L’istituto Parini di Mestre vince la Volksbank Reyer School Cup 2025

 

Il meraviglioso viaggio della decima edizione della Volksbank Reyer School Cup termina con il trionfo del Parini di Mestre che in finale piega lo Stefanini dopo 20’ di gara straordinari.
Un’edizione delle Final Four memorabile con con tifo incessante dall’inizio alla fine dei 3500 studenti presenti al Taliercio, rappresentanti le quattro le tifoserie. Un gran finale che ha rappresentato solo la punta dell’iceberg della grande avventura della Volksbank Reyer School Cup 2025.

È stato un tragitto lunghissimo e pieno di emozioni. I numeri del torneo scolastico Reyer sono a dir poco impressionanti. Dopo oltre 90 giorni di torneo con 50.000 studenti coinvolti, di cui circa 800 scesi sul parquet per le sfide di pallacanestro e 400 per le coreografie dei team di cheerleading, con 21 giornate di gare, 127 partite totali, per 2540 minuti sul parquet (le gare sono da 20 minuti complessivi, 10 per tempo), suddivise in una prima fase Qualification Round, composta da 16 tappe in cui hanno partecipato 64 istituti. A contendersi il passaggio del turno, una seconda fase denominata RB Care Reyer Madness con 32 istituti suddivisi in 4 concentramenti che hanno definito, attraverso dei barrage da win or go home, le 4 finaliste del Taliercio.

Il torneo scolastico di pallacanestro più grande d’Italia ha coinvolto e unito: 2 regioni (Veneto e Friuli Venezia Giulia), 1 Città Metropolitana (Venezia), 5 province (Padova, Treviso, Belluno, Vicenza e Pordenone), 22 località: Venezia, Mestre, Mirano, Jesolo, Dolo, Padova, Treviso, San Donà di Piave, Castelfranco Veneto, Cittadella, Mogliano Veneto, Abano Terme, Piove di sacco, Camposampiero, Feltre, Roncade, Conegliano, Belluno, Chioggia, Bassano del Grappa, Portogruaro, Pordenone.

La coreografia contro il bullismo del Bruno-Franchetti di Mestre

Risultati

Semifinali:

Bruno-Franchetti (Mestre) vs Parini (Mestre): 32-43
Stefanini (Mestre) vs Meucci-Fanoli (Cittadella): 49-27

Finale:

Parini vs Stefanini: 59-49

Gianmarco Pozzecco, coach di Italbasket, Tommy Marino e Bruno Cerella ospiti alla Final Four della Volksbank Reyer School Cup

 

1° Semifinale

IIS Bruno-Franchetti di Mestre – ISP Parini di Mestre 32-43

Parini e Bruno-Franchetti, in un derby tutto mestrino, danno vita a una sfida avvincente che alla fine premia proprio il Parini. Una match che vede il Bruno-Franchetti mettere tanta energia in avvio di gara 8-3 al 4’, poi veemente la reazione del Parini che chiude all’intervallo in doppia cifra di vantaggio (13-27). Nella ripresa Pietro Iannuzzi (16 punti), Federico Natale (7) e Francesco Eramo (7), i big tree del team del Parini, mantengono il vantaggio staccando il pass per la finale, mentre al Bruno non basta un super Francesco Corato autore di 13 punti a cui aggiunge 10 rimbalzi. 43-32 il finale.

Il tifo del Bruno-Franchetti

Il primo canestro lo sigla Scarpa del Bruno, il Parini pareggia con Iannuzzi: si gioca a ritmi altissimi in un Taliercio in modalità bolgia. Il piazzato mancino di Checchetto vale il 4-2 al 3’ in favore dei ragazzi del Bruno. Sotto i tabelloni, Corato fa la voce grossa con quattro punti in fila, 8-3 al 4’. La replica del Parini è affidata a Iannuzzi, 9-8 a metà del primo tempo, ma non è finita perché Iannuzzi continua il suo show personale infilando il canestro del 9-11 entrando nel 6’ di gioco, timeout Bruno. Vecchiuzzo, il play del Parini, insieme a Francesco Natale piazzano il primo allungo importante, 9-17 al 7’. La zona difensiva del Parini mette in difficoltà il quintetto del Bruno che non trova più le giuste soluzioni, 11-22 con Eramo e Fererico Natale protagonisti. La tripla di Chignoli indirizza definitivamente la partita e il primo tempo termina sull’13-27: un parziale di 18-4 in favore del Parini in 4’ di gara.

In apertura di secondo tempo, Checchetto infila la bomba del 16-27 all’11, replica ancore dell’ottimo Federico Natale. Al 12’ la tripla di Eramo regala nuovo ampio margine di vantaggio al Parini, 18-35 al 13’. Al 15’ Parini in controllo, 26-39 nonostante i tentativi di rientrare del Bruno affidati a Corato. Gli ultimi minuti sono normale amministrazione per il Parini che al termine di una bella sfida vince con merito.

Pietro Iannuzzi ai microfoni di Gaia Accoto

 

2° Semifinale

Stefanini vs Meucci-Fanoli: 49-27

Lo Stefanini di Mestre, nonostante l’assenza del lungo Andrea Macrì, supera il Meucci di Cittadella al termine di un match vibrante. Nei primi 10’ di gara è il Meucci a chiudere avanti di 5 lunghezze sul 17-12. Nel secondo tempo lo Stefanini cambia volto e piazza uno strappo netto da 37-10, guidato da Marini (13) e Favaretto (12) che combinano per 25 punti non lasciando scampo agli avversari. 49-27 il finale.
Si parte con la tripla di Filippo Favaretto, il leader dello Stefanini. De Santi accorcia per il Meucci, ma lo Stefanini colpisce ancora dalla lunga distanza con Marini, 2-6 al 2’. Al 4’ perfetta parità, 8-8 con Busatto, il centro della formazione di Cittadella, che fa sentire i muscoli nel pitturato. Meucci che mette la testa avanti con il piazzato di De Santi, 12-10 al 6’ e timeout Stefanini. Favaretto inventa una giocata al ferro per il nuovo pareggio, 12-12 al 9’. Una serie di viaggi in lunetta del Meucci con Busatto e Antonello chiudono il primo tempo sul 17-12.

POV Stefanini supporters

La ripresa si apre con un 2+1 di Marella, 17-15 all’11. La risposta arriva da De Santi, ma la squadra di Mestre rimane attaccata grazie a Marini, 19-17 al 12’: il tifo è incessante con due tifoserie bellissime. Marini, in contropiede, trova il pareggio sul 19-19 entrando nel tredicesimo minuto. Un Marini caldissimo mette un’altra bomba per il 21-24 che diventa 21-26 grazie a Favaretto. La coppia Marini-Favaretto spacca la partita, 21-34 al 15’. Dopo un timeout televisivo, Manente, su assist di Favaretto, firma la tripla del 21-37, un minuto più tardi lo Stefanini tocca il +21 al 17 (21-42). Finisce 27-49 con i ragazzi di Mestre che volano in finale.

L’entusiasmo del Meucci-Fanoli di Cittadella

 

Finalissima

È il derby di Mestre a decidere la decima edizione della Volksbank Reyer School Cup. Ad alzare il trofeo è il Parini che batte lo Stefanini al termine di una bellissima sfida. L’MVP del match è Pietro Iannuzzi del Parini autore di 21 punti, seguito dai 17 di Federico Natale e i 13 di Francesco Eramo, non bastano allo Stefanini i 18 di un clamoroso Filippo Favaretto. 59-49 il finale.

Iannuzzi parte con una tripla dal mezzo angolo, Parini che imprime ritmi subito altissimi alla gara, 5-0 al 2’ con Iannuzzi dominatore dell’avvio di gara. Favaretto inventa per i compagni e lo Stefanini accorcia sul 7-5 a 3’. Il Parini, però, allunga in modo deciso, 16-5 al 5’ con Eramo, e il solito Iannuzzi, a guidare i propri compagni, mentre lo Stefanini ha Favaretto costretto in panchina con due falli a carico. Quattro punti in fila di Federico Natale valgono il nuovo massimo vantaggio, 20-5 al 6’, lo Stefanini si affida al gioco perimetrale con Manente per il 20-8 al 7’. Alla prima sirena l’istituto Parini è largamente al comando (30-22) con 17 punti di Iannuzzi, dalla parte opposta, invece, Manente insieme alla regia e al talento di Favaretto (tripla sulla sirena) provano a tenere lo Stefanini in partita.
La tripla di Favaretto apre il secondo tempo, 30-25 all’11’. La risposta la confeziona Federico Natale con 2+1 prepotente. Ancora Favaretto dalla lunga distanza per il nuovo -5, ma la maggiore fisicità del Parini fa la differenza, 37-28 al 13’. Entriamo negli ultimi 5’ di gara con il Parini ancora avanti 40-35 dopo la tripla di Davide Marini; si gioca in una vera bolgia, i decibel sono altissimi. Baldan infila il canestro del 46-39 al 18’e poi Iannuzzi con una percussione prepotente firma il 48-40 con 1’55” sul cronometro. A chiudere i conti, e mettere il lucchetto alla partita, ci pensa un super Pietro Iannuzzi con due liberi vincenti. Finisce 59-49 con il Parini in trionfo.

La gioia dell’Istituto Parini di Mestre

 

Reyer School Cup awards

IN’s Mercato MVP Final Four: Filippo Favaretto, Stefanini di Mestre.

Miglior Coach: Prof.ssa Isabella Brunello, Parini di Mestre.

ITS Marco Polo Top Scorer: Pietro Iannuzzi, Parini di Mestre.

Volksbank 3-Point Contest: Giacomo Nalesso, Valle di Padova.

Miglior giovane Cosmo Gruppo: Alessio Perugi, Musatti di Dolo.

Premio Umana migliori studenti/atleti 4 finaliste:

Alvise Baldan, Parini di Mestre
Marco Dal Mas, Bruno-Franchetti di Mestre
Silvio Antonello, Meucci-Fanoli di Cittadella
Andrea Macri, Stefanini di Mestre.

Miglior giocatrice femminile del torneo by Pellegrini: Anna Masiero, Astori di Mogliano Veneto.

Cuore Orogranata, dedicato a Riccardo Pastrello e Tobia De Eccher: Filippo Favaretto, Stefanini di Mestre

Migliore arbitro: Filippo Paneghel

Migliore arbitro/studente: Riccardo Morao,

Miglior Comunicazione: ex aequo Bruno-Franchetti di Mestre e Morin di Mestre

Miglior articolo Gazzettino: Dal Piaz di Feltre

Migliore servizio video TGR Veneto: Giorgione di Castelfranco Veneto

Cheerleader Contest: Meucci-Fanoli di Cittadella

Miglior Tifo: Stefanini di Mestre

I ragazzi dello Stefa

Premio decibel: Meucci-Fanoli di Cittadella

La curva del Meucci-Fanoli