TAPPA 16 “IN’S MERCATO” ABANO TERME
L’ultima tappa (la numero 16) della Volksbank Reyer School Cup 2025 è stata ancora una volta ricca di emozioni. A spuntarla sono stati i ragazzi del Calvi di Padova. Al secondo posto si classifica il Meucci di Cittadella che stacca l’altro pass per la RB Care Reyer Madness.
PARTITE
Risultati
Alberti vs Calvi: 20-23
Meucci vs Veronese: 22-16
Veronese vs Calvi : 35-41
Alberti vs Meucci : 21-25 Alberti vs Veronese : 22-35
Calvi vs Meucci : 42-23
CLASSIFICA
Calvi : 6
Meucci : 4
Veronese : 2
Alberti : 0

GAME 1
Alberti vs Calvi: 20-23 (16-15)
Alberti: Zaramella, Consiglio 7, Battisti 2, Pegge 2, Silvestrin, Masiero 2, Valentini, Babetto, Celi 7, Abadianni, Scarpa, De Salvo.
Calvi: Sorgato, Faggion, Schiopu, Cavana 12, Baido, Negrescu, Verza, Girotto 2, Novello, Valente 5, Mercurio 4, Sokoli.
I padroni di casa dell’Alberti si fermano davanti al talento del Calvi di Padova al termine di una partita vibrante che si decide solo nel finale. Finisce 23-20.
Avvio equilibrato, 6-6 al 2’, l’Alberti mette la testa avanti con il piazzato di Celi, 8-6 al 3’. La reazione del Calvi è immediata ed è affidata a capitan Cavana e Valente, 8-10 al 4’. È ancora Celi che firma la tripla del nuovo sorpasso dei padroni di casa, 11-10 al 5’. Gli ospiti allungano in modo deciso guidati da un super Alessandro Cavana, 11-14 al 7’. I ragazzi di Abano chiudono, però, avanti all’intervallo sul 16-15 con i punti di un intraprendente Marco Consiglio. Una ripresa dove le due sfidanti non mettono punti a referto nel primi 120 secondi di gioco. È il solito Cavana a rompere il digiuno di canestri aiutato da Valente, 16-19 al 13’. Il Calvi di Padova alza il livello difensivo con l’Alberti che rimane oltre sette minuti senza segnare, 16-19 al 16’. Il parziale in favore del Calvi non si ferma grazie ai liberi di Cavana, 16-21 al 17’. L’Alberti torna a muovere il punteggio con il liberi di Pegge, 18-21 al 18’ e timeout del Calvi che perde il possesso per una banale palla persa. L’Alberti non riesce a costruire un buon tiro e il viaggio in lunetta Girotto va a buon fine +6 Padova, ma è immediata la risposta dei ragazzi di Abano che tornano sul -3 e recuperano anche il pallone. Con 13’ secondi da giocare, l’Alberti prova a costruire un tiro della lunga distanza per forzare il supplementare, ma il pallone arriva solo al primo ferro, vince così il Calvi: 20-23 il finale.
GAME 2
Meucci vs Veronese: 22-16 (16-14)
Meucci : Bordignon, Ilas, Scuizzato, Pegorin, de Santi, Khalfi 4, Antonello 2, Nalesso 6, Codemo, Morbiato, Zanco, Busatto 10.
Veronese: Centonze, Nordio, Perini, Finotto 4, Ciriello, Penzo, Filippo, Cortelazzo 4, Zambonin 4, Boscolo Begio 2, Penzo, Boscolo Meneguolo 2.
Il Meucci di Cittadella supera il Veronese di Chioggia al termine di un match tiratissimo con il punteggio di 22-16.
Cortelazzo, il play del Veronse, firma il primo canestro della partita. La formazione di Chioggia allunga con decisione sul 6-2 al 3’ sempre guidata da Cortelazzo. Il Meucci di Cittadella si affida al gioco interno dei propri lunghi, 8-6 al 4’. A metà del primo tempo il punteggio rimane inchiodato sull’8-6 con le difese che hanno largamente la meglio sui rispettivi attacchi. È un match che rimane sul filo dell’equilibrio fino all’intervallo con le due contendenti che si battono su ogni pallone. Il Meucci sorpassa gli avversari guidato dal suo capitano Alberto Busatto, 12-14 al 9’, arriva subito il pareggio del Veronese, ma sono i liberi della squadra di Cittadella, segnati da Nalesso, a chiudere in primi 10’ di gioco sul risultato di 14-16. Il quintetto di Cittadella allunga con prepotenza in avvio di ripresa, 14-20 al 13’, mentre i ragazzi di Chioggia smarriscono la via del canestro rifugiandosi in un minuto di sospensione. Busatto sotto le plance continua a fare la voce grossa permettendo al Meucci di mantenere il vantaggio di 6 lunghezze che diventano 4 (16-20) al 17’ con un contropiede ficcante del Veronese. Nel finale di gara il dominio a rimbalzo del Meucci fa la differenza, con il Veronese incapace di recuperare il divario. Finisce 16-22.
GAME 3
Veronese vs Calvi : 37-41 (15-26)
Veronese: Centonze 1, Nordio, Perini 3, Finotto, Ciriello 11, Penzo, Filippo, Cortelazzo 2, Zambonin 4, Boscolo Begio 3, Penzo, Boscolo Meneguolo 14.
Calvi: Sorgato 16, Faggion 5, Schiopu 4, Cavana 2, Baido, Negrescu, Verza 1, Girotto, Novello 9, Valente 2, Mercurio 2, Sokoli.
Il Calvi di Padova supera il Veronese dopo un tempo supplementare con il punteggio di 41-35.
Nella terza partita, il Calvi parte meglio del Veronese, 9-2 al 3’ grazie a un inarrestabile Riccardo Sorgato. Il quintetto di Padova deve rinunciare al suo capitano Cavana in panchina a guardare i suoi compagni giocare a causa della febbre. Sorgato continua il suo show personale e in acrobazia realizza il canestro del 15-5 a metà del primo tempo. Sorgato continua imperterrito a fare canestro: altra bomba del play padovano, 18-5 al 7’ esatto. I ragazzi di Chioggia però non si arrendono e provano a ricucire lo strappo con Boscolo, 20-11 al 9’. Al tramonto del primo tempo il Calvi è abile nel tenere a distanza gli avversari e con la tripla di Novello insieme al libero di Verza andando all’intervallo al comando in doppia cifra sul 26-15. Il racconto del secondo tempo inizialmente vede la formazione di Padova tentare di controllare il vantaggio, ma il Veronese si avvicina 28-21 al 13’. È Faggion, con un tiro dalla lunga distanza, a rispedire gli avversari sotto nuovamente di 10 lunghezze, 33-23 al 15’. I tentativi di rimonta del Veronese sono affidati esclusivamente al gioco perimetrale: Ciriello insacca la tripla del 33-28 al 17’ e timeout Calvi. L’istituto di Chioggia ci crede e arriva fino al -1, 33-32 al 18’. Reazione del Calvi che produce, nel momento decisivo della gara, il canestro del 35-32 al 20” dalla fine. Sull’ultimo possesso, però, il Veronese, con Boscolo, firma sulla sirena la tripla del pareggio (35-35): è tempo di overtime.
Nel supplementare il Calvi torna a fare la voce grossa in difesa, guidato in attacco da un superlativo Sorgato, 39-35 al 22’. Nel finale la palla “in banca” la gestisce ovviamente Sorgato e i suoi due liberi mettono definitivamente il lucchetto al match: il Calvi vince anche la seconda partita con il risultato di 41-35.
GAME 4
Alberti vs Meucci : 21-25 (6-16)
Alberti: Zaramella, Consiglio 8, Battisti 5, Pegge, Silvestrin, Masiero, Valentini 5, Babetto, Celi 1, Abadianni, Scarpa, De Salvo 2.
Meucci : Bordignon, Ilas, Scuizzato, Pegorin, de Santi, Khalfi 8, Antonello 10, Nalesso 2, Codemo, Morbiato, Zanco, Busatto 5.
Alberti e Meucci danno vita a una partita giocata con grande intensità. Alla fine a spuntarla è il Meucci di Cittadella con il punteggio di 25-21.
Il Meucci parte con le marce alte, confezionando un 6-0 in meno di 90 secondi di gioco. L’Alberti, spinto anche dal pubblico di casa, tenta una reazione costruendo anche buoni tiri che però non vanno a bersaglio. Dalla parte opposta Meucci sbaglia due facili contropiede e il punteggio rimane inchiodato al 5’ sul 6-0. Il team di Abano muove il punteggio dalla lunetta, ma il Meucci prova a scappare via infilando il piazzato dell’8-1 al 6’. I padroni di casa segnano solo dalla lunetta e in qualche modo rimangono aggrappati alla partita, 8-3 al 7’. L’Alberti si sblocca dal campo e continua la rimonta, ma cinque punti in fila di David Khalfi ristabiliscono le distanze tre le due compagini, 14-5 al 9’. Il primo tempo termina con il punteggio di 16-6 con gli ospiti del Meucci ampiamente in controllo. Nella ripresa i ragazzi di Abano Terme entrano in campo con il piglio giusto, limando il divario, 20-14 al 13’; il Meucci sbanda in attacco travolto dalla intensità difensiva degli avversari tornando a muovere il punteggio solamente al 16’ 23-14 con la tripla di Antonello. Ma non è ancora finita perché cinque punti consecutivi di Battisiti dell’Alberti valgono il 23-19 al 18’ e riaprono la sfida. Ci pensa capitan Busatto, con una giocata vincente sotto il ferro di rara bellezza, a mandare i titoli di coda sulla partita. Finisce 25-21 con il Meucci che stacca il pass per la Madness.
GAME 5
Alberti vs Veronese : 22-35 (12-13)
Alberti: Zaramella 3, Consiglio, Battisti 9, Pegge, Silvestrin, Masiero 2, Valentini, Babetto, Celi 4, Abadianni 2, Scarpa 2, De Salvo.
Veronese: Centonze 8, Nordio, Perini 1, Finotto 1, Ciriello 5, Penzo 1, Filippo, Cortelazzo 3, Zambonin 7, Boscolo Begio, Penzo 4, Boscolo Meneguolo 5.
Già eliminate Alberti e Veronese si battono con il giusto spirito sportivo. Al termine di una bella partita vincono gli ospiti dell’istituto Veronese di Chioggia. 35-22 il finale.
GAME 6
Calvi vs Meucci : 42-23 (22-16)
Calvi: Sorgato 9, Faggion, Schiopu 12, Cavana, Baido, Negrescu 2, Verza, Girotto, Novello 2, Valente 12, Mercurio 5, Sokoli.
Meucci : Bordignon 2, Ilas, Scuizzato, Pegorin, de Santi 2, Khalfi, Antonello 8, Nalesso 3, Codemo, Morbiato, Zanco, Busatto 8.
Nell’ultima partita sia il Calvi di Padova che il Meucci di Cittadella hanno già il pass Madness in tasca: si gioca però per il primo posto della tappa numero 16. Vittoria autoritaria del Calvi che supera il Meucci con il risultato di
È il Calvi di Padova, guidato dal suo lungo Gianmarco Valente, a imprimere alla sfida ritmi altissimi, 10-4 al 3’. Il Meucci di Cittadella si avvicina grazie ai liberi segnati da Antonello, ma il quintetto di Padova continua a giocare per vie interne e aumenta il vantaggio, 12-5 giusto a metà del primo tempo e timeout Cittadella. Il motivo tattico della gara rimane sempre lo stesso: il Calvi che, senza Cavana, gioca nel pitturato, e il Meucci si affida a delle transizioni veloci, 16-9 al 7’. La formazione di Cittadella si affida alle doti balistiche di Antonello, ma l’ultimo canestro lo sigla sulla sirena il Calvi: il punteggio all’intervallo è di 22-16. In avvio di secondo tempo la tripla di Sokoli vale il massimo vantaggio per il Calvi, 25-16 all’11’ che poi si affida alla sapiente regia di Sorgato – in contumacia Cavana – il leader dei ragazzi del Calvi, e scappa via senza voltarsi più indietro, 32-18 al 15’. Gli ultimi cinque minuti servono solo per fissare il punteggio finale: trionfa il Calvi di Padova che vince l’ultima tappa della regular season del torneo scolastico Reyer battendo il Meucci di Cittadella con il punteggio di 42-21.
VOLKSBANK 3 POINTS CONTEST: vincitore è Silvio Antonello del Meucci di Cittadella dopo uno spareggio in finale.
TOP SCORER: È Riccardo Sorgato del Calvi di Padova con 8,33 punti di media a partita.
MIGLIOR TIFOSERIA: Meucci di Cittadella insieme al Calvi di Padova.
NEXT STOP: si torna in campo mercoledì 19 marzo, con palla a due alle ore 8:15, per la RB Care Reyer Madness 1 presso la palestra via Virgilio a Mestre.
Il programma:
Quarti di finale
Volterra vs Zuccante
Bruno vs Martini
Giorgione vs Morin
Majorana vs Kennedy
Semifinale
Vincente gara 1 vs Vincente gara 2
Vincente gara 3 vs Vincente gara 4
Finale
Vincente semifinale 1 vs Vincente semifinale 2