Luzzatti


Il roster

N.NOMECOGNOMEANNOCLASSEISTITUTORUOLO
1FILIPPOBAGORDO20013DGLUZZATTIGIOCATORE
2TOMMASOPELLEGRINI20013DG
LUZZATTIGIOCATORE
3ANDREACESTARO20013DG
LUZZATTIGIOCATORE
4LORENZODE LILLO20022AG

LUZZATTIGIOCATORE
5ANDREAPACETTA20021AGLUZZATTIGIOCATORE
6FRANCESCOROSSATO20021AGLUZZATTIGIOCATORE
7NICOLASCABURLOTTO20004ALLUZZATTIGIOCATORE
8ALBERTOBUSATTO20004AGLUZZATTIGIOCATORE
9PIETROPONTINI20004AGLUZZATTIGIOCATORE
10EMMABEGGIO20003BGLUZZATTIGIOCATORE
11SIMONEMERLINO20003BGLUZZATTIGIOCATORE
12ELISAFASSINA20022AGLUZZATTIGIOCATORE
11MATTEOMOCCIA19994BLLUZZATTIRESP. COMUNICAZIONE
12ALESSIAROSSI19985ALLUZZATTIRESP. COMUNICAZIONE
13SIMONEBERTULETTI19994CGLUZZATTIRESP. TIFO
14LEONARDODEFRANZA19994ALLUZZATTIRESP. TIFO
15GIULIA BISCEGLIE19995CGLUZZATTIARBITRO D'ISTITUTO


    Si parte: a voi il servizio del TGR Veneto

    Nell’edizione di oggi del TGR Veneto andata in onda alle 14.00 è stata presentata la SAVE Reyer School Cup 2019.

    Qui di seguito il link:
    https://www.rainews.it/…/ven-A-Mestre-presentata-la-sesta-e…

    Noi siamo pronti….e voi?

    Presentata la Save Reyer School Cup 2019

    È con grandissimo entusiasmo e soddisfazione che presentiamo la sesta edizione della SAVE Reyer School Cup 2019, il torneo di pallacanestro 5vs5 tra gli istituti scolastici superiori del nostro territorio. Il punto da cui ripartiamo è ancora una volta l’energia degli oltre 3.000 studenti che hanno riempito il Taliercio in occasione delle Final Four della passata edizione: una mattinata di aggregazione, sport e spettacolo che è stata il culmine di un’edizione sempre più appassionante e costruttiva.

    Grazie alle emozioni e alla voglia di partecipazione che si sono creati attorno alla Reyer School Cup, il Torneo continua ad allargare i suoi confini geografici a 18 località: le novità della nuova edizione sono il coinvolgimento di istituti di Treviso e Piove di Sacco.

    Il proposito iniziale, fin dall’origine del torneo, è proprio quello di aggregare tutti gli studenti degli istituti superiori dell’area metropolitana allargata, attraverso un legame basato non solo sull’evento sportivo strettamente inteso, ma che vada ben oltre la disputa delle singole partite.

    In ogni tappa delle passate edizioni non sono mancati, infatti, tifo, cori, coreografie, stacchetti musicali e ogni partita è stata raccontata da articoli, foto e video prodotti dagli studenti stessi. Grazie al contributo e al lavoro congiunto di dirigenti scolastici, professori e studenti il torneo ha potuto accrescere il suo valore sociale e dimensionale, sia dal punto di vista numerico che da quello emozionale.

    Alla SAVE Reyer School Cup 2019, che prenderà il via da Mogliano il 31 gennaio e terminerà il 13 aprile (con le Final Four del Taliercio), partecipano infatti, con una squadra ciascuno, ben 48 istituti scolastici superiori. L’edizione del torneo confermerà dunque gli strepitosi numeri dell’ultimo torneo, coinvolgendo oltre 40.000 studenti, di cui 600 atleti, nei 95 incontri che decreteranno il vincitore della sesta edizione.

    Video

    Le scuole a canestro con la lotta al bullismo – Il Gazzettino di Venezia

    Gazzetta dello Sport, Corriere dello Sport e Tuttosport sulle F4

    La Gazzetta dello Sport

    https://www.gazzetta.it/Basket/12-04-2025/volksbank-reyer-school-cup-vince-l-istituto-parini-di-mestre.shtml

    Corriere dello Sport

    Tuttosport

     

    Il servizio di Sky Sport sulle Final Four

    Sky Sport ha dedicato un servizio, di Gaia Accoto, sulle Final Four della Volksbank Reyer School Cup.
    Buona visione!

    Il Gazzettino racconta le Final Four

    Reyer School Cup, trionfa il liceo Parini alle Final Four davanti al ct Pozzecco – Corriere del Veneto

    Il Parini trionfa al Taliercio Battuto in finale lo Stefanini – La Nuova Venezia

    Iannuzzi il topscorer Favaretto è stato l’MVP – La Nuova Venezia

    L’istituto Parini di Mestre vince la Volksbank Reyer School Cup 2025

     

    Il meraviglioso viaggio della decima edizione della Volksbank Reyer School Cup termina con il trionfo del Parini di Mestre che in finale piega lo Stefanini dopo 20’ di gara straordinari.
    Un’edizione delle Final Four memorabile con con tifo incessante dall’inizio alla fine dei 3500 studenti presenti al Taliercio, rappresentanti le quattro le tifoserie. Un gran finale che ha rappresentato solo la punta dell’iceberg della grande avventura della Volksbank Reyer School Cup 2025.

    È stato un tragitto lunghissimo e pieno di emozioni. I numeri del torneo scolastico Reyer sono a dir poco impressionanti. Dopo oltre 90 giorni di torneo con 50.000 studenti coinvolti, di cui circa 800 scesi sul parquet per le sfide di pallacanestro e 400 per le coreografie dei team di cheerleading, con 21 giornate di gare, 127 partite totali, per 2540 minuti sul parquet (le gare sono da 20 minuti complessivi, 10 per tempo), suddivise in una prima fase Qualification Round, composta da 16 tappe in cui hanno partecipato 64 istituti. A contendersi il passaggio del turno, una seconda fase denominata RB Care Reyer Madness con 32 istituti suddivisi in 4 concentramenti che hanno definito, attraverso dei barrage da win or go home, le 4 finaliste del Taliercio.

    Il torneo scolastico di pallacanestro più grande d’Italia ha coinvolto e unito: 2 regioni (Veneto e Friuli Venezia Giulia), 1 Città Metropolitana (Venezia), 5 province (Padova, Treviso, Belluno, Vicenza e Pordenone), 22 località: Venezia, Mestre, Mirano, Jesolo, Dolo, Padova, Treviso, San Donà di Piave, Castelfranco Veneto, Cittadella, Mogliano Veneto, Abano Terme, Piove di sacco, Camposampiero, Feltre, Roncade, Conegliano, Belluno, Chioggia, Bassano del Grappa, Portogruaro, Pordenone.

    La coreografia contro il bullismo del Bruno-Franchetti di Mestre

    Risultati

    Semifinali:

    Bruno-Franchetti (Mestre) vs Parini (Mestre): 32-43
    Stefanini (Mestre) vs Meucci-Fanoli (Cittadella): 49-27

    Finale:

    Parini vs Stefanini: 59-49

    Gianmarco Pozzecco, coach di Italbasket, Tommy Marino e Bruno Cerella ospiti alla Final Four della Volksbank Reyer School Cup

     

    1° Semifinale

    IIS Bruno-Franchetti di Mestre – ISP Parini di Mestre 32-43

    Bruno-Franchetti: Pagan, Franzoso, Dalla Francesca 3, Checchetto 5, Gazzarra, Posapiano 5, Bergamo, Nicolazza, Corato 13, Bracesco, Pavan 4, Ferrotti 2. All. Ferraro.

    Parini: Vecchiuzzo 3, Piantini, Gerotto 1, Natale 3, Martinello, Natale 7, Lovigi, Iannuzzi 16, Chignoli 3, Eramo 7, Baldan 3, Scarpa. All. Brunello.

    Parini e Bruno-Franchetti, in un derby tutto mestrino, danno vita a una sfida avvincente che alla fine premia proprio il Parini. Una match che vede il Bruno-Franchetti mettere tanta energia in avvio di gara 8-3 al 4’, poi veemente la reazione del Parini che chiude all’intervallo in doppia cifra di vantaggio (13-27). Nella ripresa Pietro Iannuzzi (16 punti), Federico Natale (7) e Francesco Eramo (7), i big tree del team del Parini, mantengono il vantaggio staccando il pass per la finale, mentre al Bruno non basta un super Francesco Corato autore di 13 punti a cui aggiunge 10 rimbalzi. 43-32 il finale.

    Il tifo del Bruno-Franchetti

    Il primo canestro lo sigla Scarpa del Bruno, il Parini pareggia con Iannuzzi: si gioca a ritmi altissimi in un Taliercio in modalità bolgia. Il piazzato mancino di Checchetto vale il 4-2 al 3’ in favore dei ragazzi del Bruno. Sotto i tabelloni, Corato fa la voce grossa con quattro punti in fila, 8-3 al 4’. La replica del Parini è affidata a Iannuzzi, 9-8 a metà del primo tempo, ma non è finita perché Iannuzzi continua il suo show personale infilando il canestro del 9-11 entrando nel 6’ di gioco, timeout Bruno. Vecchiuzzo, il play del Parini, insieme a Francesco Natale piazzano il primo allungo importante, 9-17 al 7’. La zona difensiva del Parini mette in difficoltà il quintetto del Bruno che non trova più le giuste soluzioni, 11-22 con Eramo e Fererico Natale protagonisti. La tripla di Chignoli indirizza definitivamente la partita e il primo tempo termina sull’13-27: un parziale di 18-4 in favore del Parini in 4’ di gara.

    In apertura di secondo tempo, Checchetto infila la bomba del 16-27 all’11, replica ancore dell’ottimo Federico Natale. Al 12’ la tripla di Eramo regala nuovo ampio margine di vantaggio al Parini, 18-35 al 13’. Al 15’ Parini in controllo, 26-39 nonostante i tentativi di rientrare del Bruno affidati a Corato. Gli ultimi minuti sono normale amministrazione per il Parini che al termine di una bella sfida vince con merito.

    Pietro Iannuzzi ai microfoni di Gaia Accoto

     

    2° Semifinale

    Stefanini vs Meucci-Fanoli: 49-27

    Stefanini: Favaretto 12, Scaggiante, Manente 7, Denurchis 5, Sbrogiò 3, Dalla Libera, Marini 13, Pavanello, Marella 5, Pianura, Siviero, Tudor

    Meucci-Fanoli: Bordignon, Ilas 2, Scuizziato, Buso, COdemo, De Santi 12, Antonello 6, Nalesso 2, De Nadai, Gastaldello 1, Zanco, Busatto 6

    Lo Stefanini di Mestre, nonostante l’assenza del lungo Andrea Macrì, supera il Meucci di Cittadella al termine di un match vibrante. Nei primi 10’ di gara è il Meucci a chiudere avanti di 5 lunghezze sul 17-12. Nel secondo tempo lo Stefanini cambia volto e piazza uno strappo netto da 37-10, guidato da Marini (13) e Favaretto (12) che combinano per 25 punti non lasciando scampo agli avversari. 49-27 il finale.
    Si parte con la tripla di Filippo Favaretto, il leader dello Stefanini. De Santi accorcia per il Meucci, ma lo Stefanini colpisce ancora dalla lunga distanza con Marini, 2-6 al 2’. Al 4’ perfetta parità, 8-8 con Busatto, il centro della formazione di Cittadella, che fa sentire i muscoli nel pitturato. Meucci che mette la testa avanti con il piazzato di De Santi, 12-10 al 6’ e timeout Stefanini. Favaretto inventa una giocata al ferro per il nuovo pareggio, 12-12 al 9’. Una serie di viaggi in lunetta del Meucci con Busatto e Antonello chiudono il primo tempo sul 17-12.

    POV Stefanini supporters

    La ripresa si apre con un 2+1 di Marella, 17-15 all’11. La risposta arriva da De Santi, ma la squadra di Mestre rimane attaccata grazie a Marini, 19-17 al 12’: il tifo è incessante con due tifoserie bellissime. Marini, in contropiede, trova il pareggio sul 19-19 entrando nel tredicesimo minuto. Un Marini caldissimo mette un’altra bomba per il 21-24 che diventa 21-26 grazie a Favaretto. La coppia Marini-Favaretto spacca la partita, 21-34 al 15’. Dopo un timeout televisivo, Manente, su assist di Favaretto, firma la tripla del 21-37, un minuto più tardi lo Stefanini tocca il +21 al 17 (21-42). Finisce 27-49 con i ragazzi di Mestre che volano in finale.

    L’entusiasmo del Meucci-Fanoli di Cittadella

     

    Finalissima

    È il derby di Mestre a decidere la decima edizione della Volksbank Reyer School Cup. Ad alzare il trofeo è il Parini che batte lo Stefanini al termine di una bellissima sfida. L’MVP del match è Pietro Iannuzzi del Parini autore di 21 punti, seguito dai 17 di Federico Natale e i 13 di Francesco Eramo, non bastano allo Stefanini i 18 di un clamoroso Filippo Favaretto. 59-49 il finale.

    Iannuzzi parte con una tripla dal mezzo angolo, Parini che imprime ritmi subito altissimi alla gara, 5-0 al 2’ con Iannuzzi dominatore dell’avvio di gara. Favaretto inventa per i compagni e lo Stefanini accorcia sul 7-5 a 3’. Il Parini, però, allunga in modo deciso, 16-5 al 5’ con Eramo, e il solito Iannuzzi, a guidare i propri compagni, mentre lo Stefanini ha Favaretto costretto in panchina con due falli a carico. Quattro punti in fila di Federico Natale valgono il nuovo massimo vantaggio, 20-5 al 6’, lo Stefanini si affida al gioco perimetrale con Manente per il 20-8 al 7’. Alla prima sirena l’istituto Parini è largamente al comando (30-22) con 17 punti di Iannuzzi, dalla parte opposta, invece, Manente insieme alla regia e al talento di Favaretto (tripla sulla sirena) provano a tenere lo Stefanini in partita.
    La tripla di Favaretto apre il secondo tempo, 30-25 all’11’. La risposta la confeziona Federico Natale con 2+1 prepotente. Ancora Favaretto dalla lunga distanza per il nuovo -5, ma la maggiore fisicità del Parini fa la differenza, 37-28 al 13’. Entriamo negli ultimi 5’ di gara con il Parini ancora avanti 40-35 dopo la tripla di Davide Marini; si gioca in una vera bolgia, i decibel sono altissimi. Baldan infila il canestro del 46-39 al 18’e poi Iannuzzi con una percussione prepotente firma il 48-40 con 1’55” sul cronometro. A chiudere i conti, e mettere il lucchetto alla partita, ci pensa un super Pietro Iannuzzi con due liberi vincenti. Finisce 59-49 con il Parini in trionfo.

    La gioia dell’Istituto Parini di Mestre

     

    Reyer School Cup awards

    IN’s Mercato MVP Final Four: Filippo Favaretto, Stefanini di Mestre.

    Miglior Coach: Prof.ssa Isabella Brunello, Parini di Mestre.

    ITS Marco Polo Top Scorer: Pietro Iannuzzi, Parini di Mestre.

    Volksbank 3-Point Contest: Giacomo Nalesso, Valle di Padova.

    Miglior giovane Cosmo Gruppo: Alessio Perugi, Musatti di Dolo.

    Premio Umana migliori studenti/atleti 4 finaliste:

    Alvise Baldan, Parini di Mestre
    Marco Dal Mas, Bruno-Franchetti di Mestre
    Silvio Antonello, Meucci-Fanoli di Cittadella
    Andrea Macri, Stefanini di Mestre.

    Miglior giocatrice femminile del torneo by Pellegrini: Anna Masiero, Astori di Mogliano Veneto.

    Cuore Orogranata, dedicato a Riccardo Pastrello e Tobia De Eccher: Filippo Favaretto, Stefanini di Mestre

    Migliore arbitro: Filippo Paneghel

    Migliore arbitro/studente: Riccardo Morao,

    Miglior Comunicazione: ex aequo Bruno-Franchetti di Mestre e Morin di Mestre

    Miglior articolo Gazzettino: Dal Piaz di Feltre

    Migliore servizio video TGR Veneto: Giorgione di Castelfranco Veneto

    Cheerleader Contest: Meucci-Fanoli di Cittadella

    Miglior Tifo: Stefanini di Mestre

    I ragazzi dello Stefa

    Premio decibel: Meucci-Fanoli di Cittadella

    La curva del Meucci-Fanoli

    Final Four: le 4 sfidanti per il titolo

    Sono partite in 64, sono rimaste in 4.
    Le FAB-4 che si contenderanno un posto nella storia del torneo scolastico di pallacanestro più grande d’Italia vivranno una notte speciale, tra sogni ed adrenalina.
    Ma chi sono le 4 scuole superiori che si sfideranno in un Taliercio bollente di tifo ed entusiasmo?
    Scopriamolo insieme!

    IIS Bruno-Franchetti di Mestre

    L’Istituto mestrino è l’unico che ha già vinto la Reyer School Cup, alzando il trofeo ben 4 volte consecutive, dal 2015 al 2018. Nella storia resterà la finale decisa all’ultimo secondo con il canestro del 43-41 di Mantovani, sul Liceo Benedetti di Venezia.
    Dopo l’ultimo trionfo nel 2018, il Bruno-Franchetti ha partecipato alla Final Four del 2019, perdendo in semifinale, e successivamente non è più riuscito a qualificarsi.
    Il Bruno-Franchetti ha vinto tutte e sei le partite disputate nella Reyer School Cup 2025, dimostrando grande carattere e spirito di squadre. La squadra ha diverse bocche da fuoco: Francesco Corato (10 punti di media) è la punta di diamante, ma anche Leonardo Franzoso (5.9), Filippo Dalla Francesca (5.7) e Andrea Ferrotti (4.7) sanno essere marcatori efficaci.
    I ragazzi della Prof.ssa Cristina Ferraro puntano dunque al quinto successo assoluto e saranno trascinati dal tifo, sempre caldo e colorito, dei propri tifosi bianconeri.

    L’entusiasmo del tifo made in Bruno-Franchetti

     

    ISP Parini di Mestre

    Il Liceo Parini partecipa alla Reyer School Cup dalla prima edizione in cui erano 16 gli istituti che hanno dato vita al torneo scolastico di pallacanestro. Dopo aver sfiorato in diverse occasioni il pass per le Final Four i ragazzi della Prof.ssa Isabella Brunello hanno finalmente ottenuto la qualificazione nell’edizione 2024, in cui hanno superato il Morin di Mestre in semifinale, ma perso contro il Pacinotti di Mestre, nella finalissima per il titolo.
    Ha dominato praticamente ogni partita disputata ed è dunque l’istituto favorito numero 1 per la vittoria finale, ma le Final Four hanno già dimostrato in passato che i pronostici vengono spesso sovvertiti.
    Per provare ad alzare il trofeo il Parini schiera il trio delle meraviglie Francesco Eramo (14 punti a partita), Federico Natale (13.5) e Pietro Iannuzzi (praticamente al debutto nel torneo scolastico per aver potuto giocare una sola, ma decisiva partita: lo spareggio per le Final Four in cui ha segnato 16 punti, tutti in un tempo).
    Anche i ragazzi del Parini potranno contare sul sostegno dei compagni d’istituto il cui settore sarà tinto di giallorosso.

    I giallorossi del Parini

     

    Tutte le Final Four saranno trasmesse in diretta sul Canale Youtube della Reyer Venezia.

     

    IIS Liceo Stefanini di Mestre

    Prima apparizione alle Final Four per il Liceo Stefanini che desideroso di scrivere la storia dopo diversi anni in cui ha sfiorato la partecipazione all’evento conclusivo del torneo scolastico.
    I ragazzi del Prof. Simone Tamiello hanno disputato un grande torneo conquistando la tappa all’Arsenale di Venezia con tre vittorie in altrettante partite. In Regular Season lo Stefanini ha superato avversari di livello come Liceo Benedetti e Istituto Vendramin Corner mentre nella fase Madness ha avuto la meglio in rapida successione Levi Ponti di Mirano, Leonardo Da Vinci di Portogruaro e Galilei di Belluno.
    Filippo Favaretto (12.8 punti) è il leader tecnico ed emotivo della squadra, ma anche Surdu Elyys Tudor (6.7), Andrea Macrì (6.7), Andrea Manente (4.7) e Alessandro De Nurchis (4) possono stracciare la retina a ripetizione. La squadra ha dimostrato sempre grande carattere e desiderio di stare assieme: la forza del gruppo è la caratteristica principale del Liceo Stefanini.
    Un mare biancorosso sarà al fianco dei propri beniamini al Palasport Taliercio, lo Stefanini ci crede!

    Stefanini supporters

     

    IIS Meucci-Fanoli di Cittadella

    Come per lo Stefanini anche per il Meucci-Fanoli… la prima volta non si scorda mai! Una grande emozione coinvolgerà l’istituto padovano che finalmente vive il sogno Final Four.
    I ragazzi del Prof. Elia Ballestrin sono la sorpresa della Reyer School Cup, disputando un grande torneo e andando oltre ogni più rosea aspettativa. Nel Qualification Round il Meucci-Fanoli ha conquistato la qualificazione con il secondo posto, alle spalle del Calvi di Padova, grazie al risicato successo sull’Alberti di Abano Terme (25-21) e sul Veronese-Marconi di Chioggia.
    Nella fase ad eliminazione diretta l’istituto di Cittadella ha compiuto una vera e propria impresa superando sulla sirena (41-39) il Brocchi di Bassano del Grappa, il Galilei di Castelfranco Veneto e con una clamorosa rimonta il Newton-Pertini di Camposampiero (40-30) nella gara decisiva per il pass Final Four.
    Alberto Busatto (9.8 punti a partita) e Silvio Antonello (9) sono i migliori marcatori, ma occhio anche a Cesare De Santi (4) e Davide Khalfi (4).
    Il Meucci-Fanoli vuole continuare a stupire e la sensazione è che “They didn’t come so far, just to come so far”. Una marea bianca è pronta ad invadere il Taliercio di tifo e passione.

    Il tifo del Meucci-Fanoli

    Final Four Taliercio bollente – Il Gazzettino di Venezia