Liceo Ginnasio Canova di Treviso


Il roster

N.NOMECOGNOMEANNOCLASSEISTITUTORUOLO
1LEONARDOBATTISTUZZI20003ACANOVA - TREVISOGIOCATORE
2ANDREABORSOI20032FCANOVA - TREVISOGIOCATORE
3ALESSANDROVENDRAMIN20014FCANOVA - TREVISOGIOCATORE
4MATTEOSTEFANI20014BCANOVA - TREVISOGIOCATORE
5MATTEOMANNA20013ACANOVA - TREVISOGIOCATORE
6MARCOTASCA20012DCANOVA - TREVISOGIOCATORE
7ANDREACALLEGARIS20014CCANOVA - TREVISOGIOCATORE
8FEDERICOFRANCHI20005GCANOVA - TREVISOGIOCATORE
9ENRICOVETTORI20042ACANOVA - TREVISOGIOCATORE
10MARCOGAIO20005CCANOVA - TREVISOGIOCATORE
11PIETRODANESIN20014CCANOVA - TREVISOGIOCATORE
12BRENNOBATTISTELLA20023FCANOVA - TREVISOGIOCATORE
13LUANABIRSAN4GCANOVA - TREVISORESP. COMUNICAZIONE
14VILMANIKOLAEVA4GCANOVA - TREVISORESP. COMUNICAZIONE
15LUANABIRSANCANOVA - TREVISORESP. TIFO
16VILMANIKOLAEVACANOVA - TREVISORESP. TIFO
17FILIPPOCARNIATO3FCANOVA - TREVISOARBITRO D'ISTITUTO


    Si parte: a voi il servizio del TGR Veneto

    Nell’edizione di oggi del TGR Veneto andata in onda alle 14.00 è stata presentata la SAVE Reyer School Cup 2019.

    Qui di seguito il link:
    https://www.rainews.it/…/ven-A-Mestre-presentata-la-sesta-e…

    Noi siamo pronti….e voi?

    Presentata la Save Reyer School Cup 2019

    È con grandissimo entusiasmo e soddisfazione che presentiamo la sesta edizione della SAVE Reyer School Cup 2019, il torneo di pallacanestro 5vs5 tra gli istituti scolastici superiori del nostro territorio. Il punto da cui ripartiamo è ancora una volta l’energia degli oltre 3.000 studenti che hanno riempito il Taliercio in occasione delle Final Four della passata edizione: una mattinata di aggregazione, sport e spettacolo che è stata il culmine di un’edizione sempre più appassionante e costruttiva.

    Grazie alle emozioni e alla voglia di partecipazione che si sono creati attorno alla Reyer School Cup, il Torneo continua ad allargare i suoi confini geografici a 18 località: le novità della nuova edizione sono il coinvolgimento di istituti di Treviso e Piove di Sacco.

    Il proposito iniziale, fin dall’origine del torneo, è proprio quello di aggregare tutti gli studenti degli istituti superiori dell’area metropolitana allargata, attraverso un legame basato non solo sull’evento sportivo strettamente inteso, ma che vada ben oltre la disputa delle singole partite.

    In ogni tappa delle passate edizioni non sono mancati, infatti, tifo, cori, coreografie, stacchetti musicali e ogni partita è stata raccontata da articoli, foto e video prodotti dagli studenti stessi. Grazie al contributo e al lavoro congiunto di dirigenti scolastici, professori e studenti il torneo ha potuto accrescere il suo valore sociale e dimensionale, sia dal punto di vista numerico che da quello emozionale.

    Alla SAVE Reyer School Cup 2019, che prenderà il via da Mogliano il 31 gennaio e terminerà il 13 aprile (con le Final Four del Taliercio), partecipano infatti, con una squadra ciascuno, ben 48 istituti scolastici superiori. L’edizione del torneo confermerà dunque gli strepitosi numeri dell’ultimo torneo, coinvolgendo oltre 40.000 studenti, di cui 600 atleti, nei 95 incontri che decreteranno il vincitore della sesta edizione.

    Video

    Preview RB Care Reyer Madness Mogliano Veneto

    Ultimo pass per giocarsi la gloria alle Final Four del Taliercio, in programma sabato 15 aprile dalle 9.00. La Volksbank Reyer School Cup arriva alla penultima giornata di gare: la palestra del Liceo Berto di Mogliano Veneto ospita l’ultima tappa della fase Madness in cui gli istituti si giocano il passaggio del turno in un’unica partita da dentro o fuori.

    A Mogliano Veneto è sempre una festa di tifo, coreografie e grande basket e siamo certi che anche in questa occasione l’atmosfera sarà straordinaria. Riusciranno i padroni di casa a sfruttare il vantaggio del fattore campo e conquistare la seconda Final Four della loro storia? Oppure saranno gli istituti di San Donà di Piave a piazzare il colpaccio? Il Liceo Galilei, in particolare, ha già disputato una semifinale e attende di conoscere il proprio avversario tra Alberti e Algarotti. I ragazzi veneziani arrivano a questa RB Care Reyer Madness carichissimi per provare a strappare il pass. I favoriti d’obbligo, però, sono di diritto i campioni in carica del Liceo Morin di Mestre che per difendere il titolo dovranno vincere due partite secche, e sarà tutt’altro che facile.

    Buon divertimento a tutti ragazzi, che vinca lo sport … e il migliore!

    Di seguito il programma di gare, dalle ore 9.00:

    1) Liceo Montale di San Donà di Piave – Liceo Berto di Mogliano Veneto
    2) Istituto Alberti di San Donà di Piave – Istituto Algarotti di Venezia
    3) Winner 1 – Liceo Morin di Mestre
    4) Winner 2 – Liceo Galilei di San Donà di Piave
    5) Winner 3 – Winner 4

     

    Liceo Montale di San Donà di Piave

    Liceo Berto di Mogliano Veneto

    Istituto Alberti di San Donà di Piave

    Istituto Algarotti di Venezia

    Liceo Morin di Mestre

    Liceo Galilei di San Donà di Piave

    School Cup, l’istituto Pacinotti conquista la Final Four – Il Gazzettino di Venezia

    Il Pacinotti è la terza alla Final 4 – La Nuova Venezia

    Finale al Cardiopalma, il Pacinotti vola alle Final Four!

    RB CARE REYER MADNESS MESTRE 2

    La Volksbank Reyer School Cup, al terzo appuntamento delle stratosferiche RB Care Reyer Madness, ha riservato altre incredibili emozioni e sfide bellissime. Siamo tornati in campo sul parquet del Palasport Davide Ancilotto e a staccare il pass per le Final Four del Taliercio è l’Istituto Pacinotti di Mestre che in finale batte in volata l’Istituto Luzzatti.

     

     

    (Pacinotti 1º Class.)

     

    RISULTATI

    Luzzatti vs Einstein: 46-37 (24-20)

    Dal Piaz vs Alberti: 25-20 (13-13)

    Negrelli vs Luzzatti: 26-40 (8-22)

    Pacinotti vs Dal Piaz: 67-27 (36-9)

    Luzzatti vs Pacinotti: 36-40 (21-25)

    1º Spareggio

    Luzzatti vs Einstein: 46-37

    Luzzatti: Cester 2, Sartori, Danesin, Javakhadz, Caburlotto, Forcellini,  Fuin 6, Tramontin 3, Pozzobon 4, Trevisiol 19, Stevanato 6, Borse 6F.

    Einstein: Benvegnù 7, Cavalletto A., Favero, Zagolin 2, Battan, Perugi 13, Nogara 3, Livieri 6, Cavalletto P., De Poi, Pettenello 6.

    Il primo spareggio lo vince il Luzzatti di Mestre che gioca un secondo quarto d’antologia e in rimonta piega l’Einstein di Piove di Sacco. Decisivo un secondo tempo da 26-13 per i ragazzi di Mestre che piegano la resistenza degli avversari. Einstein avanti 8-4 al 3’ con la tripla di Filippo Pettenello, il Luzzatti reagisce spinto dal suo play Giovanni Fuin e impatta sul pari 8 al 4’. Sfida che rimane equilibrata: 12-10 al 5’. La seconda bomba del regista Benvegnù vale il +3 per la squadra di Piove di Sacco che diventa 18-14 con la giocata di Andrea Nogara. Tre transizioni in fila di Gianluca Trevisiol portano a un 6-0 di break per il Luzzatti, 18-20 al 9’, dalla parte opposta Perugi insacca la bomba del nuovo +1. Il primo tempo termina sul 24-20 per l’Einstein con Pettenello in evidenza. Ancora capitan Perugi sigla il +6 (26-20 all’11’) per Piove di Sacco. Da qui in poi il match cambia: il Luzzatti di Mestre accorcia fino al -2, ma Perugi è scatenato, 28-25 al 12’. La maggior fisicità sotto i tabelloni del Luzzatti regala un paio di possessi in più ai mestrini. Al 14’ il punteggio recita 29-29, ci pensa Fuin a riportare il Luzzatti avanti 29-32 al 15’ che diventa +6 con la bomba di Trevisiol. Poi il Luzzatti allunga sul +8, 29-39 al 16’ con il lungo Stevanato, padrone del pitturato. L’Einstein si sblocca con Benvegnù, ma Stevanato continua il suo show personale, 30-42 al 17′: un parziale devastante di 13-1 in meno di 3 minuti che spacca la partita. L’Einstein non demorde rientra fino al -7: 35-42 a 60 secondi dal termine. A chiudere definitivamente i conti ci pensa Tramontin con un lay-up vincente. 37-46 il finale.

     

    2º Spareggio

    Dal Piaz vs Alberti: 25-20

    Dal Piaz: Puile 6, Jahaj, Giacomel, Rech, Piasente, Niass, Cappellin, Mott, Mattiello 16, Cassol 2, Zannin 4, Perco 2.

    Alberti: Consiglio 2, Babetto 4, Lazzaro 4, Marsili 5, Battisti 2, Ongarato 1, Righetti 3, Grandis, De Danieli, Sbabo, Negrini, Pilone 4.

    Nel secondo spareggio vince il Dal Piaz di Feltre che batte l’Alberti di Abano Terme. I ragazzi bellunesi mettono le marce alte nel secondo tempo con un break di 13-4 in meno di 5 minuti che spacca la partita e nel finale amministrano al meglio il vantaggio.
    Subito grande energia sul rettangolo di gioco, l’Alberti di Abano Terme si porta avanti nel punteggio 11-7 a metà del primo tempo. Alessandro Babetto si inventa una giocata che vale il +6 per la squadra di Abano, ma il Dal Piaz di Feltre non molla e recupera trovando la parità, 13-13 all’8’. Gli ultimi due minuti del primo tempo con difese toste e attacchi che faticano; alla prima sirena il punteggio resta inchiodato sul 13 pari. Due bombe consecutive di Giovanni Mattiello danno il via al parziale che di fatto indirizza la partita in favore di Feltre 17-26 al 15’. L’Alberti non trova più il fondo della retina e Francesco Perco manda i titoli di coda del match. 25-30 il finale.

     

    1ª Semifinale

    Negrelli vs Luzzatti : 26-40

    Negrelli: Marchett 11, Patriarca, Bordin 8, Colotti, Da riz 3, Casagrande 2, Mizane, Deola, Andrighetti, De Boni, Corso, Rossi 2.

    Luzzatti: Cester 3, Sartori, Danesin 2, Javakhadz, Caburlotto, Forcellini 2,  Fuin 6, Tramontin 8, Pozzobon 9, Trevisiol 3, Stevanato 2, Borse 5.

    Il Luzzatti di Mestre vince facilmente contro il Negrelli di Feltri. Una partita condotta dal primo all’ultimo minuto che permette ai ragazzi di Mestre di accedere alla finale della Madness.
    Il Luzzatti mette subito le cose in chiaro con un pesante, quanto decisivo, 18-5 a metà del primo tempo con Matteo Tramontin e Andrea Pozzobon protagonisti. Il Negrelli di Feltre segna solo due triple (Marchet e Da Riz), mentre fatica dentro l’area e il primo tempo termina sul 22-8. Stevanato sotto le plance è un vero fattore, Fuin dall’arco non perdona e il Luzzatti non solo mantiene il vantaggio ma dilaga: 29-8 al 13’. Il Negrelli ha il solito Luca Marchet eccellente dai 6,75 che da solo infila un parziale di 10-0, 29-18 al 15’, ma è troppo poco per contenere il Luzzatti in campo con i ragazzi della panchina. Luca Cester, l’altro play del Luzzatti, rimette ordine e la squadra di Mestre taglia comodamente per prima il traguardo. 40-26 il finale.

    2ª Semifinale

    Pacinotti vs Dal Piaz: 67-27

    Dal Piaz: Puile 10, Jahaj, Giacomel, Rech, Piasente, Niass, Cappellin, Mott, Mattiello 14, Cassol 1, Zannin 2, Perco.

    Pacinotti: Bordino, Vecchina 7, Inchiostro 2, Castellani, Barbero 5, Busatto 2, Ceolin 11, Ojog 14, Ugenti 4, Bonivento 3, Gattel 14, Pieropan 5.

    Il Pacinotti dilaga contro il Dal Piaz: eloquente il +40 finale. Troppa la differenza tra le due squadre nonostante l’orgoglio dei ragazzi di Feltre.
    Giovanni Pietropan inizia così: una stoppa, una rubata con relativo contropiede e schiacciata portandosi a casa canestro, ferro e retina, Pacinotti avanti 9-0 al 3’. Si accende un sorridente Andrea Gattel, la sua tripla vale il 14-0 al 4’. A metà primo tempo la partita è di fatto già chiusa 25-2. Il Dal Piaz può poco contro la strapotenza fisica e il talento del Pacinotti. Alla prima sirena 36-9 il risultato. Nella ripresa il Pacinotti dà spazio ai ragazzi della panchina, 56-16 al 15’, per il Dal Piaz l’ultimo a mollare è Amir Pulie. 67-27 il finale.

    FINALE

    Luzzatti vs Pacinotti: 36-40

    Pacinotti: Bordino, Vecchina 5, Inchiostro 1, Castellani, Barbero 14, Busatto, Ceolin, Ojog 8, Ugenti, Bonivento, Gattel 6, Pieropan 6.

    Luzzatti: Cester, Sartori, Danesin, Javakhadz, Caburlotto, Forcellini,  Fuin 7, Tramontin 2, Pozzobon 9, Trevisiol 15, Stevanato 3, Borse.

    Si decide in volata, con un finale emozionate, la finalissima della RB Care Reyer Madness Mestre 2. È il Pacinotti a staccare il pass per le Final Four del Taliercio, il quale in un finale di partita convulso batte l’ottimo Luzzatti con il punteggio di 40-36.
    Francesco Barbero guida il Pacinotti e piazza, grazie alle sue giocate in avvio, un 10-4 dopo 3 minuti di gara. L’asse Gattel – Piatropan firma il 15-8 al 5’. Timeout Luzzatti. Il “Paci” doppia i cugini del Luzzatti, 20-10 al 6’. Il coach del Pacinotti, Mattia Fiozzo, ruota tutti i ragazzi a disposizione. Alla prima sirena il punteggio recita 25-21 con la tripla di Stevanato che riaccende il match. Nella ripresa Fuin sigla la bomba del -3 e subito dopo arriva il pareggio di Trevisiol con la tripla del pari 27 al 12’: Pacinotti in rottura prolungata. Sorpasso Luzzatti con Andrea Pozzobon; il Pacinotti si affida a Barbero e Pietropan e torna avanti sul 31-29: grande equilibrio 31-31 al 15’. Altri due punti di Trevisiol valgono il nuovo vantaggio Luzzatti, 29-31 al 16’. Il gioco da 2+1 di Barbero ridà ossigeno al Pacinotti, ma Pozzobon mette la bomba del +2 Luzzatti, 34-36 al 17’. La partita diventa emozionante, 37-36 con i liberi di Barbero a 1’40” dalla fine. Il match è una vera tonnara, ci si batte su ogni pallone. Barbero in lunetta sbaglia due liberi, ma prende il rimbalzo offensivo e subisce ancora fallo, fallendo ancora i liberi. Ancora Barbero a cronometro fermo segna il primo e pure il secondo, 39-36 al 17” dalla sirena. Il Luzzatti nell’ultimo possesso non riesce a costruire un buon tiro e la partita termina con il libero di Gattel per il 40-36 finale.

     

    La miglior tifoseria della prima RB Care Reyer Madness:

    quella dell’Istituto Pacinotti che per decibel e coinvolgimento supera tutti.

     

     

     

    Next stop: RB Care Reyer Madness Mogliano Veneto, il campo di gioco è quello della palestra del Liceo Berto: palla a due ore: 9:00.

    Sei istituti veneti si sfidano per conquistare il Taliercio – La Nuova Venezia

    Oggi terzo appuntamento coi playoff della Reyer School Cup – Il Gazzettino di Venezia

    Preview RB Care Reyer Madness Mestre 2

    Siamo al giro di boa della march madness della Volksbank Reyer School Cup. Lunedì 27 marzo mattina il Palasport Ancilotto ospiterà le gare da win or go home da cui uscirà la terza semifinalista che sabato 15 aprile parteciperà alle Final Four del Taliercio.

    Di seguito il programma di gare, dalle ore 9.00:

    1) Istituto Luzzatti di Mestre – Istituto Einstein di Piove di Sacco
    2) Istituto Alberti di Abano Terme – Liceo Dal Piaz di Feltre
    3) Winner 1 – Istituto Negrelli Forcellini di Feltre
    4) Winner 2 – Istituto Pacinotti di Mestre
    5) Winner 3 – Winner 4

     

    Istituto Luzzatti di Mestre

    Istituto Einstein di Piove di Sacco

    Istituto Alberti di Abano Terme

    Liceo Dal Piaz di Feltre

    Istituto Negrelli Forcellini di Feltre

    Istituto Pacinotti di Mestre

    Reyer School Cup, il Newton Pertini alla Final Four – Il Gazzettino di Venezia

    Il Newton Pertini di Camposampiero si qualifica alle Final 4!

    RB CARE REYER MADNESS CASTELFRANCO VENETO

    Continua senza sosta la Volksbank Reyer School Cup entrata nella fase più calda: la RB Care Reyer Madness in cui nulla è scontato e tutto può succedere. Come sempre è vietato sbagliare, perché non c’è un domani: per arrivare in fondo servono solo vittorie. Il campo di gioco è stato quello della bellissima palestra del Florence Nightingale di Castelfranco Veneto, un impianto in cui i decibel sono altissimi e le tifoserie in modalità bolgia.

    A staccare il pass per le Final Four del Taliercio è, per la prima volta nella sua storia, l’Istituto Newton-Pertini di Camposampiero che supera l’8 Marzo Lorenz di Mirano. Sono tre i grandi protagonisti del percorso vincente dei ragazzi di Camposampiero: il play Enrico Formentin, la guardia Matteo Bano e il lungo Filippo Pauro.

    Risultati

    Newton Pertini vs Fermi: 39-28 (24-14)

    8 Marzo vs Giorgione: 33-22 (10-14)

    Barsanti vs Newton Pertini: 23-28 (11-15)

    8 Marzo vs Ippolito Nievo: 52-47 (20-25)

    8 Marzo vs Newton Pertini: 29-36 (12-18)

    Il Newton Pertini di Camposampiero accede alle Final Four del Taliercio

     

    1º Spareggio

    Newton Pertini vs Fermi: 39-28

    Newton Pertini: Squizzato, Formentin 2, Boscolo, Valentini, Bano 14, Skifteri, Scolaro, Poli 1, Prodan 2, Pauro 16, Michielon 2.

    Fermi: Malveda 4, Pontara, Basilio 4, Tonato 6, Rigato, Qyii, Cutrone 2, Guarnieri 3, Pellegrin 2, Franceschetti 5; Canella, Boscaro.

    Vittoria comoda del Newton-Pertini che si impone sul Fermi di Padova con il punteggio di 39-28 grazie al talento offensivo di Filippo Pauro.
    Buona partenza dei ragazzi di Camposampiero guidati dai due lunghi Pauro e Michielon, 10-4 al 4’. Filippo Pauro è letale anche dalla lunga distanza: la sua tripla vale il 15-6 al 6’. Dalla parte opposta il Fermi di Padova si affida a Riccardo Cutrone, ma fatica a trovare il fondo della retina e i ragazzi del Newton Pertini chiudono alla prima sirena comodamente avanti sul 24-14. Nella ripresa il Newton-Pertini – con Bano, Formentin e ancora un indemoniato Pauro – dà la spallata decisiva agli avversari e vola via sul 33-16 al 15’. Gli ultimi cinque minuti del match sono normale amministrazione per la squadra di Camposampiero che stacca così il pass per la semifinale, mentre l’ultimo a mollare degli studenti di Padova è Latrell Malvelda. 39-28 il finale.

    2º Spareggio

    8 Marzo Lorenz vs Giorgione: 33-22

    8 Marzo: De Marchi, Breda 10, Canova, Giotto 4, Morello, Volpato, Montin 3, Nisato 4, Zanetti, Deganello 12, Malvestio, Sacchetto

    Giorgione: Zanetti, Pietrobon 5, Fior, Cadonà, Michieletto, Scapinello, Beltrame 7, Agnolin, Vezzi, Liusato, Carlon 4, Sbrissa 6.

    L’8 Marzo Lorenz di Mirano passa in semifinale grazie alla vittoria contro i padroni di casa del Giorgione di Castelfranco Veneto. A decidere la partita è un secondo tempo da 23-8 in favore dei ragazzi di Mirano spinti dai canestri dei Carlo Deganello e Davide Breda.
    Mani ghiacciate in avvio di gara, 4-4 al 5’, il Giorgione di Castelfranco Veneto con Alberto Sbrissa infila la bomba del +3. I padroni di casa allungano in modo deciso, 11-6 al 7’ con il lay-up di Pietrobon mentre l’8 Marzo Lorenz di Mirano si affida a Carlo Deganello che viene sistematicamente raddoppiato dalla difesa avversaria e i primi 10 minuti terminano sul 14-10 per il Giorgione. Nel secondo tempo Mirano parte con le marce altissime: un break di 5-0 vale il primo vantaggio per l’8 Marzo Lorenz. Il divario aumenta fino al 21-16 con il piazzato di Breda. A metà gara 27-20 sull’asse Breda/ Deganello. I ragazzi di Mirano alzano il muro difensivo e impediscono possessi comodi a quelli di Castelfranco. Il +7 (29-22) a 120 secondi dal termine lo mette Matteo Giotto. A chiudere, però, la sfida ci pensa Davide Breda che a cronometro fermo manda i titoli di coda del match. 33-22 il finale.

     

    1ª Semifinale

    Barsanti vs Newton Pertini: 23-28 

    Barsanti: Ferrara 2, Monti, Stangherlin, Sgorlon, Pigozzo 2, Marchi 4, Dal Mina, Favaretto, Simeoni 13, Dametto, Santin 2.

    Newton Pertini: Squizzato, Formentin 8, Boscolo, Valentini, Bano 14, Skifteri, Scolaro, Poli, Prodan, Pauro 2, Michielon 4.

    Un uomo solo al comando delle operazioni, ovvero Enrico Formentin. Il play del Newton-Pertini di Camposampiero gioca una partita clamorosa: punti, assist e soprattutto una serie di palle rubate che di fatto regalano la vittoria contro il Barsanti di Castelfranco Veneto. Un successo che, per i ragazzi di Camposampiero, vale una finale.
    Fin da subito il match è molto intenso: 9-4 Newton al 5’ con Formentin che in regia conduce al meglio i suoi. Il Barsanti non si arrende e ricuce lo strappo fino al -1, ma il Newton-Pertini con gli esterni Formentin e Bano termina alla prima sirena avanti sul 15-11 nonostante, per il Barsanti, ci sia un grintoso Alessandro Sgorlon. Nel secondo tempo le difese hanno la meglio sui rispettivi attacchi, 19-11 al 13’ con i liberi di Bano. La rubata di “Arsenio Lupin” Enrico Formentin vale la doppia cifra di vantaggio per la squadra di Camposampiero, 21-11 al 14’. Formentin “smazza” un pallone per Bano che dal parcheggio segna la bomba del 24-11: è il massimo vantaggio della partita per il Newton-Pertini. Barsanti a sorpresa in grande difficoltà, però in un amen ha la forza di reagire e confeziona un parziale di 8-0 grazie a Marchi e Sgorlon, 24-18 al 16’. Il Newton-Pertini è in rottura prolungata, non trova più la via del canestro, 25-20 a 1’40” dalla fine. Il punteggio rimane inchiodato fino a 22 secondi dal termine quando ancora Formentin ruba il terzo pallone della sua straordinaria partita e poi in contropiede chiude definitivamente i conti. 28-23 il finale.

    2ª Semifinale

    8 Marzo Lorenz vs Ippolito Nievo: 52-47 

    8 Marzo: De Marchi, Breda 14, Canova 5, Giotto 8, Morello, Volpato, Montin, Nisato 4, Zanetti, Deganello 21, Malvestio, Sacchett.

    Ippolito Nievo: Berion, Baoni, Boni 10, Bucchini 10, Ferrato, Vernizzi, Piantini 2, Pirro 2, Cecere, Filippi 16, Rho, Varotto 7.

    Una sfida leggendaria che si decide dopo tre tempi supplementari. Alla fine passa l’8 Marzo Lorenz di Mirano che batte dopo una maratona di 29 minuti l’Ippolito Nievo di Padova e stacca così il pass per la finale.
    Il Nievo parte a razzo, 14-4 al 3’ grazie alle transizioni offensive letteralmente devastanti di Alessandro Boni e la tripla di Isacco Marchet che indirizzano subito la gara. Il vantaggio dei padovani aumenta, 17-4 con la bomba di Andrea Filippi. L’8 Marzo Lorenz di puro orgoglio con Nisato e Deganello rientra fino al 17-10 al 6’. Il Nievo, allora, cerca il gioco perimetrale e con Filippi torna avanti sul 22-13 al 7’. Il primo tempo termina con la terza tripla di Filippi e il canestro di Deganello sul 25-20.
    Nel secondo tempo Breda, per i ragazzi di Mirano, si accende con una giocata fantascientifica: tripla e libero supplementare, 25-24 al 12’. Ma non è finita, perché l’8 Marzo Lorenz è una squadra in missione: arriva inesorabile il sorpasso con la bomba di Matteo Giotto, 25-27 al 13’. Breda è incontenibile: altri due punti del play di Mirano valgono il +4 con immediato timeout del Nievo. I padovani si sbloccano con Davide Berion e poi impattano con Ludovico Varotto, 29-29 al 15’. Per la formazione di Mirano, Deganello fa la voce grossa sotto i tabelloni e Breda in attacco mette i punti del 29-35 al 17’. La partita sembra chiusa, ma la riapre il solito stratosferico Filippi con la tripla del -3. Entriamo negli ultimi 120 secondi di gara: Filippi a 59” dalla sirena trova la quinta bomba e pareggia il match sul 35-35. Il Nievo sbaglia due liberi e anche la tripla della vittoria con Vernizzi: è tempo di overtime.
    I ragazzi di Mirano piazzano un 5-0 iniziale, risponde con un contro parziale di 4-0 il Nievo di Padova, 40-39 a 60 secondi dalla fine. Filippi in lunetta segna il secondo libero ed è ancora parità. Il Nievo con Francesco Vernizzi sbaglia la tripla della vittoria e si va al secondo supplementare (40-40).
    Le squadre sono sfinite, ma Breda trova due punti d’oro per Mirano, pareggiati da Filippi, 42-42 a 1’35” dal termine. Deganello ruba palla a Filippi e in contropiede subisce fallo: il giocatore dell’8 Marzo Lorenz è perfetto ai liberi. Il Nievo dalla lunetta si riporta in parità sul pari 44 con Boni. Ultimo possesso è ancora del Nievo che non riesce a segnare e perde anche un pallone sanguinoso che Canova tramuta in canestro. Non è finita perché allo scadere il Nievo trova il pareggio (46-46). Si va incredibilmente al terzo supplementare. La partita si decide grazie ai liberi di Deganello che sfinito ha però la forza di segnare il punto del 47-48 e subito dopo quelli di Giotto per il definitivo 52-47 finale.

    FINALE

    8 Marzo vs Newton Pertini: 29-36

    8 Marzo: De Marchi, Breda 8, Canova 1, Giotto 2, Morello, Volpato, Montin, Nisato 8, Zanetti, Deganello 10, Malvestio, Sacchett.

    Newton Pertini: Squizzato, Formentin 14, Bosco, Valentini 1, Bano 8, Skifteri, Scolaro, Poli, Prodan, Pauro 13, Michielon.

    Una finalissima che è un back to back visto che le due sfidanti si sono già affrontate nella finale della tappa di Castelfranco Veneto, sempre al Florence Nightingale. Alla fine trionfa il Newton-Pertini di Camposampiero che supera l’8 Marzo Lorenz di Mirano per 36-29 e vola alle Final Four del Taliercio. Sono tre i grandi protagonisti del tragitto vincente dei ragazzi di Camposampiero: il play Enrico Formentin, la guardia Matteo Bano e il lungo Filippo Pauro.
    Newton-Pertini in avvio di gara confeziona un 4-0; nonostante la stanchezza l’8 Marzo Lorenz riduce subito la strappo e passa persino avanti 5-4. Al 4’ Deganello, ancora lui, mette il piazzato per l’8-6, pareggiato dal lay-up di Formentin, 8-8 a metà primo tempo. La formazione di Camposampiero di affida al solito Formentin e al lungo Pauro e scappa via, 8-17 all’8’. I ragazzi di Mirano, con Deganello e l’apporto dell’ottimo Breda, si sbloccano e gettano il cuore oltre l’ostacolo: il primo tempo termina con il punteggio di 12-18. Nonostante i crampi, uno stoico Deganello realizza il canestro del 18-20 al 12’. Il Newton-Pertini va dal suo miglior giocatore (Formentin) e trova la bomba del +5. La squadra di Mirano si mette a zona e Formentin dalla distanza buca ancora la retina, 20-25 al 14’. L’8 Marzo Lorenz, grazie all’ottima circolazione di palla, insacca la tripla che vale a metà secondo tempo il 23-25. Dalla parte opposta il Newton-Pertini risponde con una bomba frontale di Matteo Bano. Lo stesso Bano, con un prezioso arresto e tiro, sigla i punti del 23-30 al 16’. Per i ragazzi di Mirano, Nisato dalla lunga distanza mette il canestro del 29-33 a 40” dal termine. Lo stesso Nisato sbaglia la tripla del -1 mentre il Newton-Pertini a cronometro fermo con Formentin e Bano manda in ghiaccio la partita. Il Newton-Pertini trionfa e vola alle Final Four del Taliercio, per la prima volta nella sua storia, 29-36 il finale.

     

    La miglior tifoseria della prima RB Care Reyer Madness:

    è quella del Giorgione di Castelfranco Veneto. Come sempre clima caldissimo di tutte le tifoserie. Bravi ragazzi!

     

     

     

    Next stop: RB Care Reyer Madness Mestre 2 si torna sul parquet lunedì 27 marzo al Palasport Davide Ancilotto con palla a due ore 8:30.

    School Cup, seconda tappa dei playoff – Il Gazzettino di Venezia