Il roster



[table “” not found /]


    Si parte: a voi il servizio del TGR Veneto

    Nell’edizione di oggi del TGR Veneto andata in onda alle 14.00 è stata presentata la SAVE Reyer School Cup 2019.

    Qui di seguito il link:
    https://www.rainews.it/…/ven-A-Mestre-presentata-la-sesta-e…

    Noi siamo pronti….e voi?

    Presentata la Save Reyer School Cup 2019

    È con grandissimo entusiasmo e soddisfazione che presentiamo la sesta edizione della SAVE Reyer School Cup 2019, il torneo di pallacanestro 5vs5 tra gli istituti scolastici superiori del nostro territorio. Il punto da cui ripartiamo è ancora una volta l’energia degli oltre 3.000 studenti che hanno riempito il Taliercio in occasione delle Final Four della passata edizione: una mattinata di aggregazione, sport e spettacolo che è stata il culmine di un’edizione sempre più appassionante e costruttiva.

    Grazie alle emozioni e alla voglia di partecipazione che si sono creati attorno alla Reyer School Cup, il Torneo continua ad allargare i suoi confini geografici a 18 località: le novità della nuova edizione sono il coinvolgimento di istituti di Treviso e Piove di Sacco.

    Il proposito iniziale, fin dall’origine del torneo, è proprio quello di aggregare tutti gli studenti degli istituti superiori dell’area metropolitana allargata, attraverso un legame basato non solo sull’evento sportivo strettamente inteso, ma che vada ben oltre la disputa delle singole partite.

    In ogni tappa delle passate edizioni non sono mancati, infatti, tifo, cori, coreografie, stacchetti musicali e ogni partita è stata raccontata da articoli, foto e video prodotti dagli studenti stessi. Grazie al contributo e al lavoro congiunto di dirigenti scolastici, professori e studenti il torneo ha potuto accrescere il suo valore sociale e dimensionale, sia dal punto di vista numerico che da quello emozionale.

    Alla SAVE Reyer School Cup 2019, che prenderà il via da Mogliano il 31 gennaio e terminerà il 13 aprile (con le Final Four del Taliercio), partecipano infatti, con una squadra ciascuno, ben 48 istituti scolastici superiori. L’edizione del torneo confermerà dunque gli strepitosi numeri dell’ultimo torneo, coinvolgendo oltre 40.000 studenti, di cui 600 atleti, nei 95 incontri che decreteranno il vincitore della sesta edizione.

    Video

    L’Umana Reyer E-Cup scalda i motori

    Dodici istituti, ventiquattro player, quattro tappe: lunedì 3 aprile prenderà il via all’Urban Space di Marghera la seconda edizione dell’Umana Reyer E-Cup. Quattro pomeriggi di gioco e condivisione nell’area gaming per dare vita al secondo spin-off della Volksbank Reyer School Cup, il progetto della società legato agli eSport e che coinvolge gli istituti scolastici protagonisti nel torneo di basket.

    La Reyer E-Cup è un torneo eSport NBA 2K che si disputerà all’Urban Space di Marghera e che vedrà protagonisti ventiquattro studenti di istituti scolastici rappresentanti i territori di Venezia, Padova e Treviso. Le squadre sono formate da due giocatori, studenti, che rappresenteranno dodici istituti suddivisi in tre gironi da quattro team ciascuno. Ogni istituto sarà abbinato a una squadra NBA diversa di partita in partita e sfiderà i concorrenti in gironi all’italiana. Il primo classificato di ogni girone e la migliore seconda accederanno alle Final Four: la quarta tappa, in programma mercoledì 12 aprile sempre all’Urban Space di Marghera.

    Tutte le tappe si disputeranno nel pomeriggio dalle 15.00 in una suggestiva location predisposta e saranno trasmesse live sul canale Twitch dell’Umana Reyer www.twitch.tv/reyervenezia.

    Il programma

    1° tappa lunedì 3 aprile

    Istituto E. Cornaro di Jesolo
    Liceo E. Majorana – E. Corner di Mirano
    Istituto M. Lazzari di Dolo
    Istituto I. Newton – S. Pertini di Camposampiero

    2° tappa martedì 4 aprile

    Istituto V. Volterra di San Donà di Piave
    Istituto L. B. Alberti di San Donà di Piave
    Istituto 8 Marzo – K. Lorenz di Mirano
    Lice Berto di Mogliano V.to

    3° tappa martedì 11 aprile

    Liceo U. Morin di Mestre
    Istituto C. Zuccante di Mestre
    Istituto A. Pacinotti di Mestre
    Istituto F. Algarotti di Venezia

    Final Four mercoledì 12 aprile.

    La mission

    Con questo torneo Reyer si propone di sfatare l’assunto che il videogioco porti all’esternazione dalla realtà e all’isolamento. In questo caso, l’Umana Reyer E-Cup svolgerà proprio la funzione di aggregare, creare occasione di confronto e di conoscenza reciproca per gli studenti che si sfideranno all’Urban Space, in un contesto di regole e di rispetto reciproco. Inoltre grazie all’ eGames è possibile sfidare e competere con gamer in tutto il mondo, quindi è anche uno strumento per abbattere le barriere geografiche e culturali.

    Il secondo punto cardine del torneo riguarda proprio l’utilizzo di uno strumento giovanile. I ragazzi e il loro modo di comunicare è sempre meno incline ai metodi tradizionali e l’Umana Reyer E-Cup vuole approcciare ai giovani, parlando la loro lingua. Gli eSport sono un fenomeno sempre più dilagante e in espansione e coinvolgere le generazioni attuali e future in questo genere di competizione è un passo verso l’acquisizione della loro attenzione e fiducia.

    I partner

    Title sponsor: Umana
    Main sponsor: Marin Safety Resource e Bot Lighting

    Media Partner: Radio Piterpan
    Partner dell’evento: Fablab Venezia

    Il trofeo

    Grazie alla collaborazione con Fablab laboratorio per la cultura digitale con sede al parco scientifico e tecnologico Vega a Marghera l’Umana Reyer E-Cup, anche per la seconda edizione, ha un trofeo che parla al digitale, realizzato con una stampante 3D con materiale riciclato. Anche questo aspetto si inserisce nel contesto di approccio all’innovazione e di coinvolgimento comunicativo ed educativo dei ragazzi.

    I Campioni in carica del Morin alle Final Four per difendere il titolo

    RB CARE REYER MOGLIANO VENETO

    L’Ultimo pass per giocarsi la gloria alle Final Four del Taliercio, lo staccano i Campioni in carica del Liceo Morin di Mestre che nella finalissima della Madness superano un commovente Istituto Algarotti di Venezia.
    Saranno dunque il Liceo Majorana Corner di Mirano, l’Istituto Newton-Pertini di Camposampiero, l’Istituto Pacinotti di Mestre e il Liceo Morin di Mestre a sfidarsi per alzare al cielo il trofeo.

     

    (Morin 1ª Class.)

    RISULTATI

    Berto vs Montale: 38-15  (-0)

    Algarotti vs Alberti: 34-21 (15-10)

    Morin– Berto 37-22 (25-12)

    Galilei vs Algarotti: 20-29 (14-14)

    Morin vs Algarotti: 34-23 (15-7)

     

    1º Spareggio

    Berto vs Montale: 38-15

    Berto: Delaini, Poldelmengo 3, Misserotti, Bresolin 2, Marchiori, Carraro, Degan 5, Bizzotto 9, Urbani 4, Miotto 5, Sambugaro 4, Tronchin 6.

    Montale: Gobbo, De Lion, Bressan 5, Venturi 4, De Stefani, Segatel, Maglione, Costantin 4, Favaretto, Tuis 2.

    Vittoria schiacciante da parte del Berto di Mogliano Veneto che travolge già nel primo tempo il Montale di San Donà di Piave e chiude la pratica spareggio.
    Partenza sprint del Berto, 10-2 al 3’ con Tronchin dominante, immediato timeout del Montale. Un approccio perfetto dei ragazzi di Mogliano che indirizza la patita con le giocate di Bizzotto, Tronchin e Urbani: 17-4 a metà primo tempo. Una giocata cinque stelle extra lusso di Giuseppe Tronchin (alla Mitchell Watt), con tanto di punto esclamativo, accende i tifosi del Berto e alla prima sirena i padroni di casa chiudono avanti 25-8. Il netto divario permette al Berto di ruotare tutti i giocatori: in avvio di ripresa Mattia Poldelmengo insacca la bomba del +20. La squadra di San Donà rientra fino al -13 (28-15) al 14’, ma la tripla di Sambugaro insieme al piazzato di Degan ricacciano definitivamente indietro il Montale, 33-15 al 15’. Lo stesso Degan in contropiede chiude i conti. 38-15 il finale.

     

    2º Spareggio

    Algarotti vs Alberti: 34-21

    Algarotti: Lanza 1, Vio, Bettera 5, De Gregorio 2, Modenese 12, Busetto, Trestini 7, Costantini, Burcovich 2, Pesce, Agnoletto 4, Sabato 1

    Alberti: Scalco 4, Carretta, Soldan, Ferrazzo, Sari 3, Giust, Teso 1, Gobbo 4, Rubinato 2, Trevisan 5, Cavallin, Moro 2.

    L’Algarotti di Venezia regola nel secondo spareggio l’Aberti di San Donà di Piave grazie all’ottima prova di squadra e una difesa solidissima.
    Mani ghiacciate in avvio di gara, 4-4 al 4’. Un match che rimane in equilibrio con le difese che dominano contro i rispettivi attacchi, 6-6 al 5’. L’Alberti prova a scuotersi con gli assalti al ferro del suo play Davide Scalco, ma il punteggio rimane inchiodato sul 10-8 al 7’ in favore dell’Algarotti. Alla prima sirena l’Algarotti di Venezia è ancora avanti con il punteggio di 16-10. La sfida si accende e il match diventa una vera e propria tonnara, il tutto in un’atmosfera caldissima grazie al tifo di entrambe le tifoserie, 17-13 al 12’. I ragazzi di Venezia stringono le maglie in difesa e in attacco con i canestri Burcovich e Agnoletto trovano il massimo vantaggio sul 24-15 al 16’. L’Alberti di San Donà di Piave cerca una reazione, ma la difesa avversaria regge l’urto e soprattutto domina a rimbalzo producendo l’allungo decisivo, 30-19 al 18’. Il finale di gara è normale amministrazione per l’Algarotti che vince con il punteggio di 34-21.

     

     

    1ª Semifinale

    Morin vs Berto 37-22

    Morin: Nardo, Huang, Liana 2 , Vianello 4 , Berto 13, Capuzzo, Buogo, Reggio 11, Brancalion, Cicogna 2, Lazzaroni 3, Benin 2

    Berto: Delaini, Poldelmengo , Misserotti, Bresolin , Marchiori, Carraro, Degan , Bizzotto 5, Urbani 6, Miotto 3, Sambugaro 4, Tronchin 4.

    Nella prima semifinale il Morin di Mestre produce una prova di forza e si impone nettamente sul Berto di Mogliano Veneto.
    L’organizzazione di gioco, su entrambi i lati del campo, e l’enorme energia messa sul parquet sono le chiavi del successo dei ragazzi allenati da coach Francesco Galazzo.
    Il primo canestro dell’incontro lo sigla il Morin, Misserotti risponde per il Berto con la tripla del 2-3 al 2’, poi Lazzaroni per la squadra di Mestre e Tronchin per i moglianesi fermano il tabellone sul 7-7 al 3’. La squadra ospite con Jacopo Berto confeziona due giocate in fila di puro talento per il 13-9 al 4’. Il Morin si mette a zona e in attacco il capitano Lorenzo Reggio pesca la tripla del 19-11 a metà primo tempo. L’asfissiante difesa del Morin recupera palloni su palloni e i mestrini chiudono il primo tempo avanti sul 25-12. Al 13’ punteggio inchiodato sul 25-13 senza canestri dal campo. Comincia a muoversi, seppur di poco, il punteggio 29-17 al 15’, timeout Morin. La tripla di Reggio di fatto chiude la partita 32-18 al 17’. L’ultimo a mollare per la formazione di casa è Tronchin, ma dalla parte opposta ancora Reggio piazza la sua terza bomba della partita per il 37-22 finale.

     

    2ª Semifinale

    Galilei vs Algarotti: 20-29

    Galilei: Boem, Granzotto, Favarato 3, Marson 5, De Stefani 6, Moretto, Forlin, Bragato 4, Stocco, Narder, Forte, Pantarrota.

    Algarotti: Lanza, Vio, Bettera 1, De Gregorio 11, Modenese 8, Busetto, Trestini, Costantini, Burcovich 4, Pesce, Agnoletto 5, Sabato.

    La seconda semifinale si decide nel secondo tempo quando l’Algarotti di Venezia piazza un clamoroso parziale di 15-0 e piega il Galilei di San Donà di Piave dopo che il primo tempo era terminato in parità (14-14). Decisiva nella ripresa la perfetta zona veneziana che manda ko l’attacco sandonatese che per oltre sei minuti non trova più la via del canestro. 29-20 il finale.
    Partita equilibrata fin dall’avvio, 5-5 dopo 3’ con Francesco Di Gregorio sugli scudi per l’Algarotti, 10-7 al 5’ con i punti di Bragato in favore del il Galilei di San Donà di Piave a cui rispondono Agnoletto e Di Gregorio, 10-14 al 7’. La formazione di San Donà si riavvicina e poi impatta con l’ottimo Bragato sul 14-14 alla fine del primo tempo. Nella ripresa la zona difensiva dell’Algarotti inguaia il Galilei che smarrisce il fondo della retina, 14-29 al 15’ con Di Gregorio e Agnoletto che devastano il canestro avversario. Bragato e Scocco provano invano a muovere il punteggio: il parziale dell’Algarotti termina sul 15-0 quando il Galilei ritrova il primo canestro del secondo tempo al 17’. Gli ultimi minuti l’Algarotti amministra alla perfezione il vantaggio e chiude in trionfo festeggiando con i propri tifosi. 20-29 il finale.

     

    FINALE

    Morin vs Algarotti: 34-23

    Morin: Nardo, Huang, Liana 2 , Vianello 5 , Berto, Capuzzo 5, Buogo, Reggio 7, Brancalion, Cicogna 6, Lazzaroni 5, Benin 4.

    Algarotti: Lanza, Vio, Bettera 5, De Gregorio 5, Modenese 5, Busetto, Trestini, Costantini 1, Burcovich, Pesce, Agnoletto 7, Sabato.

    Il Liceo Morin supera l’Algarotti in una sfida a basso punteggio. L’organizzazione di gioco della squadra di Mestre alla fine fa tutta la differenza del mondo e vale il pass per le Final Four del Taliercio.
    Apre la finale la tripla di Reggio per il Morin di Mestre. Costantini dalla lunetta, con un solo libero, sblocca l’Algarotti e poi Agnoletto trova con l’aiuto del vetro la parità, 3-3 al 5’. Primo time-out del match con gli attacchi in grande sofferenza. Per la formazione mestrina Jacopo Cicogna diventa un fattore sotto i tabelloni e in attacco confeziona i punti dell’8-3 al 7’. Il sistema difensivo del Morin ingabbia soprattutto le due bocche da fuoco principali dell’Algarotti, ossia Degregorio e Modenese. I Liberi messi a segno da Liana regalano il +6 al Morin, ma arriva la pronta reazione di Modenese che a cronometro fermo lima il divario, 10-7 al 9’. Tuttavia, cinque punti in fila di Capuzzo chiudono il primo tempo sul 15-7 in favore del Morin.
    Nella ripresa l’Algarotti entra in campo con il piglio giusto, Agnoletto accorcia 15-11 al 12’. Dalla parte opposta risponde Cicogna, 18-11 al 13’. Il Morin riprova a scappare, ma Modenese segna il piazzato del -5 Algarotti. Il Morin si affida ai propri esterni con Vianello che è abile a insaccare la tripla del 21-13 al 14’. A metà ripresa è 23-18 con la tripla di Agnoletto e il lay-up di Burcovich a ridare speranze all’Algarotti. Pronta reazione del Morin con un mini-break di 4-0, 27-18 al 16’. Entriamo negli ultimi 120 secondi di un match accesissimo, 27-23 con i liberi di Agnoletto. Reggio dalla lunetta è glaciale e il Morin allunga sul +5 che diventa +7 con la giocata al ferro di Cicogna, 30-23 a 60 secondi dalla sirena. Nel finale l’Algarotti sbaglia un paio di tiri e il Morin chiude la pratica e vola in finale con 34-23 sul tabellone.

     

    La miglior tifoseria della prima RB Care Reyer Madness:

    i ragazzi del Liceo Morin sono spettacolari per decibel e coreografie, ma altrettanto gli studenti dell’Algarotti di Venezia che tifano alla grande dall’inizio alla fine. Una menzione la meriterebbero tutti, un grazie al Liceo Berto per aver ospitato ancora un’altra straordinaria mattinata di sport e scuola. Fantastici.

     

    I tifosi del Liceo Morin

    I tifosi dell’Algarotti

    Next stop: è al Taliercio per le Final Four dove sabato 15 aprile (palla a due ore 9) si affronteranno il Majorana Corner di Mirano, il Newton-Pertini di Camposampiero, il Pacinotti di Mestre e Morin di Mestre.

    Ultime sfide dei playoff a Mogliano – Il Gazzettino di Venezia

    Preview RB Care Reyer Madness Mogliano Veneto

    Ultimo pass per giocarsi la gloria alle Final Four del Taliercio, in programma sabato 15 aprile dalle 9.00. La Volksbank Reyer School Cup arriva alla penultima giornata di gare: la palestra del Liceo Berto di Mogliano Veneto ospita l’ultima tappa della fase Madness in cui gli istituti si giocano il passaggio del turno in un’unica partita da dentro o fuori.

    A Mogliano Veneto è sempre una festa di tifo, coreografie e grande basket e siamo certi che anche in questa occasione l’atmosfera sarà straordinaria. Riusciranno i padroni di casa a sfruttare il vantaggio del fattore campo e conquistare la seconda Final Four della loro storia? Oppure saranno gli istituti di San Donà di Piave a piazzare il colpaccio? Il Liceo Galilei, in particolare, ha già disputato una semifinale e attende di conoscere il proprio avversario tra Alberti e Algarotti. I ragazzi veneziani arrivano a questa RB Care Reyer Madness carichissimi per provare a strappare il pass. I favoriti d’obbligo, però, sono di diritto i campioni in carica del Liceo Morin di Mestre che per difendere il titolo dovranno vincere due partite secche, e sarà tutt’altro che facile.

    Buon divertimento a tutti ragazzi, che vinca lo sport … e il migliore!

    Di seguito il programma di gare, dalle ore 9.00:

    1) Liceo Montale di San Donà di Piave – Liceo Berto di Mogliano Veneto
    2) Istituto Alberti di San Donà di Piave – Istituto Algarotti di Venezia
    3) Winner 1 – Liceo Morin di Mestre
    4) Winner 2 – Liceo Galilei di San Donà di Piave
    5) Winner 3 – Winner 4

     

    Liceo Montale di San Donà di Piave

    Liceo Berto di Mogliano Veneto

    Istituto Alberti di San Donà di Piave

    Istituto Algarotti di Venezia

    Liceo Morin di Mestre

    Liceo Galilei di San Donà di Piave

    School Cup, l’istituto Pacinotti conquista la Final Four – Il Gazzettino di Venezia

    Il Pacinotti è la terza alla Final 4 – La Nuova Venezia

    Finale al Cardiopalma, il Pacinotti vola alle Final Four!

    RB CARE REYER MADNESS MESTRE 2

    La Volksbank Reyer School Cup, al terzo appuntamento delle stratosferiche RB Care Reyer Madness, ha riservato altre incredibili emozioni e sfide bellissime. Siamo tornati in campo sul parquet del Palasport Davide Ancilotto e a staccare il pass per le Final Four del Taliercio è l’Istituto Pacinotti di Mestre che in finale batte in volata l’Istituto Luzzatti.

     

     

    (Pacinotti 1º Class.)

     

    RISULTATI

    Luzzatti vs Einstein: 46-37 (24-20)

    Dal Piaz vs Alberti: 25-20 (13-13)

    Negrelli vs Luzzatti: 26-40 (8-22)

    Pacinotti vs Dal Piaz: 67-27 (36-9)

    Luzzatti vs Pacinotti: 36-40 (21-25)

    1º Spareggio

    Luzzatti vs Einstein: 46-37

    Luzzatti: Cester 2, Sartori, Danesin, Javakhadz, Caburlotto, Forcellini,  Fuin 6, Tramontin 3, Pozzobon 4, Trevisiol 19, Stevanato 6, Borse 6F.

    Einstein: Benvegnù 7, Cavalletto A., Favero, Zagolin 2, Battan, Perugi 13, Nogara 3, Livieri 6, Cavalletto P., De Poi, Pettenello 6.

    Il primo spareggio lo vince il Luzzatti di Mestre che gioca un secondo quarto d’antologia e in rimonta piega l’Einstein di Piove di Sacco. Decisivo un secondo tempo da 26-13 per i ragazzi di Mestre che piegano la resistenza degli avversari. Einstein avanti 8-4 al 3’ con la tripla di Filippo Pettenello, il Luzzatti reagisce spinto dal suo play Giovanni Fuin e impatta sul pari 8 al 4’. Sfida che rimane equilibrata: 12-10 al 5’. La seconda bomba del regista Benvegnù vale il +3 per la squadra di Piove di Sacco che diventa 18-14 con la giocata di Andrea Nogara. Tre transizioni in fila di Gianluca Trevisiol portano a un 6-0 di break per il Luzzatti, 18-20 al 9’, dalla parte opposta Perugi insacca la bomba del nuovo +1. Il primo tempo termina sul 24-20 per l’Einstein con Pettenello in evidenza. Ancora capitan Perugi sigla il +6 (26-20 all’11’) per Piove di Sacco. Da qui in poi il match cambia: il Luzzatti di Mestre accorcia fino al -2, ma Perugi è scatenato, 28-25 al 12’. La maggior fisicità sotto i tabelloni del Luzzatti regala un paio di possessi in più ai mestrini. Al 14’ il punteggio recita 29-29, ci pensa Fuin a riportare il Luzzatti avanti 29-32 al 15’ che diventa +6 con la bomba di Trevisiol. Poi il Luzzatti allunga sul +8, 29-39 al 16’ con il lungo Stevanato, padrone del pitturato. L’Einstein si sblocca con Benvegnù, ma Stevanato continua il suo show personale, 30-42 al 17′: un parziale devastante di 13-1 in meno di 3 minuti che spacca la partita. L’Einstein non demorde rientra fino al -7: 35-42 a 60 secondi dal termine. A chiudere definitivamente i conti ci pensa Tramontin con un lay-up vincente. 37-46 il finale.

     

    2º Spareggio

    Dal Piaz vs Alberti: 25-20

    Dal Piaz: Puile 6, Jahaj, Giacomel, Rech, Piasente, Niass, Cappellin, Mott, Mattiello 16, Cassol 2, Zannin 4, Perco 2.

    Alberti: Consiglio 2, Babetto 4, Lazzaro 4, Marsili 5, Battisti 2, Ongarato 1, Righetti 3, Grandis, De Danieli, Sbabo, Negrini, Pilone 4.

    Nel secondo spareggio vince il Dal Piaz di Feltre che batte l’Alberti di Abano Terme. I ragazzi bellunesi mettono le marce alte nel secondo tempo con un break di 13-4 in meno di 5 minuti che spacca la partita e nel finale amministrano al meglio il vantaggio.
    Subito grande energia sul rettangolo di gioco, l’Alberti di Abano Terme si porta avanti nel punteggio 11-7 a metà del primo tempo. Alessandro Babetto si inventa una giocata che vale il +6 per la squadra di Abano, ma il Dal Piaz di Feltre non molla e recupera trovando la parità, 13-13 all’8’. Gli ultimi due minuti del primo tempo con difese toste e attacchi che faticano; alla prima sirena il punteggio resta inchiodato sul 13 pari. Due bombe consecutive di Giovanni Mattiello danno il via al parziale che di fatto indirizza la partita in favore di Feltre 17-26 al 15’. L’Alberti non trova più il fondo della retina e Francesco Perco manda i titoli di coda del match. 25-30 il finale.

     

    1ª Semifinale

    Negrelli vs Luzzatti : 26-40

    Negrelli: Marchett 11, Patriarca, Bordin 8, Colotti, Da riz 3, Casagrande 2, Mizane, Deola, Andrighetti, De Boni, Corso, Rossi 2.

    Luzzatti: Cester 3, Sartori, Danesin 2, Javakhadz, Caburlotto, Forcellini 2,  Fuin 6, Tramontin 8, Pozzobon 9, Trevisiol 3, Stevanato 2, Borse 5.

    Il Luzzatti di Mestre vince facilmente contro il Negrelli di Feltri. Una partita condotta dal primo all’ultimo minuto che permette ai ragazzi di Mestre di accedere alla finale della Madness.
    Il Luzzatti mette subito le cose in chiaro con un pesante, quanto decisivo, 18-5 a metà del primo tempo con Matteo Tramontin e Andrea Pozzobon protagonisti. Il Negrelli di Feltre segna solo due triple (Marchet e Da Riz), mentre fatica dentro l’area e il primo tempo termina sul 22-8. Stevanato sotto le plance è un vero fattore, Fuin dall’arco non perdona e il Luzzatti non solo mantiene il vantaggio ma dilaga: 29-8 al 13’. Il Negrelli ha il solito Luca Marchet eccellente dai 6,75 che da solo infila un parziale di 10-0, 29-18 al 15’, ma è troppo poco per contenere il Luzzatti in campo con i ragazzi della panchina. Luca Cester, l’altro play del Luzzatti, rimette ordine e la squadra di Mestre taglia comodamente per prima il traguardo. 40-26 il finale.

    2ª Semifinale

    Pacinotti vs Dal Piaz: 67-27

    Dal Piaz: Puile 10, Jahaj, Giacomel, Rech, Piasente, Niass, Cappellin, Mott, Mattiello 14, Cassol 1, Zannin 2, Perco.

    Pacinotti: Bordino, Vecchina 7, Inchiostro 2, Castellani, Barbero 5, Busatto 2, Ceolin 11, Ojog 14, Ugenti 4, Bonivento 3, Gattel 14, Pieropan 5.

    Il Pacinotti dilaga contro il Dal Piaz: eloquente il +40 finale. Troppa la differenza tra le due squadre nonostante l’orgoglio dei ragazzi di Feltre.
    Giovanni Pietropan inizia così: una stoppa, una rubata con relativo contropiede e schiacciata portandosi a casa canestro, ferro e retina, Pacinotti avanti 9-0 al 3’. Si accende un sorridente Andrea Gattel, la sua tripla vale il 14-0 al 4’. A metà primo tempo la partita è di fatto già chiusa 25-2. Il Dal Piaz può poco contro la strapotenza fisica e il talento del Pacinotti. Alla prima sirena 36-9 il risultato. Nella ripresa il Pacinotti dà spazio ai ragazzi della panchina, 56-16 al 15’, per il Dal Piaz l’ultimo a mollare è Amir Pulie. 67-27 il finale.

    FINALE

    Luzzatti vs Pacinotti: 36-40

    Pacinotti: Bordino, Vecchina 5, Inchiostro 1, Castellani, Barbero 14, Busatto, Ceolin, Ojog 8, Ugenti, Bonivento, Gattel 6, Pieropan 6.

    Luzzatti: Cester, Sartori, Danesin, Javakhadz, Caburlotto, Forcellini,  Fuin 7, Tramontin 2, Pozzobon 9, Trevisiol 15, Stevanato 3, Borse.

    Si decide in volata, con un finale emozionate, la finalissima della RB Care Reyer Madness Mestre 2. È il Pacinotti a staccare il pass per le Final Four del Taliercio, il quale in un finale di partita convulso batte l’ottimo Luzzatti con il punteggio di 40-36.
    Francesco Barbero guida il Pacinotti e piazza, grazie alle sue giocate in avvio, un 10-4 dopo 3 minuti di gara. L’asse Gattel – Piatropan firma il 15-8 al 5’. Timeout Luzzatti. Il “Paci” doppia i cugini del Luzzatti, 20-10 al 6’. Il coach del Pacinotti, Mattia Fiozzo, ruota tutti i ragazzi a disposizione. Alla prima sirena il punteggio recita 25-21 con la tripla di Stevanato che riaccende il match. Nella ripresa Fuin sigla la bomba del -3 e subito dopo arriva il pareggio di Trevisiol con la tripla del pari 27 al 12’: Pacinotti in rottura prolungata. Sorpasso Luzzatti con Andrea Pozzobon; il Pacinotti si affida a Barbero e Pietropan e torna avanti sul 31-29: grande equilibrio 31-31 al 15’. Altri due punti di Trevisiol valgono il nuovo vantaggio Luzzatti, 29-31 al 16’. Il gioco da 2+1 di Barbero ridà ossigeno al Pacinotti, ma Pozzobon mette la bomba del +2 Luzzatti, 34-36 al 17’. La partita diventa emozionante, 37-36 con i liberi di Barbero a 1’40” dalla fine. Il match è una vera tonnara, ci si batte su ogni pallone. Barbero in lunetta sbaglia due liberi, ma prende il rimbalzo offensivo e subisce ancora fallo, fallendo ancora i liberi. Ancora Barbero a cronometro fermo segna il primo e pure il secondo, 39-36 al 17” dalla sirena. Il Luzzatti nell’ultimo possesso non riesce a costruire un buon tiro e la partita termina con il libero di Gattel per il 40-36 finale.

     

    La miglior tifoseria della prima RB Care Reyer Madness:

    quella dell’Istituto Pacinotti che per decibel e coinvolgimento supera tutti.

     

     

     

    Next stop: RB Care Reyer Madness Mogliano Veneto, il campo di gioco è quello della palestra del Liceo Berto: palla a due ore: 9:00.

    Sei istituti veneti si sfidano per conquistare il Taliercio – La Nuova Venezia

    Oggi terzo appuntamento coi playoff della Reyer School Cup – Il Gazzettino di Venezia

    Preview RB Care Reyer Madness Mestre 2

    Siamo al giro di boa della march madness della Volksbank Reyer School Cup. Lunedì 27 marzo mattina il Palasport Ancilotto ospiterà le gare da win or go home da cui uscirà la terza semifinalista che sabato 15 aprile parteciperà alle Final Four del Taliercio.

    Di seguito il programma di gare, dalle ore 9.00:

    1) Istituto Luzzatti di Mestre – Istituto Einstein di Piove di Sacco
    2) Istituto Alberti di Abano Terme – Liceo Dal Piaz di Feltre
    3) Winner 1 – Istituto Negrelli Forcellini di Feltre
    4) Winner 2 – Istituto Pacinotti di Mestre
    5) Winner 3 – Winner 4

     

    Istituto Luzzatti di Mestre

    Istituto Einstein di Piove di Sacco

    Istituto Alberti di Abano Terme

    Liceo Dal Piaz di Feltre

    Istituto Negrelli Forcellini di Feltre

    Istituto Pacinotti di Mestre