al 3’, ma intanto continua lo show di Carraro, il leader Gymnasium Patavinum del 7-12 al 5’. Eramo mette la tripla del 12-15, la replica di Manganotti dai 6.75, 12-18 al 6’. Parziale di 6-0 Parini firmato dal Natale e Vecchiuzzo, 18-18 all’8’. Il break della squadra di Mestre non si ferma perché Eramo sigla il libero del 19-18 che diventa 21-18 al 9’ grazie a Natale. Pareggio di Manganotti dalla lunga distanza, Natale trova il +1 Parini, ma Carraro firma una logo tripla senza senso: dopo 10’ di gara punteggio di 23-24. Nuovo vantaggio del Parini con Natale a inizio ripresa e poi Iannuzzi sigla il 27-24 e il 30-24 al 12’. Il Parini allunga con la sua batteria di lunghi, mentre il Gymnasium smarrisce la via del canestro, 39-25 al 14’. Ai ragazzi di Padova restano poche energia, ma non intendono mollare: 39-29 a metà del secondo tempo. Iannuzzi domina questa seconda parte della gara, dopo essere stato in panchina tutto il primo tempo. Match che si chiude definitivamente quando ancora Iannuzzi dà la spallata decisiva agli avversari, 49-34 al 18’. Finisce 52-38.

La coreografia del Parini
NEXT STOP: venerdì 11 aprile, ultima corsa, al Talierico si giocheranno le Final Four. A contendersi il titolo della decima edizione della Volksbank Reyer School Cup 2025 ci saranno: Bruno Franchetti di Mestre, allo Stefanini di Mestre, il Meucci di Cittadella e il Parini di Mestre.
GLI ACCOPPIAMENTI: nei prossimi giorni saranno resi noti gli accoppiamenti delle Final Four del Taliercio che avverranno tramite sorteggio.