Scuola Navale Militare Morosini di Venezia


Il roster

N.NOMECOGNOMEANNOCLASSEISTITUTORUOLO
1GIACOMOCARCIONE20013BS.N.M.F.MOROSINIGIOCATORE
2LUCIOANTONACCI20013A

S.N.M.F.MOROSINIGIOCATORE
3ALBERTO VERSOLATO20013B
S.N.M.F.MOROSINIGIOCATORE
4FRANCESCOCICCARESE20004B
S.N.M.F.MOROSINIGIOCATORE
5FRANCESCO GIUSEPPEBLASOTTA20004AS.N.M.F.MOROSINIGIOCATORE
6NICOLA LIVIOPASCALE20004BS.N.M.F.MOROSINIGIOCATORE
7PAOLOMORET19995BS.N.M.F.MOROSINIGIOCATORE
8LUCARECINE19993CLS.N.M.F.MOROSINIGIOCATORE
9GIOELEMARANGONI19995BS.N.M.F.MOROSINIGIOCATORE
10GIAN PIETRO ABATINI19993CLS.N.M.F.MOROSINIGIOCATORE
11VALERIO VENERI19995BS.N.M.F.MOROSINIGIOCATORE
12LEONARDO FODDIS20014BS.N.M.F.MOROSINIGIOCATORE
11CHIARA GRECO20002CLS.N.M.F.MOROSINIRESP. COMUNICAZIONE
12SILVIAPATERA20002CLS.N.M.F.MOROSINIRESP. COMUNICAZIONE
13ALESSANDROFANTON20004AS.N.M.F.MOROSINIRESP. TIFO
14FRANCESCOQUARTA20014AS.N.M.F.MOROSINIRESP. TIFO
15GIULIAFERLITO20004AS.N.M.F.MOROSINIARBITRO D'ISTITUTO


    Si parte: a voi il servizio del TGR Veneto

    Nell’edizione di oggi del TGR Veneto andata in onda alle 14.00 è stata presentata la SAVE Reyer School Cup 2019.

    Qui di seguito il link:
    https://www.rainews.it/…/ven-A-Mestre-presentata-la-sesta-e…

    Noi siamo pronti….e voi?

    Presentata la Save Reyer School Cup 2019

    È con grandissimo entusiasmo e soddisfazione che presentiamo la sesta edizione della SAVE Reyer School Cup 2019, il torneo di pallacanestro 5vs5 tra gli istituti scolastici superiori del nostro territorio. Il punto da cui ripartiamo è ancora una volta l’energia degli oltre 3.000 studenti che hanno riempito il Taliercio in occasione delle Final Four della passata edizione: una mattinata di aggregazione, sport e spettacolo che è stata il culmine di un’edizione sempre più appassionante e costruttiva.

    Grazie alle emozioni e alla voglia di partecipazione che si sono creati attorno alla Reyer School Cup, il Torneo continua ad allargare i suoi confini geografici a 18 località: le novità della nuova edizione sono il coinvolgimento di istituti di Treviso e Piove di Sacco.

    Il proposito iniziale, fin dall’origine del torneo, è proprio quello di aggregare tutti gli studenti degli istituti superiori dell’area metropolitana allargata, attraverso un legame basato non solo sull’evento sportivo strettamente inteso, ma che vada ben oltre la disputa delle singole partite.

    In ogni tappa delle passate edizioni non sono mancati, infatti, tifo, cori, coreografie, stacchetti musicali e ogni partita è stata raccontata da articoli, foto e video prodotti dagli studenti stessi. Grazie al contributo e al lavoro congiunto di dirigenti scolastici, professori e studenti il torneo ha potuto accrescere il suo valore sociale e dimensionale, sia dal punto di vista numerico che da quello emozionale.

    Alla SAVE Reyer School Cup 2019, che prenderà il via da Mogliano il 31 gennaio e terminerà il 13 aprile (con le Final Four del Taliercio), partecipano infatti, con una squadra ciascuno, ben 48 istituti scolastici superiori. L’edizione del torneo confermerà dunque gli strepitosi numeri dell’ultimo torneo, coinvolgendo oltre 40.000 studenti, di cui 600 atleti, nei 95 incontri che decreteranno il vincitore della sesta edizione.

    Video

    Che successo per l’evento contro il bullismo al Taliercio

    Bullismo e cyberbullismo si possono e si devono combattere, innanzitutto con la prevenzione. Provando cioè a sviluppare un approccio di metodo diverso e innovativo per sensibilizzare e aiutare i ragazzi a interagire tra loro con gentilezza e, in tal modo, cercando di prevenire i comportamenti che, in futuro, potranno tradursi in fenomeni di violenza vera e propria. Un obiettivo che passa attraverso la condivisione di riflessioni e buone prassi, che possano implementare l’impegno comune a formare e far crescere le nuove generazioni in modo sano, sereno e rispettoso dell’altro, in una “nuova società” che abbia come modello la cultura della non violenza e della gentilezza.

    Stamattina il Palasport Taliercio ha ospitato l’evento “La Trasmissione di nuovi modelli virtuosi e replicabili per educare alla NON violenza” organizzato dall’associazione Mede@ con la partecipazione attiva dell’Umana Reyer Venezia. All’evento hanno partecipato diversi artisti tra cui la presentatrice e speaker radiofonica Alice De Bortoli, la modella e content creator Ginevra Salustri, le attrici Francesca Valtorta, Lidia Vitale, Blu Yoshimi, il cantante Giuseppe Povia e la campionessa di Football Americano Nausicaa Dell’Orto. Greta Beccaglia ha condotto la mattinata.
    Oltre un migliaio di studenti degli istituti veneziani Gritti, Stefanini, Algarotti, Zuccante e Berna, insieme tanti altri collegati in streaming, sono stati ospiti attivi dell’iniziativa a cui ha partecipato in collegamento streaming anche l’on. Martina Semenzato e il sottosegretario all’Istruzione e al Merito On. Paola Frassinetti.

     

     

    Per l’Umana Reyer sono intervenuti il Responsabile Marketing Paolo Bettio, il capitano Andrea De Nicolao e Davide Casarin. L’Umana Reyer ringrazia l’Associazione Mede@ e in particolare il presidente Daniele Natalizia, il coordinatore Alberto Polini ed Andrea Sommavilla, responsabile del progetto di Mede@ per le scuole.

    Il Comune di Venezia è stato rappresentato all’evento da Ermelinda Damiano, Presidente del Consiglio Comunale. Di seguito il suo commento: “Fenomeni come il bullismo, il cyberbullismo e la violenza di genere sono delle vere e proprie piaghe che coinvolgono l’intera società e per tale ragione rimane necessario realizzare azioni sinergiche ed efficaci di prevenzione e contrasto in cui la scuola, le famiglie, le realtà sportive e le Istituzioni, uniscano le forze e le competenze mettendo in campo tutti gli strumenti a disposizione.
    In questo senso parlare, ascoltare e coinvolgere i giovani, utilizzando anche il loro linguaggio, può rivelarsi utile da un lato a rompere quel muro di silenzio che spesso avvolge e travolge le loro fragilità e i loro disagi, dall’altro ad arginare per tempo questi gravi fenomeni. L’obiettivo dev’essere diffondere tra i giovani un atteggiamento mentale e culturale rispettoso, gentile e accogliente verso gli altri senza mai tralasciare il fondamentale aspetto educativo al senso di comunità e di responsabilità collettiva. Un primo passo per abbattere le distanze con le nuove generazioni e rispondere ai nuovi bisogni.
    Grazie all’associazione Mede@, a Reyer e a quanti hanno contribuito alla realizzazione di questa lodevole iniziativa”.

    “Sono molto contento perché i ragazzi si sono offerti volontariamente al confronto, con reazioni molto positive – il commento di Andrea Sommavilla di Mede@ – È un emozione aver portato il format di Mede@ nelle scuole nella mia Città natale accanto alla prima istituzione il Comune di Venezia”.

    L’evento è stato sponsorizzato da Feelstudio, Panpiuma e Reyer School Cup.

     

    La presentatrice e speaker radiofonica Alice De Bortoli con il responsabile marketing dell’Umana Reyer Paolo Bettio

    Reyer School Cup con Mede@ per prevenire il bullismo

    Bullismo e cyberbullismo si possono e si devono combattere, innanzitutto con la prevenzione. Provando cioè a sviluppare un approccio di metodo diverso e innovativo per sensibilizzare e aiutare i ragazzi a interagire tra loro con gentilezza e, in tal modo, cercando di prevenire i comportamenti che, in futuro, potranno tradursi in fenomeni di violenza vera e propria. Un obiettivo che passa attraverso la condivisione di riflessioni e buone prassi, che possano implementare l’impegno comune a formare e far crescere le nuove generazioni in modo sano, sereno e rispettoso dell’altro, in una “nuova società” che abbia come modello la cultura della non violenza e della gentilezza.

    È per perseguire queste finalità che l’associazione Mede@ ha deciso di scendere in campo, organizzando delle nuove campagne di informazione e formazione nelle scuole, contando sull’aiuto, la collaborazione e l’impegno di professionisti (dagli psicologi ad avvocati e magistrati), artisti (come attori, cantanti e influencer), istituzioni e loro rappresentanti, oltre a grandi imprenditori che sanno ancora credere nel futuro delle nuove generazioni. Gli incontri serviranno anche a fornire ai ragazzi le informazioni necessarie sulle normative e gli strumenti utili a prevenirli, combatterli e arginarli, insieme a insegnamenti di vivere comune che basino sul rispetto, sul riconoscimento delle differenze, sulla parità di genere, la consapevolezza nei confronti del contrasto a tutte le forme di discriminazione.

    Tra le realtà che hanno deciso di dare supporto all’iniziativa c’è anche l’Umana Reyer, che ha partecipato attivamente all’organizzazione e alla promozione dell’evento “La trasmissione di nuovi modelli virtuosi e replicabili per educare alla NON violenza”, rivolto alle scuole secondarie di secondo grado, in calendario per mercoledì 18 ottobre, dalle 8.30 alle 13, e inserito nel programma “Le Città in Festa” del Comune di Venezia. La società orogranata offrirà nell’occasione anche ospitalità ai partecipanti, avendo messo a disposizione il palasport Taliercio, e prenderà parte ai lavori con gli interventi di propri atleti e del responsabile comunicazione e marketing, Paolo Bettio.

    “Abbiamo dato da subito – spiega Bettio – la massima disponibilità nel fornire la nostra collaborazione per un’iniziativa che si pone perfettamente in linea con i valori dell’Umana Reyer. Siamo consapevoli della valenza sociale che ricopriamo in quanto società sportiva di riferimento del territorio e da sempre la nostra mission prevede una grande attenzione al mondo dei giovani inquadrando lo sport come un efficace e fondamentale driver per la crescita della persona, travalicando quelli che sono i confini tradizionali di un team sportivo. La formazione dei giovani che costituiscono non solo la società del futuro ma soprattutto quella del presente, è fondamentale per la loro crescita, perché saranno poi loro che dovranno gestire proprio il futuro della nostra società civile. Siamo dunque lieti di poter aggiungere questa importante occasione di maturazione per i ragazzi alle numerose iniziative loro rivolte che promuoviamo nel corso dell’anno”.

    Nel programma della mattinata, dopo l’iniziale accoglienza e i saluti ai ragazzi, è prevista la lettura del monologo sul bullismo “Mi chiamo Giancarlo Catino” di Massimiliano Bruno. Il testo sarà distribuito a tutti i presenti, in vista del seguente dibattito aperto sul testo e dello spazio per domande e risposte. A stimolare la discussione contribuirà anche un avatar di intelligenza artificiale, che spiegherà ai ragazzi in cosa consistono i fenomeni di bullismo e cyberbullismo. Gli studenti potranno interagire anche tramite smartphone, collegandosi con il sito dell’associazione, e saranno quindi invitati a girare un piccolo video sul loro pensiero e su quelle che ritengono possono essere le iniziative di contrasto alla violenza. A fine anno, i video che risulteranno più “virali” sulle piattaforme come Instagram o TikTok saranno premiati dall’associazione Mede@ attraverso la consegna di premi come libri, borse di studio o abbonamenti teatrali.

     

    Intervista doppia Reyer – Volksbank

     

    Il successo della Volksbank Reyer School Cup è il risultato del lavoro di squadra di tutti i partecipanti e tra questi è stato fondamentale il supporto di Volksbank, title sponsor della manifestazione.
    Per raccontare in modo simpatico e particolare il valore della manifestazione dal punto di vista di Reyer e Volksbank vi proponiamo un’intervista doppia ai due dirigenti che l’hanno vissuta in prima persona.

    Nome e Cognome
    PB: Paolo Bettio
    MB: Michele Bonesso

    Professione
    PB: Direttore marketing Umana Reyer
    MB: Direttore dell’area Venezia/Padova di Volksbank

    Sport preferito e ultima volta che l’hai praticato
    PB: Basket nel marzo 2022 in occasione della partita con i nostri partner nell’ambito del Reyer Club 1872 (quest’anno non vi ho partecipato per motivi non dipendenti dalla mia volontà…)
    MB: Oggi golf e padel (nel fine settimana) in passato calcio

    Scuola superiore che hai frequentato in gioventù
    PB: ITIS Pacinotti di Mestre
    MB: Liceo Scientifico “G.Bruno” di Mestre

    L’aggettivo che identifica di più la Reyer School Cup 2023
    PB: Entusiasmante
    MB: Entusiasmante

    La cosa che porterai nel cuore di questa edizione
    PB: L’energia positiva di oltre 3500 giovani
    MB: La passione e la partecipazione dei ragazzi, non solo di chi ha giocato ma di tutte le scuole coinvolte.

    L’aspetto che più ti ha stupito di questa edizione
    PB: La partecipazione a tutti i livelli
    MB: Il tifo dei sostenitori

    L’attività extra campo che ti è piaciuta di più da parte degli studenti
    PB: I video di presentazione della propria scuola
    MB: La preparazione delle sfide, sia in campo che tra tifosi

    Se la RSC fosse un sentimento sarebbe …?
    PB: Gioia
    MB: Passione

    Perché durante la RSC gli studenti non guardano il cellulare?
    PB: Perché trovano più interesse nella partecipazione attiva e condivisa
    MB: Perché lo guardi se non hai di meglio da fare… e la RCS E’ MEGLIO!!!

    Quando tu eri giovane che attività simili si facevano a scuola?
    PB: Qualche partita tra i due ITIS di Mestre (anni ’70) Pacinotti e Zuccante
    MB: Ho partecipato a qualche torneo di calcio tra istituti ma non erano seguiti da tutta la scuola

    La testata giornalistica per cui ti sei stupito di più che abbia raccontato della Reyer School Cup?
    PB: Sport Week
    MB: Lo spazio dedicato dal Gazzettino in questa edizione è stato certamente importante

    Un aggettivo per definire i numeri social del torneo
    PB: Impressionanti
    MB: Clamorosi

    Perché secondo te ha riscontrato così tanto successo?
    PB: Cito una frase dello scrittore Paulo Coelho: “La felicità è qualcosa che si moltiplica quando viene condivisa”
    MB: Perché i ragazzi ne hanno capito e vissuto lo spirito: agonismo e amicizia sono elementi non sempre condivisi ma che, se sono presenti, accendono gli entusiasmi

    Un obiettivo per l’edizione 2024
    PB: Fare meglio dell’ edizione 2023
    MB: Mi piacerebbe affiancare alle squadre un nostro “tutor” per supportare i professori nell’organizzazione di questo bellissimo torneo.

    Il Pacinotti ospite a Radio Piterpan e Bellla & Monella

     

    Questa mattina i vincitori della Volksbank Reyer School Cup dell’Istituto Pacinotti di Mestre sono stati ospiti di Radio Bellla & Monella e Radio Piterpan, media partner dell’Umana Reyer.
    Anna Bordino, Andrea Gattel, Alessandro Inchiostro e Giovanni Pieropan, in rappresentanza dei neo campioni in carica, sono stati intervistati prima da Elisa Nadai su Bellla & Monella e poi dagli speaker Giovanni Marangoni e Linda Pani su Piterpan Generation. Oltre agli studenti dell’istituto superiore mestrino hanno partecipato alla spedizione orogranata anche Andrea Casarin e Massimiliano Casoni del team organizzativo della Reyer School Cup.
    Grazie a Radio Bellla & Monella e Radio Piterpan per l’invito e l’opportunità.

     

    Il successo della Volksbank Reyer School Cup 2023

    Un successo che parte da lontano e che ha alla base programmazione, organizzazione, ma sopratutto tanta passione. La Volksbank Reyer School Cup 2023 resterà per sempre nella memoria di tutti coloro che hanno partecipato a partire dai 40.000 studenti, professori e dirigenti dei 48 istituti partecipanti rappresentanti la Città Metropolitana di Venezia e le provincie di Padova, Treviso e Belluno.
    Un torneo che grazie alla sua essenza legata al sociale, dunque non solo sportiva, ha saputo unire, favorendo legami ed amicizia tra i giovani e senso di appartenenza degli studenti verso la propria scuola ed il torneo stesso. Dietro la Volksbank Reyer School Cup e il suo successo c’è tanto lavoro che coinvolge il team marketing orogranata da settembre a maggio. Sveglie all’alba, chat Whatsapp e telefoni attivi 24 ore su 24 per comunicare costantemente con professori, responsabili della comunicazione degli istituti e capi tifosi, affinché nulla venga lasciato al caso.
    Il successo del torneo parte proprio dalla passione messa in campo dal team del “dietro le quinte” e dal gioco di squadra tra i diversi attori. Questa chimica di squadra oliata con il prezioso lavoro dei professori si traduce in senso di responsabilità trasferito agli studenti che diventando protagonisti del torneo danno spazio alla propria creatività e al proprio entusiasmo.
    Dunque, ancora una volta, grazie a tutti coloro che hanno collaborato e reso questa edizione speciale ed indimenticabile, 40.000 volte, grazie!

     

    I numeri social della Volksbank Reyer School Cup sono straordinari ed impressionanti. Non c’è bisogno di commentarli, perché parlano da soli:

    3.500.000 impressions, visualizzazioni complessive dei post e delle storie,
    1.000.000 di visualizzazioni dei reel di Instagram,
    450.000 visualizzazioni video RSC sul profilo ufficiale Tik Tok della Reyer Venezia,
    340.000 visualizzazioni dei reel del TGR Veneto,
    250.000 visualizzazioni sui profili OvertimeEur,
    200.000 account raggiunti dal profilo Instagram ufficiale @reyerschoolcup,
    125.000 visualizzazioni video sui profili Instagram e Tik Tok di Niko&Teo,
    120.000 mi piace su profilo Instagram ufficiale @reyerschoolcup,
    60.000 visualizzazioni video realizzati da Lega Basket su Instagram e Tik Tok,
    40.000 mi piace sui video RSC presenti sul profilo ufficiale Tik Tok della Reyer Venezia,
    10.000 visualizzazioni per i video RSC sul canale Youtube ufficiale della Reyer Venezia
    8200 visualizzazioni della diretta delle Final Four sul canale Youtube ufficiale della Reyer Venezia,
    4.000 follower del profilo Instagram ufficiale @reyerschoolcup, raddoppiati dall’inizio della stagione.

    Oltre ai social ufficiali della Volksbank Reyer School Cup durante tutto l’arco della manifestazione sono stati attivi i profili degli istituti che contano complessivamente oltre 10.000 follower, soprattutto su Instagram, ma anche su Tik Tok.
    Dagli studenti sono stati prodotti e pubblicati sui social oltre 150 video tra cui i video dedicati al premio del TGR Veneto, vinto dal Duca degli Abruzzi di Padova con il servizio dedicato andato in onda su Buongiorno Regione di lunedì 17 aprile.
    Il TGR Veneto, in qualità di media partner, ha seguito sui social tutte le 16 tappe, oltre alle Final Four, e realizzato ben 6 servizi andati in onda sulle diverse edizioni televisive regionali.

    Il servizio del TGR Veneto sulle Final Four

    Il Gazzettino, media partner del torneo sin dalla prima edizione del 2014, ha a sua volta seguito tutte le tappe con pagine intere dedicate alla presentazione delle mattinate di gare, con le foto e i roster delle squadre, ed articoli di reportage delle stesse. Per le Final Four, inoltre, il Gazzettino ha realizzato uno speciale di due pagine, seguito da una pagina intera dedicata ai 4 migliori articoli dell’edizione 2023, incluso quello dei vincitori del premio del Liceo Montale di San Donà di Piave.

     

     

    La Legabasket, inoltre, ha presenziato alle Final Four realizzando contenuti social, così come Riccardo Landi, in arte Zepolino, creator digitale del basket. Grazie al proprio successo, delle Final Four della Volksbank Reyer School Cup hanno parlato i principali siti web e community di riferimento della pallacanestro, locali, nazionali ed internazionali:

    la Giornata Tipo, Italbasket, La Nuova Venezia, OvertimeEur, Cronache di Basket, Sportando, Basketinside, Eurodevotion, Venezia Today, TeleVenezia e RaiNews.

     

     

     

    Visualizza questo post su Instagram

     

    Un post condiviso da LaGiornataTipo (@lagiornatatipo)

     

    Il tifo del Liceo Majorana Corner di Mirano

    Il tifo del Liceo Morin di Mestre

    Le cheerleader del Liceo Giorgione di Castelfranco Veneto

    Reyer School Cup Gli articoli, le storie – Il Gazzettino di Venezia

    L’istituto Pacinotti vince anche la Reyer E-Cup 2023 – Il Gazzettino di Venezia

    La Reyer School Cup I racconti degli studenti – Il Gazzettino di Venezia

    Il progetto Reyer con le scuole tutti i vincitori di un torneo show – La Nuova Ve

    Trionfa il Pacinotti – Il Gazzettino Ve