Liceo Ginnasio Canova di Treviso


Il roster

N.NOMECOGNOMEANNOCLASSEISTITUTORUOLO
1LEONARDOBATTISTUZZI20003ACANOVA - TREVISOGIOCATORE
2ANDREABORSOI20032FCANOVA - TREVISOGIOCATORE
3ALESSANDROVENDRAMIN20014FCANOVA - TREVISOGIOCATORE
4MATTEOSTEFANI20014BCANOVA - TREVISOGIOCATORE
5MATTEOMANNA20013ACANOVA - TREVISOGIOCATORE
6MARCOTASCA20012DCANOVA - TREVISOGIOCATORE
7ANDREACALLEGARIS20014CCANOVA - TREVISOGIOCATORE
8FEDERICOFRANCHI20005GCANOVA - TREVISOGIOCATORE
9ENRICOVETTORI20042ACANOVA - TREVISOGIOCATORE
10MARCOGAIO20005CCANOVA - TREVISOGIOCATORE
11PIETRODANESIN20014CCANOVA - TREVISOGIOCATORE
12BRENNOBATTISTELLA20023FCANOVA - TREVISOGIOCATORE
13LUANABIRSAN4GCANOVA - TREVISORESP. COMUNICAZIONE
14VILMANIKOLAEVA4GCANOVA - TREVISORESP. COMUNICAZIONE
15LUANABIRSANCANOVA - TREVISORESP. TIFO
16VILMANIKOLAEVACANOVA - TREVISORESP. TIFO
17FILIPPOCARNIATO3FCANOVA - TREVISOARBITRO D'ISTITUTO


    Si parte: a voi il servizio del TGR Veneto

    Nell’edizione di oggi del TGR Veneto andata in onda alle 14.00 è stata presentata la SAVE Reyer School Cup 2019.

    Qui di seguito il link:
    https://www.rainews.it/…/ven-A-Mestre-presentata-la-sesta-e…

    Noi siamo pronti….e voi?

    Presentata la Save Reyer School Cup 2019

    È con grandissimo entusiasmo e soddisfazione che presentiamo la sesta edizione della SAVE Reyer School Cup 2019, il torneo di pallacanestro 5vs5 tra gli istituti scolastici superiori del nostro territorio. Il punto da cui ripartiamo è ancora una volta l’energia degli oltre 3.000 studenti che hanno riempito il Taliercio in occasione delle Final Four della passata edizione: una mattinata di aggregazione, sport e spettacolo che è stata il culmine di un’edizione sempre più appassionante e costruttiva.

    Grazie alle emozioni e alla voglia di partecipazione che si sono creati attorno alla Reyer School Cup, il Torneo continua ad allargare i suoi confini geografici a 18 località: le novità della nuova edizione sono il coinvolgimento di istituti di Treviso e Piove di Sacco.

    Il proposito iniziale, fin dall’origine del torneo, è proprio quello di aggregare tutti gli studenti degli istituti superiori dell’area metropolitana allargata, attraverso un legame basato non solo sull’evento sportivo strettamente inteso, ma che vada ben oltre la disputa delle singole partite.

    In ogni tappa delle passate edizioni non sono mancati, infatti, tifo, cori, coreografie, stacchetti musicali e ogni partita è stata raccontata da articoli, foto e video prodotti dagli studenti stessi. Grazie al contributo e al lavoro congiunto di dirigenti scolastici, professori e studenti il torneo ha potuto accrescere il suo valore sociale e dimensionale, sia dal punto di vista numerico che da quello emozionale.

    Alla SAVE Reyer School Cup 2019, che prenderà il via da Mogliano il 31 gennaio e terminerà il 13 aprile (con le Final Four del Taliercio), partecipano infatti, con una squadra ciascuno, ben 48 istituti scolastici superiori. L’edizione del torneo confermerà dunque gli strepitosi numeri dell’ultimo torneo, coinvolgendo oltre 40.000 studenti, di cui 600 atleti, nei 95 incontri che decreteranno il vincitore della sesta edizione.

    Video

    Seconda tappa al Majorana Pacinotti eliminato – La Nuova Venezia

    Primo colpo di scena, eliminato il Pacinotti – Il Gazzettino di Venezia

    Il Majorana-Corner vince la tappa al fotofinish!

     

    TAPPA 2 “IN’S MERCATO” MIRANO 
    Archiviata la prima tappa della Volksbank Reyer School Cup, altre grandi emozioni per il secondo appuntamento del prestigioso torneo scolastico. Sul rettangolo di gioco, presso il Palazzetto dello Sport di via Azzolini a Mirano, sono scesi in campo il Majorana-Corner, l’8 Marzo-Lorenz, il Levi-Ponti tutti team proprio di Mirano e i bicampioni del Pacinotti di Mestre. Alla fine a staccare il pass per la Madness sono i ragazzi del Majorana-Corner grazie alla miglior classifica avulsa rispetto al Levi secondo in graduatoria e all’8 Marzo terzo tutte con 4 punti.

    Parini (1^Class.)

    I RISULTATI
    8 Marzo vs Levi Ponti : 30-34
    Majorana vs Pacinotti: 45-18
    Levi Ponti vs Pacinotti: 28-26
    Majorana vs 8 Marzo: 30-34
    Pacinotti vs 8 Marzo 21-43
    Levi Ponti vs Majorana: 21-25

    CLASSIFICA
    MAJORANA: 4
    LEVI PONTI: 4
    8 MARZO: 4
    PACINOTTI: 0

     

     

    GAME 1

    8 Marzo vs Levi Ponti : 30-34 (17-13)

    8 Marzo: Conte, Breda 12, Pempo, Sacchetto, Signora 6, Florian, Zanetti 2, Nisato 5, Florian 5, Boscolo

    Levi Ponti: Zanette, Pizzolo, De Marchi 4, Rech 4, Simion 15, Contin, Bertoldo 2, De Lazzari, Piacentini 7, Barizza 2, D’anconso, Borsetto

    Il Levi-Ponti batte in volata, al termine di una sfida avvincente, l’8 Marzo-Lorenz.
    Ritmi alti in avvio di gara, 8 Marzo avanti 6-2 al 3’ con la tripla frontale di Breda. I Levi Ponti reagisce: buona circolazione di palla e dal perimetro Rech insacca la bomba del 6-5 al 4’. La guardia dell’8 Marzo Signora, con prepotenza, mette il piazzato dell’8-5 a metà del primo tempo che diventa 10-5 con l’incursione al ferro di Nisato e poi ancora 12-5 con Florian. Alla prima sirena il Levi-Ponti riduce il divario, e i primi 10’ di gioco vanno in archivio con il punteggio di 17-13. Nella ripresa Simion guida il Levi-Ponti nel tentativo di rimonta, 19-17 al 13’. Dalla parte opposta, però, Breda va la voce grossa, ma il Levi possesso dopo possesso di avvicina agli avversari e poi effettua il sorpasso, 21-22 al 15’. Entriamo negli ultimi 180 secondi di gara con il punteggio in perfetta parità (25-25). Ancora Simion si carica sulle spalle il Levi-Ponti con quattro punti in fila che permettono ai suoi di allungare sul 25-29 al 19’. Breda, ancora lui, accorcia. Simion segna due liberi, viaggio in lunetta di Breda che mette un solo libero. Il Levi in contropiede con Piacentini chiude definitivamente i conti. 30-34 il finale.

     

    GAME 2

    Majorana vs Pacinotti: 45-18 (22-11)

    Majorana: Bortolato, Rossi, Masiero 11, Grilletto 7, Trevisan 6, Brazzolotto, Bortolato 11, Massaro, D’Emilio, Pellizzon 6, Burbello 4, Boghe

    Pacinotti: Carraro 2, Masin, Prodan, Negretto 2, Ballan, Nalesso, Busato, Maione, Vian 5, Bonivento 8, Lanza, Lugato 1

    Super prestazione del Majorana-Corner che piega nettamente i campioni in carica del Pacinotti. Finisce 45-18 per il team di Mirano spinto anche da un tifo incredibile.
    Il Pacinotti parte con le marce altissime guidato dal talento di Bonivento, 2-6 dopo 60 secondi di gioco. Il Majorana però reagisce e impatta (6-6) al 3’ grazie ai liberi di Matteo Masiero. La squadra di Mirano alza il livello difensivo e in attacco trova il canestro (primo vantaggio) dell’8-6. La sfida diventa vibrante e senza esclusione di colpi con il Majorana che scappa via grazie alla leadership di Pellizon, 17-8 al 7’. I campioni in carica del Pacinotti, di puro orgoglio, provano a rientrate, ma il Majorana, grazie al gioco interno, soprattutto con Trevisan, trova una serie di canestri e chiude all’intervallo doppiando gli avversari sul 22-11. Un secondo tempo che vede il Pacinotti provare una zona fronte pari e poi 1-2-1 che il Majorana buca a ripetizione, 29-13 al 14’: si gioca in una bolgia. I campioni in carica sbandano senza trova più la via del canestro con il Majorana che affonda i colpi: la tripla di Bortolato vale il 35-12 al 15’. Al 18’ i ragazzi di Mirano toccano persino il +23 (41-18) e alla sirena finale dilagano chiudendo con clamoroso +27. Finisce 45-18 con il Majorana in trionfo.

     

     

    GAME 3

    Levi Ponti vs Pacinotti: 28-26 (10-15)

    Levi Ponti: Zanette, Pizzolo, De Marchi 6, Rech 3, Simion 5, Contin, Bertoldo 6, De Lazzari, Piacentini, Barizza 6, D’anconso 2, Borsetto

    Pacinotti: Carraro, Masin 2, Prodan, Negretto, Ballan, Nalesso, Busato 9, Maione, Vian 13, Bonivento 2, Lanza, Lugato

    IAltro match, vietato ai deboli di cuore, che si decide nel finale di gara. Il Levi-Ponti vince, infatti, di misura con il Pacinotti grazie a due liberi a 16 secondi dalla sirena fine gara siglati da Alessio Simion ed elimina clamorosamente i campioni in carica. Finisce 28-26.
    Punteggio bloccato dopo 2’ di gioco, ancora sullo 0-0. I primi due punti a referto li mette dalla lunetta D’arconso per il Levi-Ponti. Il Pacinotti sbaglia una serie infinita di tiri liberi con la squadra di casa che prova ad allungare: 8-3 a metà del primo tempo. Sotto i tabelloni, però, Busato fa la voce grossa e l’istituto mestrino passa al comando 8-9 al 7’. Alla prima sirena Pacinotti avanti 10-15. Nella ripresa continua la corsa dei campioni in carica, 12-21 al 12’ sempre con Busato a dominare e fare il vuoto sotto i tabelloni. Il Levi si affida ai propri esterni che, dalla lunga distanza, limano le distanze, 22-23 al 15’. Il Pacinotti torna a muovere il punteggio con il solito Busato, la risposta avversaria arriva da De Marchi e Bertoldo, 26-26 al 18’. Negli ultimi due minuti non si segna più e a decidere la sfida, dalla lunetta, ci pensa Simion che per il Levi infila due liberi pesantissimi a 16 secondi dal termine, mentre dalla parte opposta Bonivento sbaglia la tripla della vittoria. 28-26 il finale.

     

     

     

    GAME 4

    Majorana vs 8 Marzo: 30-34 (13-17)

    Majorana: Bortolato, Rossi, Masiero 3, Grilletto 9, Trevisan, Brazzolotto, Bortolato 4, Massaro, D’Emilio, Pellizzon 12, Burbello 2, Boghe

    8 Marzo: Conte, Breda 14, Pempo, Sacchetto, Signora 2, Florian 2, Zanetti 5, Nisato 9, Florian, Boscolo

    Il derby di Mirano vive di una atmosfera incredibile. Anche la quarta partita si decide all’ultimo respiro. Vince l’8 Marzo con il punteggio di 32-30 con il Majorana beffato sulla sirena con il possibile canestro del pareggio.
    Ottimo avvio dell’8 Marzo-Lorenz che piazza un 2-8 dopo appena 120 dalla partenza. Tarda ad arrivare la reazione del Majorana con Pellizon imbrigliato dalla difesa avversaria. Breda e compagni allungano fino al 5-14 al 5’. Masiero e Pellizon ci provano per il Majorana, ma Breda è incontenibile, 8-17 al 6’. All’intervallo 11-20 il punteggio con la bomba sulla sirena di Pellizon che ridà ossigeno al Majorana. Le giocate di un super Pellizon aiutano il Majorana, ma Florian si inventa un canestro dal parcheggio di casa sua che vale il 15-25 al 13’. Majorana che va ancora da Pellizon per il canestro del -5 e poi la bomba di Grilletto riapre totalmente la sfida, 24-28 al 15’. La partita, un derby molto sentito, diventa una tonnara totale, 24-29 con 2’46” sul cronometro. I livelli dei decibel sono altissimi, Francesco Grilletto insacca il canestro, con l’aiuto del vetro, del -3 Majorana, ma la replica dell’8 Marzo arriva puntuale dal perimetro, 26-32 al 18’ e timeout televisivo. L’8 Marzo cerca di controllare il finale di gara, impedendo agli avversari di segnare. Quando sembra tutto finito, la bomba di Masiero riapre nuovamente i giochi, 30-32. L’ultimo tiro è di Grilletto che sbaglia la conclusione dalla media distanza: il ferro beffa la guardia del Majorana-Corner, un eventuale canestro avrebbe rimandato tutto al tempo supplementare.

     

    GAME 5

    Pacinotti vs 8 Marzo 21-43 (14-18)

    Pacinotti: Carraro, Masin, Prodan, Negretto, Ballan 1, Nalesso, Busato 4, Maione, Vian 13, Bonivento, Lanza 3, Lugato

    8 Marzo: Conte, Breda 20, Pempo, Sacchetto 4, Signora 2, Florian 2, Zanetti 3, Nisato 7, Florian 5, Boscolo

    Il Pacinotti, già eliminato, gioca una partita gagliarda avanti 8-4 al 3’. L’8 Marzo con una zona fronte pari si rimette velocemente in carreggiata e impatta con Florian e poi passa a condurre con la tripla di Davide Breda, 8-11 al 5’. La formazione di Mirano arriva sul +5, ma la tripla di Lanza riavvicina i ragazzi dell’istituto mestrino. Alla prima sirena l’8 Marzo chiude comunque avanti 14-18. Nel secondo tempo la tripla del solito super Breda vale il massimo vantaggio in favore di Mirano, 16-23 al 13’. Il Pacinotti, complice anche la stanchezza, fatica a trovare la via del canestro, mentre Breda continua il suo show personale (seconda bomba in fila), 19-27 a metà della ripresa. Breda continua a dare spettacolo, un altro suo canestro, quello del CIAONE, vale il 21-37 al 17’ con il Pacinotti che si arrende definitivamente. 21-43 il finale.

     

    GAME 6

    Levi Ponti vs Majorana: 21-25 (12-13)

    Levi Ponti: Zanette, Pizzolo, De Marchi 5, Rech 3, Simion 8, Contin, Bertoldo 2, De Lazzari, Piacentini 1, Barizza, D’anconso 2, Borsetto

    Majorana: Bortolato, Rossi, Masiero 2, Grilletto 2, Trevisan 2, Brazzolotto, Bortolato, Massaro 6, D’Emilio, Pellizzon 10, Burbello 3, Boghe

    Majorana e Levi Ponti danno vita a un derby finale della seconda tappa quasi leggendario.
    8 Marzo avanti 4-0 con la tripla di Rech dopo 120 secondi di gara, immediata la reazione del Levi grazie alla “garra” di Masiero: perfetta parità (4-4) al 4’. Si gioca in una bolgia, il Levi rimette la testa avanti grazie a una efficace transizione offensiva. Il Majorana, però, piazza un break di 4-0 spinto da Pellizon 6-8 al 5’. È un continuo sorpasso e controsorpasso con l’equilibrio che fa da padrone, Levi avanti 10-8 al 7’ che diventa 12-8 con l’assalto al ferro di Alessio Simion. Altra reazione del Majorana 12-11 al 9’. All’intervallo punteggio di 12-13 con Majorana, spinto dalla curva sud neroverde, nuovamente avanti. Si riparte per gli ultimi 10 minuti di gara, Trevisan e poi Bortolato producono i punti del 12-19 al 13’ con i ragazzi del Levi bloccati in attacco. Il Levi non segna per oltre 5 minuti di gara con il Majorana che mette un vero e proprio tappo sul proprio canestro. A sbloccare il Levi ci pensa De Marchi che sigla la tripla del 15-19 al 15’. Dalla parte opposta Masiero e Pellizon confezionano i punti del 15-21 al 16’. Squadra stanchissime, ma che non mollano di un centimetro, 15-22 con 2’16” sul cronometro. Due brutte palle perse del Majorana-Corner concedono agli avversari di avvicinarsi, 19-22 con il 2+1 del solito Simion al 19’ esatto. Alla fine è capitan Pellizon, dalla lunetta, a chiudere i conti. Finisce 21-25 con il Majorana in trionfo che vince questa incredibile tappa grazie alla migliore classica avulsa.

     

     

    VOLKSBANK 3 POINT CONTEST: Il vincitore è Davide Breda dell’8 Marzo di Mirano con 4 su 5 triple messe a segno dopo uno spareggio finale!

     

    ITS MARCO POLO TOP SCORER: È sempre Davide Breda dell’ 8Marzo di Mirano con una media punti di 15,3. (in foto)

     

    MIGLIORE TIFOSERIA: il Majorana-Corner di Mirano che spinge ininterrottamente la propria squadra diventando il vero e proprio sesto uomo in campo. Nero-verdi al comando delle operazioni.

     

    NEXT STOP:
    NEXT STOP: venerdì 17 gennaio presso al Palestra Musatti ex Galilei di Dolo. Si gioca la tappa numero 3: Musatti (Dolo), Lazzari (Dolo), Galilei (Dolo) e Einstein (Piove di Sacco).

    Oggi la seconda tappa della Reyer School Cup – La Nuova Venezia

    La sfida si sposta a Mirano – Il Gazzettino di Venezia

    Preview Tappa 2 IN’S Mercato Mirano

    Il secondo appuntamento della Volksbank Reyer School Cup 2025 è in programma martedì 14 gennaio con palla a due alle 8.30 presso il Palazzetto dello Sport di via Azzolini a Mirano. La tappa, denominata In’S Mercato, vede ben tre contender proprio di Mirano e una di Mestre.

    Il Majorna-Corner nella edizione 2023, raggiunse le Final Four del Taliercio approdando fino alla finalissima poi persa per mano del Pacinotti di Mestre con il punteggio di 37-16. Fu una rassegna, quella di due stagioni fa, indimenticabile per i team di Mirano capace di battere nella finale della Madness 1 il Parini di Mestre uno dei grandi pretendenti ai titolo. Meno positiva, invece, l’edizione del 2024 dove il Majorna si arrese nel girone eliminatorio.
    L’istituto di Mirano 8 Marzo-Lorenz gareggia per sfatare il tabù della sconfitta nella finalissima, avendone perse due nelle edizioni 2015 e 2016..
    Il Levi-Ponti di Mirano, invece, è presente ininterrottamente dal 2015 e quindi si può considerare uno dei team storici del torneo.
    Il Pacinotti è la squadra da battere. L’istituto mestrino, infatti, ha vinto le ultime due edizioni della Reyer School Cup ed è a caccia del triplete.

    Il programma:

    1^ Partita: 8 Marzo- Levi Ponti

    2^ Partita: Majorana- Pacinotti

    3^ Partita: Vincente gara 1-Perdente gara 2

    4^ Partita: Vincente gara 2-Perdente gara 1

    5^ Partita: Perdente gara 1-Perdente gara 2

    6^ Partita: Vincente gara 1- Vincente gara 2

    8 Marzo

    Majorana

     

    Pacinotti

     

    Levi Ponti

    Il Parini è in festa E’ percorso netto – Il Gazzettino di Venezia

    Il Parini è il dominatore della prima tappa si qualifica anche il Gritti – La Nuova Venezia

    Il Parini fa la voce grossa e vince la prima tappa!

     

    TAPPA 1 “PELLEGRINI” MESTRE 
    Si è alzato nuovamente il sipario sulla Volksbank Reyer School Cup per la stagione 2025 giunta alla sua decima edizione. La prima tappa ha visto il trionfo del Parini che ha fatto percorso netto vincendo tutte le tre partite giocate. Un dominio totale dell’istituto mestrino che, nonostante l’assenza di Iannuzzi, viene guidato dal talento di Eramo Piccirilli e Natale insieme alla regia eccellente del playmaker Vecchiuzzo. Il Parini confeziona un +40 nel primo match, un +26 nella seconda sfida e chiude nell’atto conclusivo con un +42.

    Parini (1^Class.)

    I RISULTATI
    Parini vs Luzzatti : 59-19
    Gritti vs Cestari Righi: 33-19
    Parini vs Cestari Righi: 58-32
    Gritti vs Luzzatti: 52-11
    Cestari Righi vs Luzzatti 35-23
    Parini vs Gritti: 77-35

    CLASSIFICA
    Parini: 6
    Gritti: 4
    Cestari Righi: 2
    Luzzatti: 0

    Galilei di San Donà (1^ Class.)

     

    GAME 1

    Parini vs Luzzatti : 59-19 (29-6)

    Parini: Vecchiuzzo, Piantini, Gerotto 2, Piccirilli 18, Martinello, Natale 12, Lovigi 6, Chignoli 4, Eramo 11, Baldan 6, Scarpa.

    Luzzatti: Salviato 6, Danesin 13, Tonetto, Danile, Rorato, Chinellato, Fiaoni, Palmieri, Lucchetta, Iribhogbe.

    Il Parini mette subito le cose in chiaro contro il Luzzati travolgendo in avvio gli avversari con un 17-0 in meno di 5’ di gara guidati dai punti e il talento di Piccirilli ed Eramo. Dalla parte opposta, Danesin interrompe il break avversario con un canestro da dentro il pitturato. Alla prima sirena 29-6 il punteggio e gara già totalmente indirizzata. Nella ripresa è vero e proprio SHOWTIME del Parini con le giocate al ferro di Eramo e Natale: al 15’ punteggio di 45-15. Finisce 59-19 top scorer è Vittorio Piccirilli con 18 punti.

     

    GAME 2

    Gritti vs Cestari Righi: 33-19 (17-11)

    Gritti: Augello, Bullo 8, Vianello, Morino, Tommasino 10, Ngandje 3, Lazzaro 4, Daga 4, De silvestri 4.

    Cestari Righi: Molin, Liao, Vido, Varagnolo, Tiozzo, Boscolo F. 2, Penzo 10, Pagio 6, Caser, Boscolo A. 1, Crosera.

    Avvio equilibrato, poi il Gritti prova a scappare via: 9-5 a metà del primo tempo grazie ai canestri di Bullo, Tommasino a Lazzaro. Il divario in favore dell’istituto mestrino aumenta fino al 15-5 al 7’ di una gara vibrante. Un parziale di 4-0 riavvicina il Cestari con i ragazzi di Chioggia che si riavvicinano chiudendo il primo tempo con il punteggio di 15-11. Nel secondo tempo il Gritti prima mantiene il vantaggio controllando al meglio i tentativi di rimonta del Cestari Righi, 22-15 al 15’, e poi scappa via toccando anche il +14, 31-17 al 18’. Finisce 33-19 top scorer è Paolo Tommasimo del Gritti con 10 punti.

     

    GAME 3

    Parini vs Cestari Righi: 58-32 (32-16)

    Parini: Vecchiuzzo 7, Piantini 2, Gerotto 3, Piccirilli 12, Martinello, Natale 9, Lovigi, Chignoli 6, Eramo 12, Baldan 5, Scarpa 2.

    Cestari Righi: Molin, Liao, Vido 2, Varagnolo 2, Tiozzo, Boscolo F., Penzo 18, Pagio, Caser, Boscolo A. 4, Crosara 6.

    Immediato dominio del Parini che e si porta avanti sul Cestari di Chioggia 21-6 al 5’ grazie al talento di tutto il quintetto base con Vecchiuzzo, il play dei mestrini, a “smazzare” palloni peri soliti Eramo, Natale e Piccirilli. All’intervallo Parini dilagante doppia gli avversari sul 32-16. Nel secondo tempo il Parini lascia spazio al secondo quintetto, mentre il Cestari continua a battersi con grande cuore ma il divario tecnico è enorme: eloquente il punteggio finale di 58-32. Top scorer del match sono Francesco Eramo e Vittorio Piccirilli del Parini con 12 punti ciascuno. Del Cestari-Righi si distingue Michele Crosara.

     

     

     

    GAME 4

    Gritti vs Luzzatti: 52-11 (34-3)

    Gritti: Augello, Bullo 14, Vianello, Morino 3, Tommasino 4, Ngandje, Lazzaro 12, Daga 9, De silvestri 10.

    Luzzatti: Salviato, Danesin 9, Tonetto, Danile 2, Rorato, Chinellato, Fiaoni, Palmieri, Lucchetta, Iribhogbe.

    Gritti e Luzzati, nel derby tra istituti di Mestre, si battono nel quarto incontro della prima tappa. Il Gritti mette fin da subito le marce alte raccogliendo un vantaggio ampio nella prima metà di gara 18-3 al 5’. Alla prima sirena il risultato è di 34-3. Nella ripresa con un +31 sul tabellone capitan Daga e compagni amministrano in netto vantaggio, si mette in evidenza anche Marta Vianello con un paio di giocate di grande talento. Il Luzzati, invece, di affida al gioco perimetrale di Danesin. 52-11 il finale. Top scorer con 14 punti ciascuno Giovanni Bullo e Andrea Lazzaro entrambi del Gritti di Mestre.

     

    GAME 5

    Cestari Righi vs Luzzatti: 35-23 (15-17)

    Cestari Righi: Molin, Liao, Vido, Varagnolo, Tiozzo, Boscolo F., Penzo 5, Pagio 12, Caser 2, Boscolo A. 12, Crosara 4.

    Luzzatti: Salviato 6, Danesin 5, Tonetto, Danile 12, Rorato, Chinellato, Fiaoni, Palmieri, Lucchetta, Iribhogbe.

    Luzzati e Cestari danno vita, nonostante i giochi per la classifica siano fatti, a una bella partita: parziale di 11-6 con il Cestari a condurre a metà del primo tempo. I ragazzi del Luzzati di Mestre accorciano prima e poi passano a condurre sul 14-15 all’8’ grazie a un’ottima difesa e a buone soluzioni offensive. All’intervallo la formazione di Chioggia, però, conduce 17-15. In avvio di secondo tempo il Cestari allunga con decisone, 26-17 al 5’ e poi chiude i conti con +12 finale. 35-23 il punteggio.

     

    GAME 6

    Parini vs Gritti: 77-35 (35-15)

    Parini: Vecchiuzzo 11, Piantini, Gerotto, Piccirilli 20, Martinello, Natale 18, Lovigi, Chignoli, Eramo 22, Baldan, Scarpa.

    Gritti: Augello, Bullo 6, Vianello, Morino, Tommasino 19, Ngandje, Lazzaro 7, Daga 3, De silvestri.

    Parini avanti 13-2 al 3’ con il Gritti che non riesce ad arginare il talento e l’atletismo degli avversari. Il Gritti però non si arrende e rientra nel match: la tripla di Daga vale il 13-10 al 4’, timeout Parini. Due recuperi e altrettante transizioni del Parini condotte da Eramo e Natale valgono il 17-10 al 5’. Altro contro parziale del Gritti che torna sul -4 grazie ai canestri di un intraprendente Tommasino. Le giocate, però, alla Tyler Ennis di Federico Vecchiuzzo infiammano la partita 23-15 al 7’ e indirizzano la sfida. Il Parini scappa via definitivamente guidato da un super Eramo 28-15 all’8’ e senza voltarsi più indietro. Il primo tempo si chiude infatti sul 35-15. Nel secondo tempo il Parini non solo amministra l’ampio vantaggio, dando spazio a tutti i ragazzi della panchina, ma continua a spingere nello spirito sportivo del torneo toccando il +46 (27-73) al 18’. Finisce con i ragazzi del Parini in trionfo con il punteggio finale di 77-35.

     

     

    VOLKSBANK 3 POINTS CONTEST: Il vincitore è Federico Vecchiuzzo del Parini di Mestre, con 10 triple messe a segno in finale. (In foto)

     

     

    MIGLIOR MARCATORE: Vittorio Piccirilli del Parini di Mestre con una media punti di 16,67. (in foto)

     

    MIGLIORE TIFOSERIA: è quella del Parini di Mestre che spinge incessantemente la propria squadra.

     

    NEXT STOP:
    martedì 14 gennaio al Palazzetto dello Sport di Mirano, si gioca la tappa numero 2: Majorana-Corner (Mirano), Levi-Ponti (Mirano), 8 Marzo (Mirano) e Pacinotti (Mestre).

    Tutti i partecipanti alla prima tappa – Il Gazzettino di Venezia